ECMWF insiste nel vedere una retrogressione del nocciolo gelido diretto sui Balcani. Per il 12z entrerebbe da noi addirittura una -9°C a 850 hPa GFS e ENS non sono invece dello stesso avviso. Chi la spunterà?
Quando c'è una circolazione che potrebbe consentirlo, Ecmwf tende a vedere retrogressioni con un po' troppa facilità, così come le Gem. Quindi sono portato a dire che quella di stasera di Ecmwf è un po' una sparata; ciò non toglie che gli estremi per un rientro da est ci sono, e sappiamo che l'est è sempre roba di qualità anche con termiche non eccezionali
Gfs si piega ormai a Reading. Retrogressione sempre più probabile, anche se non entreranno isoterme pazzesche. Un po' di freddo entrerà, ma sarà sufficiente per garantire neve fino in pianura per il probabile peggioramento successivo del 1 Dicembre? Stiamo a vedere...
stando alle carte attuali (stiamo comunque parlando di carte a 200h) io escluderei la neve in pianura nel bresciano, entrerebbe una -4/-5 ad andar bene, il cuscinetto sarebbe sgretolato in poche ore con l'arrivo del peggioramento, che mi sembra abbastanza incisivo. Discorso diverso per le regioni di Nord ovest.
GFS lascia aperta la porta per un inizio di Dicembre prettamente invernale...più che fine Novembre (uno sbuffetto freddo da est non dovrebbe mancare) inizierei a guardare ciò che può accedere durante la prima decade del nuovo mese...
Un rientro da est sembra esserci anche da parte GFS 06z. Nulla di clamoroso, diciamo che viste queste giornate sciroccose sarà una bella boccata d'ossigeno per chi ama la normalità delle stagioni...
Allegati
Rtavn1442.gif (70.81 KiB) Visto 13766 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Ingresso da est che sembra essere confermato dai modelli. Vista la distanza temporale c'è ancora molta incertezza sulla quantità di freddo in entrata; con i modelli serali ad esempio l'ingresso sarebbe anche abbastanza incisivo, Ecmwf vede entrare una -7 e Gfs18 una -6. Al momento, viste le correnti da ESE alle basse quote, non si può nemmeno escludere qualche sfiocchettamento da stau a ridosso delle Prealpi. A seguire, sembra molto probabile lo spanciamento dell'alta pressione almeno per qualche giorno, che se non altro favorirà un debutto di Dicembre con temperature invernali in pianura.
Stamattina, dopo alcuni run favorevoli, Ecmwf fa entrare pochissimo freddo per l'inizio della prossima settimana.. Attacchiamoci alle 6-7 ore fresche di gfs...
126-7IT.gif (81.42 KiB) Visto 13623 volte
Ultima modifica di marco71 il gio 24 nov, 2016 08:37, modificato 1 volta in totale.
Radu ha scritto:Ingresso da est che sembra essere confermato dai modelli. Vista la distanza temporale c'è ancora molta incertezza sulla quantità di freddo in entrata; con i modelli serali ad esempio l'ingresso sarebbe anche abbastanza incisivo, Ecmwf vede entrare una -7 e Gfs18 una -6. Al momento, viste le correnti da ESE alle basse quote, non si può nemmeno escludere qualche sfiocchettamento da stau a ridosso delle Prealpi. A seguire, sembra molto probabile lo spanciamento dell'alta pressione almeno per qualche giorno, che se non altro favorirà un debutto di Dicembre con temperature invernali in pianura.
Anche stamattina i modelli vedono la prima irruzione da est di questo inverno, l'intensità è ancora da valutare. Per GFS non è male (-6 a 850hPa). Sarà proprio una toccata e fuga, alta pressione che "spancia" e fine dei giochi immediata. Servirà almeno per la pianura per ritornare a un clima degno di questo nome.......
Allegati
Rtavn1262.gif (71.53 KiB) Visto 13631 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Tutto sommato una -6/-7 a 850hPa di questi tempi... non è da buttare via. Durerà veramente poco. Il freddo in pianura dovrebbe sentirsi meglio nei giorni successivi all'irruzione fredda per merito dell'alta pressione e delle inversioni termiche.
Allegati
Rtavn1022.gif (72.59 KiB) Visto 13540 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Una -6/-7 anche per gfs06. Una discreta sfreddata anche se non sarà così "continentalizzata" come ci si sarebbe potuti aspettare in un primo momento visto l'ingresso da est; d'altra parte anche i Balcani vengono da giorni caldi e oltretutto i tempi sono ancora un po' acerbi. Nubi basse martedì all'alba a ridosso delle Prealpi, in diradamento in mattinata; non esclusi 4 fiocchi in croce. Per la pianura il giorno più freddo dovrebbe essere mercoledì, estremi secondo me intorno a -2/-3 +6/+7 con aria ancora abbastanza secca. A seguire vedremo come si comporterà la pianura con lo spanciamento dell'hp, difficile comunque a mio parere la formazione di forti strati inversionali, più facile un aumento termico di qualche grado anche al piano specie nelle max mentre le minime dovrebbero mantenersi intorno allo zero o poco sotto.