I dati salienti saranno presi dalle nostre stazioni, partendo dal più alto a nostra disposizione (Lago della Vacca), passando dall'immancabile Guglielmo e scendendo via via fino alle quote di pianura, creando quindi una serie di "radiosondaggi" di cui seguiremo l'evoluzione sino a evento terminato.
Per cercare di "standardizzare" il lavoro mi servirò delle seguenti stazioni:
2360 m Lago della Vacca
1860 m Guglielmo
1500 m Gaver
1280 m Monte Ladino (o in alternativa Nasego)
950 m Capovalle (o in alternativa S. Emiliano)
800 m Maddalena
650 m Monte Alto (o in alternativa Polaveno)
260 m Provezze
120 m Roncadelle
Poi chi vuole può aggiungere altre località di proprio interesse o che ritiene importanti per lo studio della colonna.
Io inserirò i dati di temperatura, dew point e (fondamentale) wet bulb, che si può calcolare facilmente ad esempio con un file scaricabile da questo link di meteonetwork:
http://www.meteonetwork.it/sites/defaul ... t-bulb.xls
Il primo episodio in esame è quello del 19-20 Dicembre 2016.
Situazione alle ore 00:00 del 19.12.16 vista dal modello globale Gfs:
Vista dal modello a scala locale Lamma Ecmwf 3 km, a 850 hpa:
a 925 hpa:
Ed ecco il primo radiosondaggio (mslm, u.r., T, Dp, WB):
2300 m -6,4 53% -14,4 -8,3
1800 m -3,5 39% -15,4 -6,4
1500 m -2,8 65% -8,4 -4,5
1200 m +0,6 29% -15,4 -3,6
1000 m +2,1 33% -12,5 -2,2
800 m +3,3 33% -11,4 -1,2
600 m +4,9 38% -8,2 +0,5
250 m -0,3 87% -2,2 -1,0
100 m -1,8 98% -2,0 -1,9
Come si può osservare la colonna è buona, la temperatura è positiva già sui 1200 metri ma l'aria è molto secca per cui il WB è negativo sino a circa 700 metri; poi c'è uno strato leggermente positivo che stimerei di spessore circa 300 metri prima di tornare negativo sotto i 300 metri grazie all'inversione.
Dovesse arrivare un fronte atlantico deciso, con correnti in quota da SW senza richiami sciroccali a bassa quota, sarebbe probabilmente una colonna da neve fino in pianura, ovviamente con precipitazioni non irrisorie (almeno 2 mm/h).
Come ben sappiamo però la perturbazione di domani/martedì sarà ben diversa, con richiamo sciroccale mite che tra l'altro precederà le precipitazioni di parecchie ore mandando quindi in fumo la colonna.
Non appena avrò tempo aggiornerò questo 3d con i nuovi dati (magari non sempre tutti ma quelli salienti) in modo da osservare le modalità di deterioramento della colonna in questo episodio.
