Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Radu »

Essendo alle porte della prima possibile nevicata della stagione, non può mancare l'appuntamento con i "radiosondaggi" bresciani, realizzati grazie alla nostra rete ormai diffusa alle quote più svariate. Terremo controllata la colonna d'aria a partire dai 2350 m del Lago della Vacca sino ad arrivare ai 100 metri della nostra pianura, per valutare l'effettiva possibilità che domani i fiocchi possano giungere fino al piano, e per analizzare le modalità di erosione della colonna stessa.
Le località scelte (che potranno variare per disponibilià dati o altri motivi) ad ora sono, in ordine di quota: Lago della Vacca, Guglielmo, Gaver, Ladino, Sant'Emiliano, Maddalena, Polaveno, Provezze, Berlingo.
I dati riportati sono la quota, la temperatura di bulbo asciutto (Td), l'umidità (u.r.), la temperatura di bulbo umido (Tw), quest'ultima fondamentale per valutare l'integrità del fiocco di neve durante la sua caduta.

Quota slm Ta u.r. Tw
2350 -14,3 62% -15,2
1900 -9,7 69% -10,7
1500 -5,5 43% -8,0
1250 -2,8 32% -6,2
1000 -0,3 27% -4,5
800 -1,3 94% -1,6
600 3,1 26% -1,9
250 5,1 54% 1,8
100 3,4 85% 2,4


Per ora è evidente la natura artica marittima dell'irruzione, con un marcato gradiente verticale tra suolo e 2350 metri.
Analizzeremo stasera, ad irruzione completata, la variazione alla situazione attuale.

Saranno sostanzialmente due i dati da tenere sottocchio per valutare la possibilità di una nevicata inizialmente anche in pianura: lo stato degli strati prossimi al suolo, che non è scontato che raggiungano un Tw negativo, e lo stato della quota "critica" in cui avremo il forte riscaldamento dovuto alle correnti di libeccio, che dovrebbe posizionarsi tra i 1500 e i 2000 metri di quota.

Alla prossima! :bye:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da StefanoBs »

Ottimo lavoro! Teniamo monitorata la nostra colonna.. per domani sarà fondamentale capire il riscaldamento alle quote che hai detto.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da simone »

Domani ore 00 e 12 lo confrontiamo con linate

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Radu »

Siamo probabilmente nel momento clou dell'irruzione, ecco come siamo messi alle 20:00:


09.12.2017 ore 20.png
09.12.2017 ore 20.png (7.69 KiB) Visto 15201 volte




Quindi a 850 hPa (che attualmente corrisponde a circa 1450 mslm) è entrata una -6/-6,5 secca, corrispondente ad una -8,5 satura circa.
Irruzione quindi di buona fattura, oltretutto abbiamo un wet bulb negativo a tutte le quote. Vedremo domattina come saremo messi quando si annuvolerà in maniera convinta, ma direi che il primo ingrediente (il freddo) non manca di certo.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da StefanoBs »

La quota critica parte da un -9 di partenza di wb.. vedremo domani :)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Radu »

Giusto per segnalare che in quota sta scendendo ancora.

Monte Stino a 1400 metri (quindi prossimo alla quota di 850 hPa) ora è a -7,4 con il 35% di u.r., corrispondente ad un wet bulb di -10,0!

Irruzione tosta, altrochè.
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6318
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Snowflake »

Irruzione pazzesca. Oggi in maniva davvero freddo a pelle.

Intanto Lago Vacca DP -30 !

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Snowflake
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Radu »

Eccoci ormai alle porte del peggioramento, questa è la situazione delle 11:30

colonna 10.12.2017 ore 1130.png
colonna 10.12.2017 ore 1130.png (7.34 KiB) Visto 15092 volte



Come da attese, colonna da neve fino in pianura.

Inizierà a fioccare con temperature leggermente positive, ma si porteranno prossime allo zero con l'intensificarsi delle precipitazioni.

Poi, quanto durerà prima di girare in pioggia??Lo vedremo con radiosondaggi ripetuti nel pomeriggio :mryellow:

La quota da guardare, 1500 e 1850.

Nel frattempo, buona neve a tutti! :clapping:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da simone »

Radu ha scritto:Eccoci ormai alle porte del peggioramento, questa è la situazione delle 11:30

colonna 10.12.2017 ore 1130.png



Come da attese, colonna da neve fino in pianura.

Inizierà a fioccare con temperature leggermente positive, ma si porteranno prossime allo zero con l'intensificarsi delle precipitazioni.

Poi, quanto durerà prima di girare in pioggia??Lo vedremo con radiosondaggi ripetuti nel pomeriggio :mryellow:

La quota da guardare, 1500 e 1850.

