Tiriamo giù le tapparelle all'inverno.. sbirceremo dalla finestra solo verso metà Febbraio. Ora inizierà una lunga fase zonale, dove si spera che qualche perturbazione ci coinvolga, anche se stamattina i flussi perturbati sembrano un po' troppo a nord. A mio avviso ci sono già i segnali per una ripresa dell'inverno verso il 12-13 Febbraio, vedendo le carte tendenziali. L'anticiclone di blocco su est europeo si andrà gradualmente posizionare sulla penisola Scandinava. Questo potrebbe favorire discese di aria fredda sul Centro Europa e Nord Italia. Non ci resta che pazientare
Allegati
Rnaa3841.gif (34.36 KiB) Visto 14452 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Fabio ha scritto:E pazientiamo.È dall'inizio dell'inverno che si continua a rimandare....il problema che la stagione avanza...
oramai finisce se meteorologicamente parlando si parla di inizio marzo per la fine dell'inverno non è che siamo tanto lontani se andiamo a metà febbraio
Fabio ha scritto:Hai ragione.....ma visto la situazione volevo essere un po ottimista[emoji19]
Si...era solo per rimarcare che è da novembre che i modelli vedono l inverno in grande spolvero con carte a 10gg e siamo ancora ad aspettare...o meglio siamo spettatori dell inverno altrui in tutta europa tranne qua.
Fabio ha scritto:Hai ragione.....ma visto la situazione volevo essere un po ottimista[emoji19]
Si...era solo per rimarcare che è da novembre che i modelli vedono l inverno in grande spolvero con carte a 10gg e siamo ancora ad aspettare...o meglio siamo spettatori dell inverno altrui in tutta europa tranne qua.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Diciamo che anche in Spagna, Francia e Gran Bretagna non mi sembra stato un granchè come inverno... In Italia mediamente è stato per ora un buon inverno, pessimo solo al nord per le precipitazioni.
In Italia è stato semicatastrofico. Al nord non ha fatto nulla (tranne Piemonte e VdA che forse sono le uniche due regioni con un inverno quasi 'normale') e altrove ha buttato giù tanta di quella roba che ne avrebbero fatto volentieri a meno
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:In Italia è stato semicatastrofico. Al nord non ha fatto nulla (tranne Piemonte e VdA che forse sono le uniche due regioni con un inverno quasi 'normale') e altrove ha buttato giù tanta di quella roba che ne avrebbero fatto volentieri a meno
Fabio ha scritto:E pazientiamo.È dall'inizio dell'inverno che si continua a rimandare....il problema che la stagione avanza...
oramai finisce se meteorologicamente parlando si parla di inizio marzo per la fine dell'inverno non è che siamo tanto lontani se andiamo a metà febbraio
Il vero inverno è andato.. ora non ci resta che attendere eventuali colpa di coda tardo-invernali col sapore diverso rispetto a Dicembre e Gennaio
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Fabio ha scritto:E pazientiamo.È dall'inizio dell'inverno che si continua a rimandare....il problema che la stagione avanza...
oramai finisce se meteorologicamente parlando si parla di inizio marzo per la fine dell'inverno non è che siamo tanto lontani se andiamo a metà febbraio
Il vero inverno è andato.. ora non ci resta che attendere eventuali colpa di coda tardo-invernali col sapore diverso rispetto a Dicembre e Gennaio
Già le occasioni ghiotte con la possibilità di avere neve al suolo per gg è andata ... Speriamo che il vortice polare non resti compatto e che ci riservi qualche bianca sorpresa .... Sperando in una -35 sul nord Italia a marzo x fare dei ts... Tt mi sarei aspettato a inizio stagione ma non un inverno così siccitoso
Vedo ancora conferme dalle carte tendenziali a lunga scadenza.. direi proprio che verso il 12-13 Febbraio l'inverno potrebbe tornare a farci visita con configurazioni interessanti. HP in innalzamento da sede mediterranea verso zona scandinava. Freddo che andrà in direzione di Europa centrale e Nord Italia.
Allegati
Rnaa3841 (1).gif (35.01 KiB) Visto 13784 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Boss ha scritto:In Italia è stato semicatastrofico. Al nord non ha fatto nulla (tranne Piemonte e VdA che forse sono le uniche due regioni con un inverno quasi 'normale') e altrove ha buttato giù tanta di quella roba che ne avrebbero fatto volentieri a meno
Bhe no qui la poca neve caduta e' rimasta al suolo anche in centro Paese... Calcola inoltre che Sondrio viaggi a -2°C dalla media
Boss ha scritto:In Italia è stato semicatastrofico. Al nord non ha fatto nulla (tranne Piemonte e VdA che forse sono le uniche due regioni con un inverno quasi 'normale') e altrove ha buttato giù tanta di quella roba che ne avrebbero fatto volentieri a meno
Bhe no qui la poca neve caduta e' rimasta al suolo anche in centro Paese... Calcola inoltre che Sondrio viaggi a -2°C dalla media
Iniziano a intravedersi le prime configurazioni interessanti a lungo termine con SCAND+ evidente.
Queste sono le Reading a 240h di stamattina. Secondo me un po' troppo anticipato, ci vorrà forse ancora qualche giorno prima di smaltire il flusso mite delle depressioni atlantiche.
Allegati
Recm2401 (7).gif (64.45 KiB) Visto 13631 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Stamane c'è qualche buon segnale circa la resistenza del gelo russo alle correnti atlantiche. Questo potrebbe garantire una maggior ondulazione ed il ritorno a scenari invernali già a cavallo tra prima e seconda decade. Da seguire, anche perchè ormai il capostazione sta cominciando a guardare l'orologio con una certa insistenza
Conferme anche stamattina del blocco russo-siberiano, ma saremo tra due fuochi. Da una parte la Depressione Islandese che non molla e dall'altra l'anticiclone termico. Stando nel mezzo potremmo anche finire nel più dei classici "nulla di fatto" .. senza freddo e senza perturbazioni. Magari la ruota girerà a nostro favore una volta e forse ci può scappare qualche nevicata degna di nota.. vedremo..
Allegati
Rtavn3001.gif (70.14 KiB) Visto 13448 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
wizard ha scritto:Bhe no qui la poca neve caduta e' rimasta al suolo anche in centro Paese... Calcola inoltre che Sondrio viaggi a -2°C dalla media
Anche a Brescia, al Prealpino, il mezzo cm scarso di neve che è caduto è sopravvissuto due settimane in zone all'ombra. E ieri a Capovalle, sui versanti in ombra, dei 6 cm caduti ne saranno sopravvissuti 3-4, ancora farinosissimi, splendidi. Ma si tratta, appunto, di precipitazioni irrisorie nell'unico evento 'significativo' degli ultimi due mesi.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Aggiornamenti molto positivi da GEM, UKMO e GFS 12z. Tutti vedono un anticiclone russo-siberiano in gran forma. Se ci va bene, il periodo interessante potrebbe proprio essere tra il 12 e il 13 Febbraio. Incrociamo
TheSoundOfWind ha scritto:Aggiornamenti molto positivi da GEM, UKMO e GFS 12z. Tutti vedono un anticiclone russo-siberiano in gran forma. Se ci va bene, il periodo interessante potrebbe proprio essere tra il 12 e il 13 Febbraio. Incrociamo
TheSoundOfWind ha scritto:Aggiornamenti molto positivi da GEM, UKMO e GFS 12z. Tutti vedono un anticiclone russo-siberiano in gran forma. Se ci va bene, il periodo interessante potrebbe proprio essere tra il 12 e il 13 Febbraio. Incrociamo
Il mitico Stefano aveva già sniffato nell'aria
Per la neve abbiamo aspettato 2 mesi, possiamo pazientare ancora 15 giorni... Dopo basta però...
TheSoundOfWind ha scritto:Aggiornamenti molto positivi da GEM, UKMO e GFS 12z. Tutti vedono un anticiclone russo-siberiano in gran forma. Se ci va bene, il periodo interessante potrebbe proprio essere tra il 12 e il 13 Febbraio. Incrociamo
Il mitico Stefano aveva già sniffato nell'aria
Per la neve abbiamo aspettato 2 mesi, possiamo pazientare ancora 15 giorni... Dopo basta però...
Ahahah esatto speriamo si incastri tt x bene x la seconda decade
Troppa grazia da parte di GFS oggi per l'inizio della seconda decade di Febbraio. GEM si accoda, mentre ECMWF rimane ancora abbastanza guardingo. Le ENS isolano in maniera imbarazzante la versione di GFS. Anche se con configurazioni così grosse in ballo, potrebbe non voler dire molto. Per ora godiamoci il run sparato fuori dal modello americano...
Allegati
Rtavn2522.gif (72.94 KiB) Visto 13241 volte
MT8_Verona_ens.png (24.84 KiB) Visto 13241 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.