Un aiuto per l'acquisto
Moderatori: Moderatore, RaffoxBS
-
- Sereno
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer 18 ott, 2017 12:48
- Località: Nord Salento
Un aiuto per l'acquisto
Prima di tutto un saluto a tutti i componenti del forum
Mi voglio avvicinare a questo mondo che e' la metereologia ed ecco la mia domanda secca secca : per il mio acquisto ho un baget basso, quindi ho rivolto la mia attenzione sulla PCE FWS 20 che ho visto va sui 120/130 €, c'e in commercio qualcosa di equivalente o migliore per questo prezzo ?
Mi voglio avvicinare a questo mondo che e' la metereologia ed ecco la mia domanda secca secca : per il mio acquisto ho un baget basso, quindi ho rivolto la mia attenzione sulla PCE FWS 20 che ho visto va sui 120/130 €, c'e in commercio qualcosa di equivalente o migliore per questo prezzo ?
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14437
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Un aiuto per l'acquisto
Ciao, benvenuto!
Come rapporto qualità prezzo vai sul sicuro con quella, ricordati però di procurarti uno schermo solare per la schermatura del sensore termo/igrometrico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come rapporto qualità prezzo vai sul sicuro con quella, ricordati però di procurarti uno schermo solare per la schermatura del sensore termo/igrometrico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Sereno
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer 18 ott, 2017 12:48
- Località: Nord Salento
Re: Un aiuto per l'acquisto
RaffoxBS ha scritto:Ciao, benvenuto!
Come rapporto qualità prezzo vai sul sicuro con quella, ricordati però di procurarti uno schermo solare per la schermatura del sensore termo/igrometrico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho gia dato uno sguardo per lo schermo solare, ho visto qualcosa in kit e altri gia assemblati, dovro fare una ricerca piu accurata, visto che dopo aver letto qualcosa su questa stazione me lo hai confermato anche tu
-
- Sereno
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer 18 ott, 2017 12:48
- Località: Nord Salento
Re: Un aiuto per l'acquisto
Ho alzato il mio Baget a 200/250 €. Per favore datemi qualche idea, mi sono perso in questa giungla si caratteristiche marche e prezzi
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Un aiuto per l'acquisto
LupoSalentino ha scritto:Ho alzato il mio Baget a 200/250 €. Per favore datemi qualche idea, mi sono perso in questa giungla si caratteristiche marche e prezzi
Il problema di tutte le stazioni non Davis, è che in un modo o nell'altro devi "auto-costruirti" lo schermo passivo. E' un problema di poco conto per chi sa un po' maneggiare già la materia da qualche tempo, un po' di più per chi si affaccia per la prima volta nel mondo delle stazioni meteo. Ma visto che ci devi passare, io ti consiglio comunque di spendere il meno possibile, perchè più o meno tutte le marche sotto i 200€ ti danno problemi. Con le PCE che è la meno costosa, tutto sommato per assurdo, ci siamo trovati meglio a livello di tenuta sensoristica.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Un aiuto per l'acquisto
Io ho una vecchia lacrosse e a livello termo igro il sensore x me e molto buono.però non so con i software ora come sono messi. Da quel che ho capito lacrosse è meglio di Oregon che come igrometrico non va molto bene a lungo andare
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14437
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Un aiuto per l'acquisto
simone ha scritto:Io ho una vecchia lacrosse e a livello termo igro il sensore x me e molto buono.però non so con i software ora come sono messi. Da quel che ho capito lacrosse è meglio di Oregon che come igrometrico non va molto bene a lungo andare
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Confermo, mi sono trovato molto male con un sensore Oregon nuovo di una stazione entry level (wmr88) che ha dato problemi già dopo un anno di funzionamento.
Per quanto riguarda il resto confermo quanto detto da Stefano, la PCE attualmente è la miglior soluzione per chi vuole cominciare.
Ci sarebbe anche la Tecnoline ws-2307 (praticamente la vecchia lacrosse ws2350) ma l'ho trovata molto delicata dal punto di vista del segnale radio che spesso viene a mancare.
-
- Sereno
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer 18 ott, 2017 12:48
- Località: Nord Salento
Re: Un aiuto per l'acquisto
Non ho ancora abbandonato l'idea della PCE, ma mi sto ducumentando sulle La Crosse, in particolar modo sulla WS3650 IT e la WS2800 IT, ho visto che grosso modo siamo li, a parte l'alimentazione dei sensori, nella 2800 e' presente un pannello solare. la base della 3650 funziona con un alimentatore e quella della 2800? Se il sensore termoigometro di queste stazioni si posiziona in un punto dove il sole non arriva si ha comunque bisogno dello schermo solare valido ? Faccio questa domanda da ignorante in materia perche' sono 15 anni e piu che ho una Oregon Scentific con il sensore posto sotto il balcone
Comunque su il sito dove ho trovato il prezzo migliore al momento non sono disponibili.
