Dalla sera di sabato, l'ingresso deciso di aria più fredda, permetterà la formazione di rovesci, localmente anche intensi.. aggevolati anche dal fatto dalle temperature primaverili di questi giorni.
La neve dai 1300m, scenderà fino quasi ai 400-600m nella mattina di Domenica, quando si esauriranno definitivamente i fenomeni.
Situazione quindi da monitorare, sebbene non sia niente di eclatante..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Dalla sera di sabato, l'ingresso deciso di aria più fredda, permetterà la formazione di rovesci, localmente anche intensi.. aggevolati anche dal fatto dalle temperature primaverili di questi giorni. La neve dai 1300m, scenderà fino quasi ai 400-600m nella mattina di Domenica, quando si esauriranno definitivamente i fenomeni. Situazione quindi da monitorare, sebbene non sia niente di eclatante..
Con gfs06 sabato sera-notte durante gli eventuali rovesci la neve scenderebbe a quote davvero basse, non escluderi neve mista o graupeln fino a lambire la pedemontana
Radu ha scritto:Con gfs06 sabato sera-notte durante gli eventuali rovesci la neve scenderebbe a quote davvero basse, non escluderi neve mista o graupeln fino a lambire la pedemontana
Sì, GFS 06z estremamente migliorato per la neve a bassa quota... vediamo..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
le ultime vedono un gradiente termico buono dal tardo pomeriggio con l'aria fredda che entra a 500hPa. mi sembra che a 850 le cose cambino poco e che la circolazione rimanga pressapoco sudoccidentale o al massimo da sud. dalla tarda sera entrano venti settentrionali sulla zona laghi lombardia-piemonte e non da noi.
quindi ad oggi sembra che gli effetti possano essere del tutto casuali in serata,la quale rimane compromessa forse anche per parte della notte.
non mi sembra di vedere forzanti in grado di scatenare forti rovesci però.....
simone ha scritto:le ultime vedono un gradiente termico buono dal tardo pomeriggio con l'aria fredda che entra a 500hPa. mi sembra che a 850 le cose cambino poco e che la circolazione rimanga pressapoco sudoccidentale o al massimo da sud. dalla tarda sera entrano venti settentrionali sulla zona laghi lombardia-piemonte e non da noi. quindi ad oggi sembra che gli effetti possano essere del tutto casuali in serata,la quale rimane compromessa forse anche per parte della notte. non mi sembra di vedere forzanti in grado di scatenare forti rovesci però.....
Sì, carte peggiorate per quanto riguarda i rovesci... li reputo quasi più possibili in giornata, con un minimo di energia scatenante (solite zone estive, tipo Val Trompia)
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
simone ha scritto:le ultime vedono un gradiente termico buono dal tardo pomeriggio con l'aria fredda che entra a 500hPa. mi sembra che a 850 le cose cambino poco e che la circolazione rimanga pressapoco sudoccidentale o al massimo da sud. dalla tarda sera entrano venti settentrionali sulla zona laghi lombardia-piemonte e non da noi. quindi ad oggi sembra che gli effetti possano essere del tutto casuali in serata,la quale rimane compromessa forse anche per parte della notte. non mi sembra di vedere forzanti in grado di scatenare forti rovesci però.....
Sì, carte peggiorate per quanto riguarda i rovesci... li reputo quasi più possibili in giornata, con un minimo di energia scatenante (solite zone estive, tipo Val Trompia)
forse perchè entra in maniera diversa dalle premesse comunque la -30 in quota sembra entrare e le correnti + in basso non mi sembrano male, nulla a che vedere però con la neve molto in basso mi sembra
simone ha scritto:le ultime vedono un gradiente termico buono dal tardo pomeriggio con l'aria fredda che entra a 500hPa. mi sembra che a 850 le cose cambino poco e che la circolazione rimanga pressapoco sudoccidentale o al massimo da sud. dalla tarda sera entrano venti settentrionali sulla zona laghi lombardia-piemonte e non da noi. quindi ad oggi sembra che gli effetti possano essere del tutto casuali in serata,la quale rimane compromessa forse anche per parte della notte. non mi sembra di vedere forzanti in grado di scatenare forti rovesci però.....
Sì, carte peggiorate per quanto riguarda i rovesci... li reputo quasi più possibili in giornata, con un minimo di energia scatenante (solite zone estive, tipo Val Trompia)
forse perchè entra in maniera diversa dalle premesse comunque la -30 in quota sembra entrare e le correnti + in basso non mi sembrano male, nulla a che vedere però con la neve molto in basso mi sembra
Sì.. mi sembrano perse le speranze per neve molto in basso... credo sui 700-900m domani sera, sul finire delle precipitazioni..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Qualcosa possibile secondo me anche Domenica pomeriggio, sulle zone temporalesche estive.. tipo Val Trompia... quota neve cmq non bassissima, intorno sempre ai 700-900m.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
comunque i rovesci ci sono stati ma non quelli attesi, l'arrivo dell'aria + fredda in quota con afflusso di aria umida e ancora mite da sud. quasi una situazione primaverile o autunnale
la quota è addirittura a 0-200 metri e ha nevicato in quasi tutto il sud e parte del centro... precipitazioni nevose cesseranno la sera di lunedi'(oggi),ma ricominceranno da mercoledi' al sud,piuttosto forti in abruzzo e basilicata.a palermo invece è caduta graupel e grandine mista a neve .