Ritorniamo a parlarne perché GFS negli ultimi 2 run ha riabbassato di nuovo la traiettoria della discesa fredda continentale, rendendo possibile un peggioramento freddo con ingresso di correnti orientali. Non ancora a sufficienza per neve in pianura. UKMO serali sono davvero da paura invece.. gocciolone sulla Svizzera e possibili bianche sorprese. Siccome a me piace molto questo modello con queste configurazioni, incomincio seriamente a crederci un pochino...
Allegati
UKMOPEU12_120_1.png (64 KiB) Visto 13451 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
A 96h differenze notevoli tra i vari modelli sulla posizione della goccia fredda. Vi posto ECWMF e GFS. Un po' di freddo però ormai entrerà in un modo o nell'altro.
Allegati
Recm961.gif (68.84 KiB) Visto 13286 volte
Rtavn961.gif (73.04 KiB) Visto 13286 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Stamattina solo gfs vede l'ingresso franco del freddo dalla bora x domenica. Ecmwf-ukmo-icon vedono il grosso passare oltralpe con peggioramento significativo. Gfs invece a parte sabato, anche se ci vede al limite, è piuttosto secco.
reghe82 ha scritto:Queste dinamiche mi sa che fino a 24 ore prima non saranno chiare da leggere...
No esatto.. al momento mi aspetto un ipotetico bis del 25 Febbraio scorso tra la sera di Sabato e mattina di Domenica all'ingresso del fronte freddo. Quindi episodi di stau, con sfiocchettate più probabili su prealpi e pedemontana. Contesto decisamente meno freddo ovviamente, visto che le masse d'aria fredda differiscono di quasi 10°C.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
l'impressione è che vada cosi.. sabato maltempo diffuso con termiche non particolarmente basse domenica poca roba al piano, meglio sui rilievi,calo termico ma non particolarmente freddo da lunedì maggiori possibilità che entri aria fredda da est in un contesto abbastanza secco tranne nelle zone esposte allo stau. nulla di clamoroso rispetto alle attese anche se sarà un episodio importante
Ormai è certo, la goccia fredda prenderà una traiettoria molto alta e lontana. Tutto finito? No.. semplicemente la botta fredda iniziale prevista per Sabato sera, non sarà così fredda, sebbene non mancherà. Impossibile però la neve in pianura, come si poteva immaginare fino a qualche run fa. L'aria fredda continuerà però ad affluire nel corso di Domenica e soprattutto Lunedì. Freddo poco visibile a 850hPa dalle carte, ma ben strutturato nei bassi strati. Ovviamente non dimentichiamoci mai che siamo verso la fine di Marzo. Avere massime di +5/+6°C è comunque qualcosa di incredibile senza precipitazioni.
Ancora non si capisce bene poi che fine farà la goccia fredda (la trottolina impazzita che è andata lontana come dicevo inizialmente). Sembra che un tuffo nel mediterraneo improvviso sia ormai chiaro dai modelli.. se questo avverrà in Spagna avrà effetti nulli su di noi, discorso diverso se si butterà più vicino all'Italia. Aspettiamo ancora qualche run... ma le possibilità per neve "primaverile" non sono così remote, sebbene difficili (non per il freddo, ma proprio per le precipitazioni).
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Le ultime emissioni ci tagliano un po' le gambe.. i minimi sono lontani e le precipitazioni assenti. Il freddo "vero" comunque alla fine entrerà solo Lunedì sera. Proprio in quel momento potrebbe starci qualche precipitazioni sulle prealpi/pedemontana per effetto stau. Successivamente freddo un po' sterile, non dovremmo comunque avere temperature particolarmente rigide, ma saranno rilevanti per il periodo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Il ns momento potrebbe essere tra domani tardo pomeriggio/sera notte per effetto stau.... Domattina qualche fiocco in alta Valle più in basso non credo...
Modelli abbastanza cecchini per stamattina.. come previsto neve in parte del Veneto ed Emilia, con bresciano che non ce la fa per quel grado in più. Ultima possibilità per la neve stasera, ma le precipitazioni irrisorie non permettono grandissime speranze.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Domani tardo pomeriggio /sera transiterà il nocciolo freddo in quota, perciò presumibilmente si attiveranno rovesci su media pianura lombarda, pedemontana e prealpi, usando il condizionale possibilità di vedere una veloce coreografia, tranne su Prealpi e pedemontano dove dovrebbe instaurarsi lo stau x l'intera nottata
Peppino ha scritto:Domani tardo pomeriggio /sera transiterà il nocciolo freddo in quota, perciò presumibilmente si attiveranno rovesci su media pianura lombarda, pedemontana e prealpi, usando il condizionale possibilità di vedere una veloce coreografia, tranne su Prealpi e pedemontano dove dovrebbe instaurarsi lo stau x l'intera nottata
Sì, rovesci che dovrebbero starci nel pomeriggio/sera.. anche se per la pianura mi sembra che la zona più colpita sia l'ovest lombardo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Splatter però molto forti credo che 100 mt più in alto è neve... se dovessero insistere i rovesci così come ora la possibilità di un po’ di coreografia c’è
Peppino ha scritto:di freddo nemmeno l'ombra! Anche stasera la neve la vedremo il prox anno, ormai e primavera....
Insomma.... non sono proprio d’accordo... [emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È il radar che piange , se le precipitazioni continuassero in nottata sarebbe neve
Specifico che non sono d’accordo sulla frase “di freddo nemmeno l’ombra”, forse ci siamo dimenticati le temperature medie della terza decade di Marzo. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/quote]
È il radar che piange , se le precipitazioni continuassero in nottata sarebbe neve[/quote]
Specifico che non sono d’accordo sulla frase “di freddo nemmeno l’ombra”, forse ci siamo dimenticati le temperature medie della terza decade di Marzo. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/quote]
Ah quello sicuramente, solo il fatto di vedere splatter al 20 marzo è notevole e questo proprio perché il freddo c’è