Male male gli aggiornamenti odierni ... praticamente il peggioramento sarà solo Sabato.. Domenica e Lunedì gli affondi sono peggiorati parecchio, tanto che non mi aspetto grandi quantitativi per queste due giornate.
Allegati
Rtavn601.gif (72.33 KiB) Visto 6589 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Il peggioramento è stato ridimensionato, al di là di quello non mi sembra male l'ingresso del fronte freddo nella giornata di sabato, rovesci e anche tuoni non dovrebbero mancare. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Borgo ha scritto:Il peggioramento è stato ridimensionato, al di là di quello non mi sembra male l'ingresso del fronte freddo nella giornata di sabato, rovesci e anche tuoni non dovrebbero mancare. [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ancora una volta per la pianura sarà veramente magra. Ci possiamo salvare con qualche rovescio/temporale isolato nel pomeriggio di sabato.
Accumuli più abbondanti ancora in montagna, anche se con neve sempre oltre i 1500 metri circa (quota però in ribasso sabato sera).
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Un peggioramento di 72h che alla fine è diventato di 1h ... Venti davvero forti stamattina.
Domani è la giornata un po' più difficile da decifrare, in pieno inverno non avrebbe fatto nulla, ma essendo già a Marzo qualche breve rovescio potrebbe starci tra pedemontana e prealpi.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Piogge e rovesci abbastanza diffusi su Alpi e Prealpi domani nel tardo pomeriggio sera, sparsi in Pianura, quota neve 1000-1200 metri, possibile qualche tuono localmente.
La dinamica di domani è molto interessante... mi aspetto un incremento dell'instabilità a partire dalle ore tardo pomeridiane e serali per l'entrata sia di aria fredda in quota, per l'avvicinamento del cavo d'onda atlantico, sia per la formazione di un mesominimo localizzabile all'incirca fra le provincie di Lodi e Cremona. Sarà poi la neonata della più ampia circolazione di bassa pressione che fra Martedi e Mercoledi andrà interessando le aree centrali e meridionali Italiane. Mi aspetto un incremento dei valori di vorticità, quindi non escludo rovesci diffusi e anche locali temporali nonostante le ore serali. L'unico rischio che potrebbe presentarsi è la formazione di un minimo troppo basso da confinare i fenomeni maggiori a sud, vedremo.. con queste trottoline non è mai facile fare previsioni.