Si concretizza la possibilità di qualche rovescio domani su zona prealpina e pedemontana, per l'ingresso di aria più fredda nord-orientale.
La quota neve dovrebbe aggirarsi sui 500-700m, localmente più in basso in caso di forti rovesci.
E' il saluto di questo inverno
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Si concretizza la possibilità di qualche rovescio domani su zona prealpina e pedemontana, per l'ingresso di aria più fredda nord-orientale. La quota neve dovrebbe aggirarsi sui 500-700m, localmente più in basso in caso di forti rovesci.
E' il saluto di questo inverno
Vorrà dire che terrò dato un'occhiata alle nostre prealpi domani pomeriggio.
StefanoBs ha scritto:Si concretizza la possibilità di qualche rovescio domani su zona prealpina e pedemontana, per l'ingresso di aria più fredda nord-orientale. La quota neve dovrebbe aggirarsi sui 500-700m, localmente più in basso in caso di forti rovesci.
E' il saluto di questo inverno
Vorrà dire che terrò dato un'occhiata alle nostre prealpi domani pomeriggio.
Mi sembra che zone come trevigiano, padovano e basso veronese domani possano anche divertirsi... sono proprio curioso di vedere in azione questa aria fredda...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
MeteoGussago ha scritto:Sono un pò pessimista per questo giro.. Non voglio gufare ma io mi sa che non vedo una goccia...
Effettivamente le chance ci sono, ma non sarà una cosa diffusa, anche se i rovesci ci saranno.
Cmq non abbiamo nulla da perdere, dobbiamo viverla come ultima occasione di movimento invernale...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Sembra quasi una situazione primaverile. i modelli vedono rovesci perchè vedono soleggiamento prima. quindi rovesci che da nord abborderanno la pianura. mi aspetto un cielo primaverile
Liriometeo ha scritto:ahah mio fratello dice ma come se hanno appena detto sole in tv ahah vedrà lui se volare domani o no io l'ho avvisato
domani sembra sereno fino al primo pomeriggio poi entra l'aria fredda e la situazione in quota complice il primo solettino potrebbe portare a qualche rovescio. la quota neve potrebbe essere quella che dice stefano nella migliore delle ipotesi. guarda che non mi sembra il pomeriggio ideale per un volo......il rinforzo in quota dei venti non mi sembra il massimo anche se non me ne intendo di voli
Analizzando uno dei LAM che vede qualche locale piovasco tra il tardo pomeriggio e la serata anche per il Bresciano:
...si può notare che l'aria umida si riscontra solo alla quota di 700 hPa, ove tra l'altro le correnti sono già settentrionali:
...insomma quei piovaschi nel bresciano mi sembrano un po' un azzardo...si potrebbe guardare all'ingresso della -30 a 500 hPa, anche se mancano dei veri contrasti
simone ha scritto:Sembra quasi una situazione primaverile. i modelli vedono rovesci perchè vedono soleggiamento prima. quindi rovesci che da nord abborderanno la pianura. mi aspetto un cielo primaverile
Quindi dici che si tratterà di convezione con l'umidità presa dalle basse quote?Ma i contrasti non ti sembrano decisamente debolucci?
MeteoGussago ha scritto:Sono un pò pessimista per questo giro.. Non voglio gufare ma io mi sa che non vedo una goccia...
Effettivamente le chance ci sono, ma non sarà una cosa diffusa, anche se i rovesci ci saranno. Cmq non abbiamo nulla da perdere, dobbiamo viverla come ultima occasione di movimento invernale...
Beh si in effetti visto il periodo di hp tutto è buono
Radu ha scritto:Analizzando uno dei LAM che vede qualche locale piovasco tra il tardo pomeriggio e la serata anche per il Bresciano:
...si può notare che l'aria umida si riscontra solo alla quota di 700 hPa, ove tra l'altro le correnti sono già settentrionali:
...insomma quei piovaschi nel bresciano mi sembrano un po' un azzardo...si potrebbe guardare all'ingresso della -30 a 500 hPa, anche se mancano dei veri contrasti
azz...stamattina il Lamma non vedeva ancora nulla..
simone ha scritto:Sembra quasi una situazione primaverile. i modelli vedono rovesci perchè vedono soleggiamento prima. quindi rovesci che da nord abborderanno la pianura. mi aspetto un cielo primaverile
Quindi dici che si tratterà di convezione con l'umidità presa dalle basse quote?Ma i contrasti non ti sembrano decisamente debolucci?
Sì, sono d'accordo... e infatti i rovesci come vedi non sono eclatanti... ma ciò non vuol dire che non ci saranno
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:Sembra quasi una situazione primaverile. i modelli vedono rovesci perchè vedono soleggiamento prima. quindi rovesci che da nord abborderanno la pianura. mi aspetto un cielo primaverile
Quindi dici che si tratterà di convezione con l'umidità presa dalle basse quote?Ma i contrasti non ti sembrano decisamente debolucci?
Sì, sono d'accordo... e infatti i rovesci come vedi non sono eclatanti... ma ciò non vuol dire che non ci saranno
Se devo credere a qualche LAM, io dico Moloch, con qualche fenomeno tra Valsabbia e Valtrompia in rapida dissoluzione muovendosi verso sud-sudovest....questione di orografia