Auto ibride

Non solo meteo. Discutere in amicizia di altri argomenti

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Avatar utente
RaffoxBS
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 14448
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
Località: Azzano Mella (BS)
Contatta:

Auto ibride

Messaggio da RaffoxBS »

Visto che si è aperto il discorso sulle auto ibride, parliamone qua in modo da avere consigli da chi già ne possiede una.

Ammetto che io per primo in questi giorni ci ho pensato a causa degli sconti in corso per la Toyota, però l’auto ibrida fino a che punto conviene?

Chi ne ha una può sicuramente aiutarci con consumi reali


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13012
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Auto ibride

Messaggio da simone »

Alcune auto convengono solo se se ne fa un buon uso urbano xche ti consente un buon risparmio di carburante. Per esempio del sistema Toyota che utilizza iun sistema che non da una grossa autonomia con uso batterie.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19097
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Auto ibride

Messaggio da Borgo »

Sono interessato pure io a questo argomento ma l’auto cercherò di tenerla ancora qualche anno. [emoji14]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Auto ibride

Messaggio da Snowflake »

Io l'ho presa perchè inquina meno delle altre, in città è quasi ad emissione e rumore zero, idem nei parcheggi, garage e vie abitate con limite 30 o 50.

Io l'ho presa per rispettare l'ambiente, se si guardano solo gli euro può darsi che convenga ancora un diesel di piccola cilindrata.
Mettete però in conto problemi con il diesel se lo usate spesso su strade trafficate o tragitti brevi, non per sentito dire ma per esperienza personale e di diversi conoscenti.

La manutenzione dell'ibrido è inferiore perchè ci sono meno parti meccaniche, non c'è la frizione, non c'è il filtro antiparticolato, non c'è la turbina, e via dicendo, non sono esperto quindi l'ideale è farsi un giro in concessionaria per ulteriori info.

Bollo e assicurazione costano meno di auto diesel e benzina di pari prezzo o categoria.

Per chi viaggia prevalentemente in autostrada non la consiglio, diversamente lo ritengo un buon acquisto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Snowflake
Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Auto ibride

Messaggio da Snowflake »

Per chi chiede dei consumi, i miei dati reali, misurati alla pompa e non da computer di bordo, eseguiti su stessi percorsi (città 30% e extraurbano poco scorrevole 70%):

Toyota C-HR ibrida 21 km/l
Utilitaria 1.6 diesel 21 km/l
Utilitaria 1.2 benzina 15 km/l
Berlina 2.0 diesel 15 km/l
Suv 3.0 diesel 12 km/l

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Snowflake
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Auto ibride

Messaggio da zakkaccio »

Snowflake ha scritto:Io l'ho presa perchè inquina meno delle altre, in città è quasi ad emissione e rumore zero, idem nei parcheggi, garage e vie abitate con limite 30 o 50.

Io l'ho presa per rispettare l'ambiente, se si guardano solo gli euro può darsi che convenga ancora un diesel di piccola cilindrata.
Mettete però in conto problemi con il diesel se lo usate spesso su strade trafficate o tragitti brevi, non per sentito dire ma per esperienza personale e di diversi conoscenti.

La manutenzione dell'ibrido è inferiore perchè ci sono meno parti meccaniche, non c'è la frizione, non c'è il filtro antiparticolato, non c'è la turbina, e via dicendo, non sono esperto quindi l'ideale è farsi un giro in concessionaria per ulteriori info.

Bollo e assicurazione costano meno di auto diesel e benzina di pari prezzo o categoria.

Per chi viaggia prevalentemente in autostrada non la consiglio, diversamente lo ritengo un buon acquisto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


quoto tutto! io sono molto soddisfatto, forse l'unica pecca è l'autostrada come consumi se si superano i 130, comunque a 120 si avvicina ai 20 km/l.
Sul mio percorso abituale ovvero tangenziale / tratti urbani è perfetta (sui 23-25 km/l, d'inverno con riscaldamento 20-21).
Con toyota di manutenzione c'è davvero poco bisogno e i tagliandi, come dicevo nell'altro thread, sono parecchio più bassi rispetto a vw.
Ad oggi ho fatto 125k km (ce l'ho dal 2013) e mai un problema.
La cambierò solo per un'elettrica, per me i combustibili fossili sono appunto dei fossili e sotto terra è bene che restino :bye:
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Auto ibride

Messaggio da elgnaro »

Cacchio non sapevo che c erano già tanti con l ibrido....
Secondo me il tipo di tragitto che si fa è una delle cose da tenere in considerazione.....
Ma a livello di coppia....salita/ ripresa chiedo a chi possiede come si comportano?
In teoria il motore elettrico è subito in coppia ma in proporzione è molto più piccola.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Auto ibride

Messaggio da Boss »

Nel sistema Toyota abbini un motore a ciclo Atkinson pensato per fornire il massimo rendimento possibile (a scapito della potenza) a un motore elettrico piuttosto generoso, con una discreta cavalleria e discreta coppia (da motore elettrico, quindi parte a coppia costante e massima a basso numero di giri). Ne consegue che la coppia totale del sistema è più che buona.
Poi ci sono altri sistemi ibridi, alcuni simili a quello Toyota, altri impostati diversamente (per esempio quello Mercedes è strutturato in modo da fornire maggiori vantaggi in extraurbano/autostradale rispetto all'urbano, perchè se ti pigli una classe E per girare in città probabilmente non ti è chiaro qualcosa).

Il vantaggio dei sistemi ibridi è che teoricamente sono abbinabili a qualsiasi motore debitamente concepito, e possono essere sviluppati per adattarsi al meglio a determinati ambiti di utilizzo, da quello cittadino (dove fanno quasi miracoli) a quelli extracittadini (dove il vantaggio del sistema Toyota è minore rispetto a un diesel propriamente usato, ma che abbinato in maniera intelligente a un diesel probabilmente darebbe ottimi risultati, a costi però maggiori).
Altro vantaggio degli ibridi è che possono essere semplici, meno semplici, plug-in per avere anche una (minima) autonomia elettrica che però potrebbe bastare per molti tragitti casa-lavoro, casa-supermercato o per l'attraversamento di centri urbani...insomma, ottima versatilità con in più il vantaggio che avendo un motore termico a disposizione, autonomia e rifornimenti non sono un problema.
Unica cosa su cui non sono molto in accordo con Toyota: gli allestimenti. Ce ne fosse una su cui riesca ad avere ciò che voglio senza quello che non voglio :mryellow:

Sull'elettrico sono invece più freddo. Tesla è una cosa strana, che sta in piedi con dei giri non proprio cristallini. Al momento, fermo restando un inevitabile progresso già in atto, il problema grosso resta la disponibilità di energia immagazzinata, in termini di costo, inquinamento per produzione e smaltimento (non esiste solo l'emissione locale di inquinanti, come ogni buona centrale nucleare insegna), disponibilità di materiali (il Litio è anche lui un problema, se le quantità diventano ingenti), peso per kW fornito, durata e tempi e modalità di rifornimento.
Se troveranno una quadra a quei problemi le auto elettriche diventeranno naturalmente convenienti (a cominciare probabilmente da quelle per la città, tralasciando le supercar che non sono certo prodotti di largo consumo), viceversa resteranno un prodotto di nicchia.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Auto ibride

Messaggio da zakkaccio »

Boss ha scritto:Sull'elettrico sono invece più freddo. Tesla è una cosa strana, che sta in piedi con dei giri non proprio cristallini. Al momento, fermo restando un inevitabile progresso già in atto, il problema grosso resta la disponibilità di energia immagazzinata, in termini di costo, inquinamento per produzione e smaltimento (non esiste solo l'emissione locale di inquinanti, come ogni buona centrale nucleare insegna), disponibilità di materiali (il Litio è anche lui un problema, se le quantità diventano ingenti), peso per kW fornito, durata e tempi e modalità di rifornimento.
Se troveranno una quadra a quei problemi le auto elettriche diventeranno naturalmente convenienti (a cominciare probabilmente da quelle per la città, tralasciando le supercar che non sono certo prodotti di largo consumo), viceversa resteranno un prodotto di nicchia.


Per il litio effettivamente non so, ho visto che al momento le miniere più importanti sono in Bolivia ma lo stanno cercando un po' ovunque. Credo comunque sia riutilizzabile dalle batterie esaurite...?
E' vero che Tesla non sta producendo utili nonostante il titolo sia a livelli stellari; sta avendo anche qualche difficoltà con la produzione della model 3. Ha però l'indubbio merito di fare da apripista ad un mercato che sembrava tabù, visto che tutte le concorrenti si stanno affrettando a fare uscire modelli elettrici. L'autonomia della model 3 sedan dovrebbe essere di circa 350/400 km che non è malaccio considerando che stanno anche ingrandendo la rete delle colonnine di ricarica.
Per la produzione di energia ovvio che se si costruiscono centrali a carbone per far fronte alla domanda, non ci sarebbe un vero vantaggio. L'auspicio è che nei prossimi anni si prosegua col passaggio alle rinnovabili. Ci sono anche dei prototipi di centrali a fusione ma sono ancora allo stato embrionale (anche se è molto interessante il sistema che usano per contenere il plasma, quasi da fantascienza) :bye:
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Auto ibride

Messaggio da Boss »

Le centrali a fusione non credo le vedrò mai in produzione.
Era il mio sogno, ma siamo ancora a uno stadio troppo embrionale (in simcity comunque mi pare fossero disponibili dal 2050? :lol: :lol: ).
La riciclabilità dlle batterie sarà la chiave, ci si sta lavorando per aumentare le percentuali, così come si sta lavorando per aumentare la densità di carica (che è il poblema di fondo delle elettriche: per avere la stessa potenza di un termico mi servono molti kg in più di 'carburante').
Poi bisognerà pensare all'infrastruttura: adesso le elettriche sono poche e le colonnine richieste vanno di conseguenza. Un domani ne serviranno tante, ad alta potenza per ricariche rapide e c'è da sperare che riescano a fare le cose con un unico standard.
In ogni caso, devo dire che l'idea alla base della Leaf non mi dispiace.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10780
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Auto ibride

Messaggio da elgnaro »

Boss ha scritto:Le centrali a fusione non credo le vedrò mai in produzione.
Era il mio sogno, ma siamo ancora a uno stadio troppo embrionale (in simcity comunque mi pare fossero disponibili dal 2050? [emoji38] [emoji38] ).
La riciclabilità dlle batterie sarà la chiave, ci si sta lavorando per aumentare le percentuali, così come si sta lavorando per aumentare la densità di carica (che è il poblema di fondo delle elettriche: per avere la stessa potenza di un termico mi servono molti kg in più di 'carburante').
Poi bisognerà pensare all'infrastruttura: adesso le elettriche sono poche e le colonnine richieste vanno di conseguenza. Un domani ne serviranno tante, ad alta potenza per ricariche rapide e c'è da sperare che riescano a fare le cose con un unico standard.
In ogni caso, devo dire che l'idea alla base della Leaf non mi dispiace.

Ahahah un unico Standard....questa è bella....buona che abbiano fatto uno standard x le pompe....ma se non ricordo male giá il gas ha diversi standard e servono adattatori o meglio la macchina di mia mamma serviva l adattatore

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Auto ibride

Messaggio da Boss »

Per il metano ci sono due attacchi diversi.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Snowflake
Socio sostenitore
Messaggi: 6322
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
Località: Brescia loc. Fornaci
Contatta:

Re: Auto ibride

Messaggio da Snowflake »

elgnaro ha scritto:Cacchio non sapevo che c erano già tanti con l ibrido....
Secondo me il tipo di tragitto che si fa è una delle cose da tenere in considerazione.....
Ma a livello di coppia....salita/ ripresa chiedo a chi possiede come si comportano?
In teoria il motore elettrico è subito in coppia ma in proporzione è molto più piccola.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk


In salita il sistema toyota alza il regime di rotazione del motore termico, nessun problema sulle salite nostrane, ho riscontrato pò di difficoltà sulla autostrada della cisa (la batteria si esaurisce im fretta, difficile salire a ritmi oltre i 110 km/h), poi ho sperimentato passo forcola e bernina, in salita, da fare senza velleità sportive.



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Snowflake
Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Auto ibride

Messaggio da zakkaccio »

Snowflake ha scritto:
elgnaro ha scritto:Cacchio non sapevo che c erano già tanti con l ibrido....
Secondo me il tipo di tragitto che si fa è una delle cose da tenere in considerazione.....
Ma a livello di coppia....salita/ ripresa chiedo a chi possiede come si comportano?
In teoria il motore elettrico è subito in coppia ma in proporzione è molto più piccola.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk


In salita il sistema toyota alza il regime di rotazione del motore termico, nessun problema sulle salite nostrane, ho riscontrato pò di difficoltà sulla autostrada della cisa (la batteria si esaurisce im fretta, difficile salire a ritmi oltre i 110 km/h), poi ho sperimentato passo forcola e bernina, in salita, da fare senza velleità sportive.



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
mio padre ha acquistato la rav4 ibrida 4wd, vi saprò dire...
per quanto riguarda la auris in salita non ho avuto problemi, di solito imposto la modalità Power e non viaggio male. non so su quella di Fabio ma sulla mia il motore termico è un 1800 che spinge abbastanza. se devo dire un difetto è sulla neve. a gennaio scorso sovrasterzo pauroso a 30kmh in rotonda per poco mi schianto davanti a casa, non bene

Sent from my SM-G935F using Tapatalk
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Auto ibride

Messaggio da Boss »

Quello penso abbia più a che fare con una ripartizione dei carichi, anche perchè l'auto è una trazione anteriore.
Che gomme montavi?
Ciò detto: ha nevicato una volta per sbaglio e cerchi pure di scatafasciarti? :mryellow: :mryellow:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
zakkaccio
Socio sostenitore
Messaggi: 6082
Iscritto il: lun 14 apr, 2008 23:44
Località: Pisogne

Re: Auto ibride

Messaggio da zakkaccio »

Boss ha scritto:Quello penso abbia più a che fare con una ripartizione dei carichi, anche perchè l'auto è una trazione anteriore.
Che gomme montavi?
Ciò detto: ha nevicato una volta per sbaglio e cerchi pure di scatafasciarti? :mryellow: :mryellow:
avevo le termiche ma credo sia più una questione di bilanciamenti. eh sì ero abituato con la Golf che saliva dalle piste [emoji23] ero troppo stupito dalla nevicata

Sent from my SM-G935F using Tapatalk
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Auto ibride

Messaggio da Boss »

Facile che sia u po' leggerina dietro.
Io comunque con le Nokian qualche svirgolata mica male l'ho presa (e in un caso ho ringraziato di avere ancora il freno a mano e non quello elettronico :mryellow: )
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Rispondi