Nel frattempo, buona neve a tutti! :clapping:

Beh il cambio repentino in quota non ci consentirà di prevedere il tutto.dovrebbe essere quasi immediato.rimane sempre dai modelli un piccolo gap fra ovest e est provincia.

Inviato dal mio K01E utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da StefanoBs »

Rs delle 18 sarà abbastanza importante dopo un pomeriggio nevoso ;)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Liriometeo »

Direi di sì radu
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Peppino
Neve forte
Neve forte
Messaggi: 1708
Iscritto il: ven 14 dic, 2012 17:27
Località: Cogozzo di Villa Carcina

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Peppino »

beh poco da dire attualmente gran bel rs
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da simone »

vedevo una tenuta confine bergamasca anche per parte della notte da moloch gfs...
si tratta di inezie ma basta una piccola variazione dei venti per ritardare un po il tutto, anche se il rischio è che moloch non mi mostri per esempio un 1700m sopra zero..
allo stato attuale il penice è saturo a circa -2
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Radu »

Aggiornamento ore 17:00...

10.12.17 1700.png
10.12.17 1700.png (7.03 KiB) Visto 15006 volte



Lieve aumento in quota ma ancora nessun problema alla colonna, nella speranza che prima del cedimento arrivino precipitazioni un po' più consistenti di quelle che finora hanno dato una mano di bianco.

Da segnalare che, come da attese, l'Appennino tosco-emiliano è già in positivo a 1500 metri; la nostra vedetta nel sudovest Lombardo, il Monte Penice (1400 m), è ancora in negativo, -1,7. Quindi alcune ore di autonomia sono garantite; così a spanne mi sbilancerei per la mezzanotte/l'una, forse qualcosina in più in caso di prp consistenti, ma vedremo verso le 20 come saremo messi.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da StefanoBs »

Golem ancora a -6°C

Qualche ora dovremmo reggere ancora..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Radu »

Aggiornamento ore 22:00

L'Appenino piacentino ha ceduto (Monte Penice 1400 m +2) ma la nostra colonna sta reggendo ancora, anche se il cambiamento rispetto a stamane è evidente:

10.12.2017 2200.png
10.12.2017 2200.png (5.53 KiB) Visto 14886 volte


Così a spanne dovremmo reggere almeno fino alla mezzanotte, in caso di prp continue e moderate magari ancora un paio d'ore, ma alla prima pausa precipitativa sarà la fine.

Ad ogni modo bella imbiancata di tutta la provincia! :clapping:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da simone »

Ottimo...ottimo.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Liriometeo »

Come siamo messi oggi ?
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Boss »

Dalla cartina di meteopassione sono in negativo solo Vacca e Tonale, appena positivo Guglielmo.
Da quella cml tagliando fuori la Valchiavenna sono in negativo, in quota, solo Brioschi (2400 metri), Curò (1900) e Vacca, più si presume il Coca che però non trasmette.
Insomma...come da previsione, purtroppo ;-)
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10776
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da elgnaro »

Boss ha scritto:Dalla cartina di meteopassione sono in negativo solo Vacca e Tonale, appena positivo Guglielmo.
Da quella cml tagliando fuori la Valchiavenna sono in negativo, in quota, solo Brioschi (2400 metri), Curò (1900) e Vacca, più si presume il Coca che però non trasmette.
Insomma...come da previsione, purtroppo ;-)

Vero come da previsione oggi nevica solo in alto...si spinge fino in gaver con T positive la neve ma con precipitazioni intnse
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Liriometeo »

Per ora

Comunque la superscaldata non c'è stata ,nevica dai 1700 e in alta vallecamonica a 1300
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10776
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da elgnaro »

Liriometeo ha scritto:Per ora

Comunque la superscaldata non c'è stata ,nevica dai 1700 e in alta vallecamonica a 1300
Be ma questo era previsto la neve confinata sui 1500-1800 sulle Prealpi più in basso sulle alpi... comunque anche in tonale cresce la t

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Liriometeo »

[emoji106]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Radiosondaggi bresciani: 9-10-11 dicembre 2017

Messaggio da Boss »

Ieri mattina in Guglielmo c'era -8, stamattina è (appena) in positivo. Direi che la scaldata c'è stata eccome nei medi strati, che erano quelli interessati dal richiamo mite ;-)
Dalla cartina del cml un buon 90% delle stazioni è tra 0 e 2 gradi, quindi c'è una forte omotermia dal suolo fino a quote medie; senza quella scaldata lascio immaginare... :D
Sono però curioso di vedere l'ultimo radiosondaggio di Linate per la t a 850 hPa ;-)
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Rispondi