Inverno 2017-2018

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10776
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da elgnaro »

simone ha scritto:Vedo un po di gufi sul web a parlare di inverno finito al primo giorno di inverno...[emoji23]
Ovviamente non sono di questo avviso. Anche le medie termiche per ora ci dicono che siamo in inverno. [emoji106]

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Vero e di questi tempi è già un miracolo....

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:Vedo un po di gufi sul web a parlare di inverno finito al primo giorno di inverno...[emoji23]
Ovviamente non sono di questo avviso. Anche le medie termiche per ora ci dicono che siamo in inverno. [emoji106]

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk


Il tunnel buio fa andare tutti in crisi... la verità è che dobbiamo attendere parecchio per rivedere qualcosa di interessante e gli ultimi inverni ci fanno temere il peggio, con conseguente pessimismo sul futuro. Quello che non capiscono i patiti delle teleconnessioni, è che queste sono strettamente correlate ai modelli deterministici. Quindi una tendenza può cambiare da un momento all'altro.. esattamente come le emissioni troposferiche di medio-breve raggio. La "letteratura" di questi indici è davvero troppo limitata temporalmente per non capire che ogni situazione è diversa dall'altra, vista la complessità atmosferica. Tranne gli eventi "epocali" e ben chiari anche con tre settimane di anticipo, per tutti gli altri eventi ogni momento può essere quello buono per un minimo cambiamento favorevole.

Alla fine basta un'irruzioncina di 24h e una perturbazione e ci ritroviamo 10cm in un contesto europeo ben poco sconvolgente. E' quello che è successo il 10-12 Dicembre. Per altre zone d'Italia, come ad esempio il centro Italia lato tirrenico è ben diverso.. spesso gli esperti delle teleconnessioni sono proprio di quelle parti (secondo me non a caso, proprio perché hanno bisogno di eventi epocali per avere qualche speranza di inverno, quindi più stimolati a interessarsi a queste vicende stratosferiche).

Io ho ipotizzato circa il 10 gennaio per un cambio di rotta. Fino a quella data ritengo quasi inutile spappolarsi il fegato vedendo le carte e sperando ad ogni run di intravedere qualcosa che è molto improbabile. Un cambio di marcia, che molto probabilmente sarà un'altra parentesi invernale, una finestra che speriamo di sfruttare e ottimizzare come abbiamo fatto una decina di giorni fa.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da simone »

Stamattina x esempio qualcosa di buono da gfs prima della befana

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da Radu »

Nonostante il mese di dicembre terminerà con correnti atlantiche più miti, nel complesso lo definirei positivo: temperature in media o lievemente sotto, una nevicata decente in pianura che mancava da due anni.
Ora l'inverno si prenderà una pausa, stante un poderoso rinvigorimento del VP che per noi (guarda caso in coincidenza delle festività :? ) significherà un tempo Atlantico non freddo, con alternanza tra hp e qualche fronte perturbato.
Quanto durerà questa fase è difficile a dirsi, potremmo uscirne entro la fine della prima decade di Gennaio così come potrebbe risultare compromessa buona parte del mese.
Di certo la mancanza dell'Anticiclone Russo Siberiano non è un buon segnale, anche se nel long a fasi alterne qualcosina compare.
Vedremo, per ora non resta che accantonare i sogni nevosi e scrutare l'orizzonte dei modelli, d'altronde negli ultimi inverni ci abbiamo fatto la pellaccia :mryellow:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da simone »

Radu ha scritto:Nonostante il mese di dicembre terminerà con correnti atlantiche più miti, nel complesso lo definirei positivo: temperature in media o lievemente sotto, una nevicata decente in pianura che mancava da due anni.
Ora l'inverno si prenderà una pausa, stante un poderoso rinvigorimento del VP che per noi (guarda caso in coincidenza delle festività :? ) significherà un tempo Atlantico non freddo, con alternanza tra hp e qualche fronte perturbato.
Quanto durerà questa fase è difficile a dirsi, potremmo uscirne entro la fine della prima decade di Gennaio così come potrebbe risultare compromessa buona parte del mese.
Di certo la mancanza dell'Anticiclone Russo Siberiano non è un buon segnale, anche se nel long a fasi alterne qualcosina compare.
Vedremo, per ora non resta che accantonare i sogni nevosi e scrutare l'orizzonte dei modelli, d'altronde negli ultimi inverni ci abbiamo fatto la pellaccia :mryellow:

Le previsioni a lungo Termine sono più per ingressi atlantici che non per il siberiano. Se però le fa giuste potrebbe andare bene.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da marco71 »

gfs-0-336.png
gfs-0-336.png (40.16 KiB) Visto 20130 volte


Mi sa che bisogna attendere febbraio per vedere qualche configurazione gelida...
I modelli continuano a mostrare hp maestosi nel long.. portiamoci a casa il più possibile questa settimana poi....
Ultima modifica di marco71 il mar 26 dic, 2017 12:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da enricobs »

concordo stefano.
10 gennaio 2022 :icon_mricy:
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da StefanoBs »

marco71 ha scritto:
gfs-0-336.png


Mi sa che bisogna attendere febbraio per vedere qualche configurazione gelida...
I modelli continuano a mostrare hp maestosi nel long.. portiamoci a casa il più possibile questa settimana poi....


Troppo pessimismo Marco.. non aspettiamoci nulla di clamoroso per tutto Gennaio, ma qualche parentesi invernale ci sarà.. quest'anno sembra che ci sia comunque una buona interazione tra irruzioni artiche e peggioramenti atlantici.. dobbiamo solo avere il timing giusto. Di forti e duraturi anticicloni da quando è iniziato l'inverno non ne ho visti. ;-)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da marco71 »

StefanoBs ha scritto:
marco71 ha scritto:
gfs-0-336.png


Mi sa che bisogna attendere febbraio per vedere qualche configurazione gelida...
I modelli continuano a mostrare hp maestosi nel long.. portiamoci a casa il più possibile questa settimana poi....


Troppo pessimismo Marco.. non aspettiamoci nulla di clamoroso per tutto Gennaio, ma qualche parentesi invernale ci sarà.. quest'anno sembra che ci sia comunque una buona interazione tra irruzioni artiche e peggioramenti atlantici.. dobbiamo solo avere il timing giusto. Di forti e duraturi anticicloni da quando è iniziato l'inverno non ne ho visti. ;-)


Stefano sai che io preferisco partire da una visione pessimistica e trovarmi la sorpresa piuttosto che il contrario. Io mi riferivo alla mancanza anche nel fanta di irruzioni gelide come quelle avvenute, seppur in episodi isolati, negli ultimi inverni. Anche nell est Europa non si scorgono termiche da gelo che possano arrivare come retrogressioni verso di noi. Poi va di lusso che rispetto agli ultimi inverni abbiamo termiche in media, precipitazioni accettabili e neve a quote decenti.
Ma una nevicata da 6 cm durata a terra per 24 ore e una minima di -2.8°C non mi soddisfa a pieno.. :smile: :D
Vediamo dai... Per ora siamo solo ad un terzo.. Se anche gli altri 2 mesi si mostrassero così dinamici potrei anche accettarlo di buon grado...
Attendo presto tue buone news.. :bye: :bye:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da StefanoBs »

marco71 ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
marco71 ha scritto:
gfs-0-336.png


Mi sa che bisogna attendere febbraio per vedere qualche configurazione gelida...
I modelli continuano a mostrare hp maestosi nel long.. portiamoci a casa il più possibile questa settimana poi....


Troppo pessimismo Marco.. non aspettiamoci nulla di clamoroso per tutto Gennaio, ma qualche parentesi invernale ci sarà.. quest'anno sembra che ci sia comunque una buona interazione tra irruzioni artiche e peggioramenti atlantici.. dobbiamo solo avere il timing giusto. Di forti e duraturi anticicloni da quando è iniziato l'inverno non ne ho visti. ;-)


Stefano sai che io preferisco partire da una visione pessimistica e trovarmi la sorpresa piuttosto che il contrario. Io mi riferivo alla mancanza anche nel fanta di irruzioni gelide come quelle avvenute, seppur in episodi isolati, negli ultimi inverni. Anche nell est Europa non si scorgono termiche da gelo che possano arrivare come retrogressioni verso di noi. Poi va di lusso che rispetto agli ultimi inverni abbiamo termiche in media, precipitazioni accettabili e neve a quote decenti.
Ma una nevicata da 6 cm durata a terra per 24 ore e una minima di -2.8°C non mi soddisfa a pieno.. :smile: :D
Vediamo dai... Per ora siamo solo ad un terzo.. Se anche gli altri 2 mesi si mostrassero così dinamici potrei anche accettarlo di buon grado...
Attendo presto tue buone news.. :bye: :bye:


Difficilmente a Gennaio vedremo proposte configurazioni da inverno gelido... l'est europeo è sconquassato da continui afflussi atlantici.
Il VP difficilmente mollerà, se non nel momento in cui sarà parzialmente disturbato.. bisogna accontentarsi di situazioni temporanee e fortuite.
Non mi sembra comunque al momento un inverno anticiclonico, che sarebbe ancor più deprimente. :-|
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da StefanoBs »

I timidi segnali che potevano auspicare una breve parentesi invernale intorno al 10 Gennaio sono di fatto svaniti. Sarà dura riprendersi da determinate configurazioni, dobbiamo aggiornarci per fine Gennaio circa. Ma già mi aspettavo che Gennaio se ne sarebbe andato via senza colpo ferire. Non ci resta che Febbraio.. e poi il 2019 :mryellow:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da Radu »

Sembrava che la Befana potesse portare una patentesi invernale, invece i modelli si stanno orientando verso un affondo occidentale della colata di aria polare marittima, con conseguente richiamo mite sull'Italia e su buona parte dell'est Europeo. Speriamo almeno non troppo mite per garantire la neve a quote decenti.
Ad inizio seconda decade sembra esserci la formazione di un timido scand+ (di natura dinamica) con un temporaneo allentamento delle correnti zonali, ma difficilmente riusciremo a cavarne uno scampolo invernale, se non un generale lieve calo delle termiche.
Il VP dovrebbe infatti tornare a spingere nel giro di pochi giorni con una nuova "invasione" delle correnti zonali sul continente europeo.
Quindi, o lo scand + di inizio seconda decade farà il miracolo, oppure come dice Stefano il rischio che 3/4 di Gennaio se ne vadano senza configurazioni invernali è concreto.
Avatar utente
Fabio
Socio sostenitore
Messaggi: 4607
Iscritto il: ven 18 ott, 2013 12:48
Località: Concesio

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da Fabio »

Che amarezza.....concludere così l'anno con pessime notizie per l'anno nuovo [emoji53][emoji53][emoji53]
Avatar utente
wizard
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1972
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 19:10
Località: Zogno (BG) - 350 Mt. Slm

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da wizard »

Lato termico niente male
Immagine
Avatar utente
Lemine
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3627
Iscritto il: lun 16 mar, 2009 17:20
Località: Almenno San Salvatore (BG)
Contatta:

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da Lemine »

Dicembre se ne va con ben 15 minime sottozero e una nevicata da 8cm che se non fosse stata seguita da una libecciata così poderosa avremmo valorizzato tutti un po' di più. Ora il primo auspicio è di una limatina alle termiche per la Befana se no quanto di buono accumulato sopra i 1000 resterà un lontano ricordo

Buon Anno :bye:
Avatar utente
fabio lumezzane s.a
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3202
Iscritto il: sab 20 dic, 2014 19:34
Località: Lumezzane sant' Apollonio

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da fabio lumezzane s.a »

Lemine ha scritto:Dicembre se ne va con ben 15 minime sottozero e una nevicata da 8cm che se non fosse stata seguita da una libecciata così poderosa avremmo valorizzato tutti un po' di più. Ora il primo auspicio è di una limatina alle termiche per la Befana se no quanto di buono accumulato sopra i 1000 resterà un lontano ricordo

Buon Anno :bye:
Qui da me 17 minime sottozero anche se contenute (la minima più bassa è stata -4.1) 12 cm di neve (1 cm tra il 30 novembre e il primo dicembre più 11 cm tra il 10 e 11 dicembre) pioggia mensile 103 mm Totale annuo 1236 mm non è stato così male calcolando il gennaio che si prospetta

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
Avatar utente
Lemine
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3627
Iscritto il: lun 16 mar, 2009 17:20
Località: Almenno San Salvatore (BG)
Contatta:

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da Lemine »

fabio lumezzane s.a ha scritto:
Lemine ha scritto:Dicembre se ne va con ben 15 minime sottozero e una nevicata da 8cm che se non fosse stata seguita da una libecciata così poderosa avremmo valorizzato tutti un po' di più. Ora il primo auspicio è di una limatina alle termiche per la Befana se no quanto di buono accumulato sopra i 1000 resterà un lontano ricordo

Buon Anno :bye:
Qui da me 17 minime sottozero anche se contenute (la minima più bassa è stata -4.1) 12 cm di neve (1 cm tra il 30 novembre e il primo dicembre più 11 cm tra il 10 e 11 dicembre) pioggia mensile 103 mm Totale annuo 1236 mm non è stato così male calcolando il gennaio che si prospetta

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


Più che calcolando il gennaio che si prospetta, anche in termini pluviometrici io ho chiuso con ben 1213,4mm nonchè in media mentre se noi si va nella Bassa Lombarda ci sono deficit abbastanza pesantini :bye:
Avatar utente
fabio lumezzane s.a
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3202
Iscritto il: sab 20 dic, 2014 19:34
Località: Lumezzane sant' Apollonio

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da fabio lumezzane s.a »

Lemine ha scritto:
fabio lumezzane s.a ha scritto:
Lemine ha scritto:Dicembre se ne va con ben 15 minime sottozero e una nevicata da 8cm che se non fosse stata seguita da una libecciata così poderosa avremmo valorizzato tutti un po' di più. Ora il primo auspicio è di una limatina alle termiche per la Befana se no quanto di buono accumulato sopra i 1000 resterà un lontano ricordo

Buon Anno :bye:
Qui da me 17 minime sottozero anche se contenute (la minima più bassa è stata -4.1) 12 cm di neve (1 cm tra il 30 novembre e il primo dicembre più 11 cm tra il 10 e 11 dicembre) pioggia mensile 103 mm Totale annuo 1236 mm non è stato così male calcolando il gennaio che si prospetta

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


Più che calcolando il gennaio che si prospetta, anche in termini pluviometrici io ho chiuso con ben 1213,4mm nonchè in media mentre se noi si va nella Bassa Lombarda ci sono deficit abbastanza pesantini :bye:
Esatto anche io ho chiuso quasi in media ma se si guardano i dati della pianura c'è da spaventarsi dal sottomedia delle precipitazioni

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
Avatar utente
Lemine
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3627
Iscritto il: lun 16 mar, 2009 17:20
Località: Almenno San Salvatore (BG)
Contatta:

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da Lemine »

fabio lumezzane s.a ha scritto:Esatto anche io ho chiuso quasi in media ma se si guardano i dati della pianura c'è da spaventarsi dal sottomedia delle precipitazioni


Oggi partono agevolate dai specie quelle Orientali nonchè le vostre :bye:
Avatar utente
fabio lumezzane s.a
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3202
Iscritto il: sab 20 dic, 2014 19:34
Località: Lumezzane sant' Apollonio

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da fabio lumezzane s.a »

Lemine ha scritto:
fabio lumezzane s.a ha scritto:Esatto anche io ho chiuso quasi in media ma se si guardano i dati della pianura c'è da spaventarsi dal sottomedia delle precipitazioni


Oggi partono agevolate dai specie quelle Orientali nonchè le vostre :bye:
Infatti qui da me dalla mezzanotte ad ora 18 mm con un oretta di solo neve ora piove leggermente mista

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
Avatar utente
Lemine
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3627
Iscritto il: lun 16 mar, 2009 17:20
Località: Almenno San Salvatore (BG)
Contatta:

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da Lemine »

fabio lumezzane s.a ha scritto:
Lemine ha scritto:
fabio lumezzane s.a ha scritto:Esatto anche io ho chiuso quasi in media ma se si guardano i dati della pianura c'è da spaventarsi dal sottomedia delle precipitazioni


Oggi partono agevolate dai specie quelle Orientali nonchè le vostre :bye:
Infatti qui da me dalla mezzanotte ad ora 18 mm con un oretta di solo neve ora piove leggermente mista

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Qui invece circa 4mm e solo 2 fiocchi marci come canto del cigno :bye:
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da marco71 »

marco71 ha scritto:
Mi sa che bisogna attendere febbraio per vedere qualche configurazione gelida...
I modelli continuano a mostrare hp maestosi nel long.. portiamoci a casa il più possibile questa settimana poi....


Probabilmente non avremo hp imponenti. Ma la visione di gfs, ripetuta da giorni e giorni, circa la mancanza di freddo serio ad est e pronto ad invaderci si sta materializzando sempre di più...
Rimango convinto che se non ci saranno colpi di scena, gennaio sarà tutt'altro che freddo..
Vediamo se i giorni della merla potranno invertire la tendenza degli ultimi anni..
Spero possa essere almeno ricco di precipitazioni..
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da StefanoBs »

marco71 ha scritto:
marco71 ha scritto:
Mi sa che bisogna attendere febbraio per vedere qualche configurazione gelida...
I modelli continuano a mostrare hp maestosi nel long.. portiamoci a casa il più possibile questa settimana poi....


Probabilmente non avremo hp imponenti. Ma la visione di gfs, ripetuta da giorni e giorni, circa la mancanza di freddo serio ad est e pronto ad invaderci si sta materializzando sempre di più...
Rimango convinto che se non ci saranno colpi di scena, gennaio sarà tutt'altro che freddo..
Vediamo se i giorni della merla potranno invertire la tendenza degli ultimi anni..
Spero possa essere almeno ricco di precipitazioni..


La tua convinzione è sempre stata anche la mia Marco, mai detto il contrario :P
Diciamo che è l'inverno "incubo" per chi come noi ama vivere gli inverni in pianura.. il tempo atlantico produce molta neve in montagna, ma per la pianura significa zero freddo e zero parvenza d'inverno. Auspicavo qualche fase temporanea in cui una minima interazione potesse produrre qualcosa, ma non ci sarà almeno fino al 15 Gennaio.

Io rimango molto perplesso per configurazioni "gelide" come le hai definite, per me non ha nemmeno senso "aspettare" e farsi del male inutilmente. Non è questo l'inverno e non lo potrà mai essere. Bisogna abbassare totalmente le aspettative e sperare in qualche fortuita configurazione della durata di 3-4 giorni. Se abbiamo queste aspettative limitate potremmo anche essere soddisfatti a fine inverno (ricordo che una nevicata l'ha già fatta, anche se mi pare che già viene snobbata e dimenticata...), se però si aspetta il Burian o un nuovo '85, beh.. forse dovremo attendere decenni e non giorni :lol:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da marco71 »

Ciao Stefano.
Effettivamente dicembre è stato tutto sommato in media per precipitazioni, neve e temperature.
12 ore di neve ci sono state anche se poi in città è evaporata nelle successive 36-48 ore.
Ho vissuto e gioito per l'85 e so benissimo che molto probabilmente non lo rivedrò più ma, senza chiedere tanto, anche in inverni recenti ci sono stati episodi (magari durati 3-4 giorni) in cui ha fatto belle minime e max a fil di zero o messo mt di neve a poche centinaia di km da noi. Quel che volevo dire è che rispetto agli inverni recenti (se non mi sbaglio vista la mia memoria non ottimale..) manca completamente il serbatoio dai colori viola che compariva nelle carte volgendo lo sguardo ad est.. poi in caso di retrogressione, il grosso poteva andare in Grecia o Turchia come gli ultimi 2 inverni ma almeno si poteva sperare.. quest'anno invece si vedono termiche tutt'altro che gelide e quindi mi mancano tali aspettative.
Rimane certamente, ad oggi, la grande soddisfazione di vedere parecchia neve a quote non troppo elevate (anche se non tutte le aree sono state colpite omogenealmente stando ai vostri racconti delle escursioni effettuate) rispetto agli ultimi inverni (anche se ogni tanto sarebbe bello fare confronti con i periodi belli piuttosto che con gli ultimi periodi deludenti).
Comunque siamo a metà inverno e magari il colpo di scena può arrivare quando meno te l'aspetti. Chissà. . Attendiamo buone nuove dai nostri grandi esperti. :clapping: :bye:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da StefanoBs »

marco71 ha scritto:Ciao Stefano.
Effettivamente dicembre è stato tutto sommato in media per precipitazioni, neve e temperature.
12 ore di neve ci sono state anche se poi in città è evaporata nelle successive 36-48 ore.
Ho vissuto e gioito per l'85 e so benissimo che molto probabilmente non lo rivedrò più ma, senza chiedere tanto, anche in inverni recenti ci sono stati episodi (magari durati 3-4 giorni) in cui ha fatto belle minime e max a fil di zero o messo mt di neve a poche centinaia di km da noi. Quel che volevo dire è che rispetto agli inverni recenti (se non mi sbaglio vista la mia memoria non ottimale..) manca completamente il serbatoio dai colori viola che compariva nelle carte volgendo lo sguardo ad est.. poi in caso di retrogressione, il grosso poteva andare in Grecia o Turchia come gli ultimi 2 inverni ma almeno si poteva sperare.. quest'anno invece si vedono termiche tutt'altro che gelide e quindi mi mancano tali aspettative.
Rimane certamente, ad oggi, la grande soddisfazione di vedere parecchia neve a quote non troppo elevate (anche se non tutte le aree sono state colpite omogenealmente stando ai vostri racconti delle escursioni effettuate) rispetto agli ultimi inverni (anche se ogni tanto sarebbe bello fare confronti con i periodi belli piuttosto che con gli ultimi periodi deludenti).
Comunque siamo a metà inverno e magari il colpo di scena può arrivare quando meno te l'aspetti. Chissà. . Attendiamo buone nuove dai nostri grandi esperti. :clapping: :bye:


Non bisogna creare mitizzazioni sul famoso serbatoio gelido dell'est europeo.. ora non c'è nulla, perché l'afflusso atlantico non può permetterlo. Se dovessero cambiare le configurazioni nel giro di una settimana tutto potrebbe cambiare. Non a caso le più grandi irruzioni storiche che ricordiamo, sono antecedute spesso da inverni "anonimi", anche su est europeo. Questo non significa che un inverno "anonimo" fino a Gennaio è garanzia di un finale d'inverno eccezionale, ma che semplicemente non è necessario che l'est europeo sia gelido da 60 giorni per avere qualche speranza di cambiamento a Febbraio. Il 2018 non mi pare abbia grandi chance per uno stravolgimento di configurazioni, però confido in qualche episodio ancora interessante prima della chiusura dell'inverno.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Fabio
Socio sostenitore
Messaggi: 4607
Iscritto il: ven 18 ott, 2013 12:48
Località: Concesio

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da Fabio »

Ma come Stefano.....mi sembravi così ottimista a dicembre per gennaio.....ora Ti vedo molto pessimista.....aiaiai
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da simone »

A dire la verità gli outlook più celebri remavano x un inverno più atlantico più che continentale. Quindi e grossomodo nelle attese. Purtroppo 2 ciclo genesi,la prima di dicembre, e quella imminente risultano un poco occidentali. Quindi nel complesso lo trovò in linea di tendenza ma un po sfortunato x il nostro territorio.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
fabio lumezzane s.a
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3202
Iscritto il: sab 20 dic, 2014 19:34
Località: Lumezzane sant' Apollonio

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da fabio lumezzane s.a »

una volta troppo a ovest, una volta troppo a est, una volta da nord e le alpi a fare da sbaramento, una volta troppo sciroccale, insomma non ce ne va bene una :sorry:
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da simone »

È giunto il momento di dare un voto e il mio voto è 7 e mezzo se tengo buoni questi 3 giorni a marzo. 5 e mezzo invece se li escludo. Mi attendevo un buon inverno ma abbiamo avuto veramente molti episodi sfavorevoli. Ci siamo giocati una nevicata a dicembre a 24 ore dell'evento. Ne abbiamo rimediata una coi capelli buona. Poi le ferie e gennaio sono state una agonia. Sempre a guardare i fantameteo. Sui rilievi comunque buon inverno. Febbraio abbiamo avuto la retrogressione giusta e da terza decade in poi abbiamo fatto pace con questo inverno. [emoji106]

Inviato dal mio DLI-L22 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
marco71
Socio sostenitore
Messaggi: 9939
Iscritto il: ven 30 lug, 2010 21:02
Località: urago mella

Re: Inverno 2017-2018

Messaggio da marco71 »

Effettivamente è difficile dare un voto unico.. poi darlo oggi dopo la settimana trascorsa potrebbe essere fuorviante..
Io procedo per mesi e per il mio orto..
Dicembre 5.5. Iniziato alla grande pareva promettere bene. Ma passare le vacanze natalizie con un tempo insulso mi ha fatto calare nettamente il voto.
Gennaio 4. Do un voto così alto solo per i tuoni che ho sentito..
Febbraio 8. Iniziato in malo modo, poi l'ho vissuto in attesa degli effetti che sarebbero derivati dal super riscaldamento in strato. Sentivo molto ottimismo nei vari commenti ed effettivamente, se pur sul fil di lana, ne è uscito un evento degno di essere ricordato..
Certo nell'arco della stagione si può fare meglio... ma visto come gira negli ultimi anni Va bene così.
Se allargo la visione devo dire che da freddofilo mi ha fatto molto piacere che tantissimi nostri "simili".. abbiano visto nevicare a Roma, Napoli, Liguria, toscana, Puglia, ecc ed in montagna è stato comunque un inverno positivo sia economicamente che per la neve a terra.
:bye:
Rispondi