Per il resto pare quasi la descrizione dell'anno in corso

Moderatori: Moderatore, oscarbs
Borgo ha scritto:Freddo straordinario del 1844-45
Non solo da noi, ma tutti i giornali parlano dello straordinario freddo e neve di quest'anno.
In Brescia arrivò ai 30 gradi, nella Lapponia fino a 40 (ndr: temperature in gradi sotto zero).
Colà morono perfino tanti orsi bianchi.
Dopo il 1815 e 1829 è il più gran freddo.
Nel giorno 29 marzo, cioè il Venerdì Santo si fece vedere per la 19a volta la neve.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Borgo ha scritto:Freddo straordinario del 1844-45
Non solo da noi, ma tutti i giornali parlano dello straordinario freddo e neve di quest'anno.
In Brescia arrivò ai 30 gradi, nella Lapponia fino a 40 (ndr: temperature in gradi sotto zero).
Colà morono perfino tanti orsi bianchi.
Dopo il 1815 e 1829 è il più gran freddo.
Nel giorno 29 marzo, cioè il Venerdì Santo si fece vedere per la 19a volta la neve.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
StefanoBs ha scritto:Borgo ha scritto:Freddo straordinario del 1844-45
Non solo da noi, ma tutti i giornali parlano dello straordinario freddo e neve di quest'anno.
In Brescia arrivò ai 30 gradi, nella Lapponia fino a 40 (ndr: temperature in gradi sotto zero).
Colà morono perfino tanti orsi bianchi.
Dopo il 1815 e 1829 è il più gran freddo.
Nel giorno 29 marzo, cioè il Venerdì Santo si fece vedere per la 19a volta la neve.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di quell'inverno dovrei avere anche qualche dato meteo di Brescia, stazione meteo (anche se non propriamente a norma) presso il Liceo Arnaldo.
Boss ha scritto:-30 in effetti è piuttosto impegnativo, devono essersi verificati parecchi eventi concomitanti per poter raggiungere un valore simile. Che qualcuno non ci abbia visto bene dal troppo freddo?![]()
Di Gennaio hai niente?
Rickybs ha scritto:Boss ha scritto:-30 in effetti è piuttosto impegnativo, devono essersi verificati parecchi eventi concomitanti per poter raggiungere un valore simile. Che qualcuno non ci abbia visto bene dal troppo freddo?![]()
Di Gennaio hai niente?
UP
Rickybs ha scritto:Rickybs ha scritto:Boss ha scritto:-30 in effetti è piuttosto impegnativo, devono essersi verificati parecchi eventi concomitanti per poter raggiungere un valore simile. Che qualcuno non ci abbia visto bene dal troppo freddo?![]()
Di Gennaio hai niente?
UP
UP
simone ha scritto:Nel 1844 che rilevatori termici c'erano?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:Nel 1844 che rilevatori termici c'erano?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Termometri a mercurio con scala Reaumur. Infatti devo fare una minima conversione per ritrovare la nostra scala Celsius.
Le minime estreme del periodo 1818-46 sono state -12,8°C l'11 gennaio 1830, -11,9°C il 21 gennaio 1838 e -11,3°C il 16 gennaio 1826.
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:Nel 1844 che rilevatori termici c'erano?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Termometri a mercurio con scala Reaumur. Infatti devo fare una minima conversione per ritrovare la nostra scala Celsius.
Le minime estreme del periodo 1818-46 sono state -12,8°C l'11 gennaio 1830, -11,9°C il 21 gennaio 1838 e -11,3°C il 16 gennaio 1826.
Radu ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:Nel 1844 che rilevatori termici c'erano?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Termometri a mercurio con scala Reaumur. Infatti devo fare una minima conversione per ritrovare la nostra scala Celsius.
Le minime estreme del periodo 1818-46 sono state -12,8°C l'11 gennaio 1830, -11,9°C il 21 gennaio 1838 e -11,3°C il 16 gennaio 1826.
Però...mi sarei aspettato valori estremi un po' più eclatanti in epoca totalmente estranea al GW. Dopotutto possiamo vantarci di aver vissuto un -19,4 e, senza tirare in ballo l'innominabile, un rispettabilissimo -15,2
Borgo ha scritto:Mah..... e questa? [emoji3]
Grande turbine ossia massa di fuoco
L'anno 1843 fu singolare per altri fenomeni.
Tale io lo dico, il gran Turbine avvenuto il 28 Maggio verso Travagliato.
Questo fu come una massa di fuoco che incominciò a Lograto, e via via corse fino nella piazza di Cazzago dove s'innalzò a guisa di colonna, e poi si sciolse.
Nel suo passaggio estirpò parecchie centinaia di grosse piante come alzasse una paglia, e le trasportò da un luogo all'altro.
Vi fu chi trovandosi sopra un gelso a pelare, fu sorpreso da asfissia e cadde sbalordito a terra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Borgo ha scritto:20/07/1844
Straordinaria tempesta di grandine, durata dalle 11 alle 12.
22/07/1797
"Vi fu di nuovo una grandine copiosa e grossa, che devastò la campagna tra noi e Coccaglio" (Morcelli).
Forte tempesta. 20 luglio 1844
L'anno 1844 non ebbe grandi novità in generale.
Chiari però ha da segnare la grande tempesta del giorno 20 luglio dalle 11 ? Della mattina fino a mezzogiorno ripigliando poi ben quattro volte sempre con maggior forza.
La terra fu coperta per oltre due dita, i grani erano della grossezza di una noce, altri quella di un uovo, e avrebbe distrutti anche i fusti delle piante, se la Provvidenza non avesse permesso che fosse senza vento.
La Contrada di S.Giovanni fu la più battuta, ed oltre ad avere tolta tutta l'uva decimò 2/3 anche del formentone.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk