Le località scelte (che potranno variare per disponibilià dati o altri motivi) ad ora sono, in ordine di quota: Lago della Vacca, Guglielmo, Gaver, Ladino, Sant'Emiliano, Maddalena, Polaveno, Provezze, Berlingo.
I dati riportati sono la quota, la temperatura di bulbo asciutto (Td), l'umidità (u.r.), la temperatura di bulbo umido (Tw), quest'ultima fondamentale per valutare l'integrità del fiocco di neve durante la sua caduta.
Quota slm Ta u.r. Tw
2350 -14,3 62% -15,2
1900 -9,7 69% -10,7
1500 -5,5 43% -8,0
1250 -2,8 32% -6,2
1000 -0,3 27% -4,5
800 -1,3 94% -1,6
600 3,1 26% -1,9
250 5,1 54% 1,8
100 3,4 85% 2,4
Per ora è evidente la natura artica marittima dell'irruzione, con un marcato gradiente verticale tra suolo e 2350 metri.
Analizzeremo stasera, ad irruzione completata, la variazione alla situazione attuale.
Saranno sostanzialmente due i dati da tenere sottocchio per valutare la possibilità di una nevicata inizialmente anche in pianura: lo stato degli strati prossimi al suolo, che non è scontato che raggiungano un Tw negativo, e lo stato della quota "critica" in cui avremo il forte riscaldamento dovuto alle correnti di libeccio, che dovrebbe posizionarsi tra i 1500 e i 2000 metri di quota.
Alla prossima!
