
Questo thread sarà importante nelle giornate di mercoledì e soprattutto giovedi in vista di una possibile perturbazione atlantica tra la serata di giovedì e la mattinata di venerdì

A domani sera per i primi aggiornamenti

Moderatori: Moderatore, oscarbs
Radu ha scritto:Domani sera-notte a 850 hPa entrerà una -9/-10 da est (umida, a differenza della scorsa che era molto secca), per cui appuntamento immancabile per lo studio della colonna bresciana![]()
Questo thread sarà importante nelle giornate di mercoledì e soprattutto giovedi in vista di una possibile perturbazione atlantica tra la serata di giovedì e la mattinata di venerdì![]()
A domani sera per i primi aggiornamenti
StefanoBs ha scritto:Radu ha scritto:Domani sera-notte a 850 hPa entrerà una -9/-10 da est (umida, a differenza della scorsa che era molto secca), per cui appuntamento immancabile per lo studio della colonna bresciana![]()
Questo thread sarà importante nelle giornate di mercoledì e soprattutto giovedi in vista di una possibile perturbazione atlantica tra la serata di giovedì e la mattinata di venerdì![]()
A domani sera per i primi aggiornamenti
Sono proprio curioso di vedere le temperature di stanotte.. a vedere i modelli entrerà un'aria fredda continentale di rara intensità.
simone ha scritto:X me radu bisogna distinguere una suoer colonna da un super cuscino.
Il cuscino che si è formato fra giovedì e venerdì era buono ma nulla di eccelso rispetto ad altre occasioni. Ci voleva un 24 ore di calma piatta senza nuvole. Allora si si formava un cuscino con le palle.
Io i cuscini più mostruosi che ho vissuto sono l'inizio 85 e dicembre 2009 ( di cui ho un piccolo studio da pubblicare per il wet bulb). Ciao
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Radu ha scritto:Si non fraintendetemi quando dico più potente degli ultimi anni.
Lo so anch'io che ci sono stati cuscini più potenti di questo, ad esempio andando a ritroso:
6 gennaio 2009
21 dicembre 2009
18 gennaio 2005
24 dicembre 2000
Diciamo che in particolare questi ultimi due possono essere definiti cuscini per eccellenza, perchè il freddo maggiore era ancorato al suolo dopo modeste irruzioni da est seguite da giornate inversionali.
Però mi sento di definire un cuscino a tutti gli effetti anche quello dei giorni scorsi, anche se sviluppava il massimo del freddo tra i 500 e i 1000 metri anziché tra il suolo e i 500 metri.
Diciamo che era un cuscino dal baricentro alto