Comunque su il sito dove ho trovato il prezzo migliore al momento non sono disponibili.

- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13008
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Un aiuto per l'acquisto
LupoSalentino ha scritto:Non ho ancora abbandonato l'idea della PCE, ma mi sto ducumentando sulle La Crosse, in particolar modo sulla WS3650 IT e la WS2800 IT, ho visto che grosso modo siamo li, a parte l'alimentazione dei sensori, nella 2800 e' presente un pannello solare. la base della 3650 funziona con un alimentatore e quella della 2800? Se il sensore termoigometro di queste stazioni si posiziona in un punto dove il sole non arriva si ha comunque bisogno dello schermo solare valido ? Faccio questa domanda da ignorante in materia perche' sono 15 anni e piu che ho una Oregon Scentific con il sensore posto sotto il balcone
Comunque su il sito dove ho trovato il prezzo migliore al momento non sono disponibili.
L'ideale è che sia al sole schermata lontana da muri e piante e almeno ad un metro e mezzo di altezza su superficie erbosa tagliata
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Un aiuto per l'acquisto
almeno 180 cm dal suolo stando alle norme omm.simone ha scritto:LupoSalentino ha scritto:Non ho ancora abbandonato l'idea della PCE, ma mi sto ducumentando sulle La Crosse, in particolar modo sulla WS3650 IT e la WS2800 IT, ho visto che grosso modo siamo li, a parte l'alimentazione dei sensori, nella 2800 e' presente un pannello solare. la base della 3650 funziona con un alimentatore e quella della 2800? Se il sensore termoigometro di queste stazioni si posiziona in un punto dove il sole non arriva si ha comunque bisogno dello schermo solare valido ? Faccio questa domanda da ignorante in materia perche' sono 15 anni e piu che ho una Oregon Scentific con il sensore posto sotto il balcone
Comunque su il sito dove ho trovato il prezzo migliore al momento non sono disponibili.
L'ideale è che sia al sole schermata lontana da muri e piante e almeno ad un metro e mezzo di altezza su superficie erbosa tagliata
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Molto importante invece è la distanza nel possibile da siepi muri tetto etc ...
Per esperienza le differenze in caso non sia possibile esser lontani da codeste cose si notano , eccome se si notano ...
-
- Sereno
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer 18 ott, 2017 12:48
- Località: Nord Salento
Re: Un aiuto per l'acquisto
Grazie x i consigli. Tra le 2 La Crosse quale mi consigliate. Io sto più dalla parte della 3650, ma un po di indecisione c'e.
Qualcuno sa che dimensione ha il display in cm della 2800 ?
Qualcuno sa che dimensione ha il display in cm della 2800 ?
- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14437
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Un aiuto per l'acquisto
Dipende se ti sono utili o no i sensori indipendenti.
Se non ti servono è meglio la ws3650 così hai un gruppo unico con meno batterie.
Se invece l’anemometro potresti metterlo sul tetto allora vai diretto sulla ws2800.
Ricorda sempre il costo di uno schermo solare Davis o uno autocostruito (trovi la guida sul nostro forum nella sezione Strumenti Meteo).
Le misure:
Ws2800 —> 222.2 x 163.2 x 34.7 mm
Ws3650 —> 255 x 154 x 30 mm
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se non ti servono è meglio la ws3650 così hai un gruppo unico con meno batterie.
Se invece l’anemometro potresti metterlo sul tetto allora vai diretto sulla ws2800.
Ricorda sempre il costo di uno schermo solare Davis o uno autocostruito (trovi la guida sul nostro forum nella sezione Strumenti Meteo).
Le misure:
Ws2800 —> 222.2 x 163.2 x 34.7 mm
Ws3650 —> 255 x 154 x 30 mm
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
- Sereno
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer 18 ott, 2017 12:48
- Località: Nord Salento
Re: Un aiuto per l'acquisto
RaffoxBS ha scritto:Dipende se ti sono utili o no i sensori indipendenti.
Se non ti servono è meglio la ws3650 così hai un gruppo unico con meno batterie.
Se invece l’anemometro potresti metterlo sul tetto allora vai diretto sulla ws2800.
Ricorda sempre il costo di uno schermo solare Davis o uno autocostruito (trovi la guida sul nostro forum nella sezione Strumenti Meteo).
Le misure:
Ws2800 —> 222.2 x 163.2 x 34
Ws3650 —> 255 x 154 x 30 mm
Ho intenzione di mettere tutti i sensori sul tetto. Per lo schermo opto per quello autocostruito
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk