Colonne da neve bresciane-irruzione del 10.01.17

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Colonne da neve bresciane-irruzione del 10.01.17

Messaggio da Radu »

Domani sera-notte a 850 hPa entrerà una -9/-10 da est (umida, a differenza della scorsa che era molto secca), per cui appuntamento immancabile per lo studio della colonna bresciana :mryellow:
Questo thread sarà importante nelle giornate di mercoledì e soprattutto giovedi in vista di una possibile perturbazione atlantica tra la serata di giovedì e la mattinata di venerdì ;-)

A domani sera per i primi aggiornamenti :bye:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Colonne da neve bresciane-irruzione del 10.01.17

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:Domani sera-notte a 850 hPa entrerà una -9/-10 da est (umida, a differenza della scorsa che era molto secca), per cui appuntamento immancabile per lo studio della colonna bresciana :mryellow:
Questo thread sarà importante nelle giornate di mercoledì e soprattutto giovedi in vista di una possibile perturbazione atlantica tra la serata di giovedì e la mattinata di venerdì ;-)

A domani sera per i primi aggiornamenti :bye:


Sono proprio curioso di vedere le temperature di stanotte.. a vedere i modelli entrerà un'aria fredda continentale di rara intensità. ;-)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
dan93Lodrino
Socio sostenitore
Messaggi: 7601
Iscritto il: mar 09 dic, 2008 15:05
Località: Lodrino 850 mslm

Re: Colonne da neve bresciane-irruzione del 10.01.17

Messaggio da dan93Lodrino »

StefanoBs ha scritto:
Radu ha scritto:Domani sera-notte a 850 hPa entrerà una -9/-10 da est (umida, a differenza della scorsa che era molto secca), per cui appuntamento immancabile per lo studio della colonna bresciana :mryellow:
Questo thread sarà importante nelle giornate di mercoledì e soprattutto giovedi in vista di una possibile perturbazione atlantica tra la serata di giovedì e la mattinata di venerdì ;-)

A domani sera per i primi aggiornamenti :bye:


Sono proprio curioso di vedere le temperature di stanotte.. a vedere i modelli entrerà un'aria fredda continentale di rara intensità. ;-)


forse non nevicherà con -7/-8°C come nel Febbraio 2012, ma secondo me andrò vicino ai -5°C sul finire delle precipitazioni stanotte
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Colonne da neve bresciane-irruzione del 10.01.17

Messaggio da Radu »

Ecco il primo "radiosondaggio" bresciano di questa irruzione, ore 00:00 del 11.01.17:

2300 m: -10,4 71% -11,3
1800 m: -11,1 91% -11,4
1500 m: -7,8 91% -8,1
1200 m: -8,3 93% -8,5
1000 m: -6,8 93% -7,0
800 m: -5,0 89% -5,4
600 m: -3,9 87% -4,5
250 m: -0,5 83% -1,4
100 m: 0,3 70% -1,4

Altra irruzione importante quindi, anche se di caratteristiche diverse da quella dell'epifania; quella infatti proveniva da Nordest ed era molto più secca, e quindi potenzialmente più "gelida" di quella attuale; questa tuttavia presenta la peculiarità di essere almeno parzialmente "continentalizzata" in quanto arriva da est direttamente dai Balcani, dove stazionava ormai da giorni. Lo si nota da un divario termico limitato alle quote medie.
L'irruzione dovrebbe raggiungere il suo apice tra poche ore, quando dovrebbe entrare una -9/-10 a 1500 m circa (attualmente abbiamo una -8); nella giornata di domani non dovrebbe subire grossissimi scossoni salvo un normale rialzo per la fine dell'afflusso di aria fredda, mentre a partire da giovedì subirà una scaldata non indifferente soprattutto alle quote medie (1500 metri circa) per l'afflusso di aria più mite oceanica; saranno molto interessanti i "radiosondaggi" del pomeriggio/sera per cercare di capire se l'eventuale perturbazione prevista porterà neve sino in pianura.
Ai prossimi aggiornamenti :bye:
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Colonne da neve bresciane-irruzione del 10.01.17

Messaggio da Radu »

Purtroppo giovedì non ho avuto tempo di inserire gli aggiornamenti, tuttavia anche con i dati di oggi è possibile intuire quanto solido sia stato il cuscino alle basse quote.

Circa 36 ore dopo l'irruzione in oggetto, abbiamo infatti avuto a 850 hPa una notevole "scaldata":


12 gennaio.png
12 gennaio.png (42.66 KiB) Visto 5177 volte



Scaldata ben osservabile con il "radiosondaggio" bresciano delle 0:00 di Venerdi (orario corrispondente proprio alla mappa sopra) in cui si vede chiaramente che la quota che ne ha risentito di più è quella a 1500 m (850 hPa):

Ore 0:00 di Venerdì 13.01.2017

2300 m: -4,9 93% -5,2
1800 m: -3,1 97% -3,2
1500 m: -1,0 93% -1,4
1200 m: -2,2 98% -2,3
1000 m: -2,2 96% -2,4
800 m: -2,3 95% -2,6
600 m: -1,8 98% -1,9
250 m: -0,1 95% -0,4
100 m: -0,1 94% -0,4

Cuscino che si manteneva intatto per tutta la nottata seguente:

Ore 06:00 di Venerdì 13.01.2017

2300 m: -5,3 93% -5,6
1800 m: -2,9 97% -3,0
1500 m: -1,5 94% -1,8
1200 m: -2,3 98% -2,4
1000 m: -1,4 96% -1,7
800 m: -1,6 96% -1,8
600 m: -1,3 98% -1,4
250 m: 0,1 96% -0,2
100 m: -0,1 95% -0,4

A fronte di questi dati, si possono fare le seguenti osservazioni.
Da un punto di vista termico, la situazione è quella ideale per mantenere intatto il cuscino nei bassi strati sulla nostra provincia: correnti da W-SW in quota e nessun richiamo mite da Sudest nei bassi strati. In questo senso la situazione per eccellenza degli ultimi anni è il 22 Dicembre 2009, ma anche il 14 Dicembre 2012 ci fu una libecciata notevole che mantenne intatto il cuscino nei bassi strati per molte ore. A differenza di quei due episodi, stavolta è mancato l'aspetto precipitativo, ma per questo c'è un 3d dedicato.
E' però interessante notare come in pianura,dopo una breve nevicata nella tarda serata di Giovedì, abbia piovigginato tutta notte con una colonna completamente negativa. Il motivo è da ricercarsi molto probabilmente nel fatto che, a causa della scarsa turbolenza, la condensazione avveniva a quote medio-basse in cui le goccioline erano presenti ancora allo stato liquido nonostante l'ambiente sottozero (sopraffuse). La nevicata di giovedì sera sarebbe quindi stata possibile perchè, transitando un nucleo più instabile, sono state coinvolte anche quote superiori.
Per la pianura rimane quindi l' "amarezza" di non aver usufruito di uno dei cuscini più potenti degli ultimi anni.
Anche questo capitolo termina qui.
Visto che ero in ballo, ho preso anche i dati delle 18:00, dopo che da qualche ora era già iniziata la nuova irruzione, questa di stampo decisamente più "artico-marittimo" rispetto a quello continentalizzato della precedente irruzione.

18:00 di venerdì 13.01.2017

2300 m: -12,9 62% -13,9
1800 m: -10,6 91% -10,9
1500 m: -4,3 45% -6,8
1200 m: -4,6 59% -6,5
1000 m: -2,8 85% -3,6
800 m: -3,2 95% -3,5
600 m: -0,7 85% -1,5
250 m: 0,7 96% 0,4
100 m: 0,6 94% 0,2

Alla prossima! :bye:
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13011
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Colonne da neve bresciane-irruzione del 10.01.17

Messaggio da simone »

X me radu bisogna distinguere una suoer colonna da un super cuscino.
Il cuscino che si è formato fra giovedì e venerdì era buono ma nulla di eccelso rispetto ad altre occasioni. Ci voleva un 24 ore di calma piatta senza nuvole. Allora si si formava un cuscino con le palle.
Io i cuscini più mostruosi che ho vissuto sono l'inizio 85 e dicembre 2009 ( di cui ho un piccolo studio da pubblicare per il wet bulb). Ciao

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Colonne da neve bresciane-irruzione del 10.01.17

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:X me radu bisogna distinguere una suoer colonna da un super cuscino.
Il cuscino che si è formato fra giovedì e venerdì era buono ma nulla di eccelso rispetto ad altre occasioni. Ci voleva un 24 ore di calma piatta senza nuvole. Allora si si formava un cuscino con le palle.
Io i cuscini più mostruosi che ho vissuto sono l'inizio 85 e dicembre 2009 ( di cui ho un piccolo studio da pubblicare per il wet bulb). Ciao

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk


Sì, la sfumatura è giusta.. avevamo una colonna eccezionale, ma non un cuscino eccelso come in altre occasioni. D'altronde il cuscino parte dal basso e non abbiamo avuto nottate serene dopo la -10 continentale da sfruttare.
Per il discorso della pioviggine è stato spiegato bene da Radu.. ho dovuto sentire che il "gelicidio" era provocato da qualche quota rovinata.. ma è evidente dai nostri dati che non era così.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Radu
Socio sostenitore
Messaggi: 5064
Iscritto il: mar 22 lug, 2008 21:20
Località: Provezze

Re: Colonne da neve bresciane-irruzione del 10.01.17

Messaggio da Radu »

Si non fraintendetemi quando dico più potente degli ultimi anni.
Lo so anch'io che ci sono stati cuscini più potenti di questo, ad esempio andando a ritroso:
6 gennaio 2009
21 dicembre 2009
18 gennaio 2005
24 dicembre 2000

Diciamo che in particolare questi ultimi due possono essere definiti cuscini per eccellenza, perchè il freddo maggiore era ancorato al suolo dopo modeste irruzioni da est seguite da giornate inversionali.
Però mi sento di definire un cuscino a tutti gli effetti anche quello dei giorni scorsi, anche se sviluppava il massimo del freddo tra i 500 e i 1000 metri anziché tra il suolo e i 500 metri.
Diciamo che era un cuscino dal baricentro alto :mryellow:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Colonne da neve bresciane-irruzione del 10.01.17

Messaggio da StefanoBs »

Radu ha scritto:Si non fraintendetemi quando dico più potente degli ultimi anni.
Lo so anch'io che ci sono stati cuscini più potenti di questo, ad esempio andando a ritroso:
6 gennaio 2009
21 dicembre 2009
18 gennaio 2005
24 dicembre 2000

Diciamo che in particolare questi ultimi due possono essere definiti cuscini per eccellenza, perchè il freddo maggiore era ancorato al suolo dopo modeste irruzioni da est seguite da giornate inversionali.
Però mi sento di definire un cuscino a tutti gli effetti anche quello dei giorni scorsi, anche se sviluppava il massimo del freddo tra i 500 e i 1000 metri anziché tra il suolo e i 500 metri.
Diciamo che era un cuscino dal baricentro alto :mryellow:


Ah sicuramente.. sono rimasto impressionato dai -4°C che venivano registrati dalla Maddalena all'ingresso del fronte caldo.. davvero notevole e che poche volte sicuramente si sono visti a mia memoria :wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi