Vento da Nord sulla Franciacorta

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Paolo Rossi
Sereno
Sereno
Messaggi: 6
Iscritto il: mar 01 nov, 2016 17:45

Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Paolo Rossi »

Buongiorno a tutti,
è la prima volta che vi scrivo, perchè avrei bisogno di un vostro aiuto.
Sono un pilota di mongolfiera e l'estate scorsa ho fatto un po' di voletti sopra la Franciacorta sfruttando il vento che scende da nord al mattino.
Decollavo a Provaglio e atterravo tra Chiari e Rovato.
Ho visto che d'estate questo vento è bello sostenuto (fino al punto che a Torbiato era impossibile decollare), mentre ora non c'è quasi nulla.
Posso chiedere se qualcuno conosce un po' i cicli di questi venti?
Quando ricominceranno?
Avete stazioni meteo che li possono rilevare?
Sto pianificando dei possibili decolli anche da Montisola, avete qualche stazione meteo sull'isola?
Grazie mille di cuore e scusate il disturbo!
Paolo
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Liriometeo »

Ciao chi ti scrive è di Cologne .
Questa vento o brezza parte circa da marone e raramente oltrepassa la statale bs Bg c'è sia d'estate che d'inverno
Non so però se abbia un nome o cosa .
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Liriometeo »

Abbiamo stazioni meteo su quella direttiva
Nella pagina ( home ) iniziale trovi in basso la cartina
Puoi trovare le nostre stazioni meteo e selezionando il vento ti fai un'idea
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Borgo »

Questa brezza cmq c'è in tutte le stagioni più o meno intensa a seconda delle configurazioni.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Paolo Rossi
Sereno
Sereno
Messaggi: 6
Iscritto il: mar 01 nov, 2016 17:45

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Paolo Rossi »

Grazie mille!
Un contadino di Nigoline mi ha detto che in inverno con la bassa pressione questa brezza da lui sparisce. è possibile?

Proverò a fare qualche voletto anche nei prossimi giorni, magari decollerò da Torbiato dove l'ho sempre trovata anche io.
Se però poi finisco nel lago vengo a prendervi :D
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Liriometeo »

La stazione di Cortefranca è vicino al centro commerciale le torbiere ( appena dopo in direzione Iseo ) consultabile qui
http://www.meteopassione.com/sito/pagin ... .php?id=21
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da simone »

Paolo Rossi ha scritto:Grazie mille!
Un contadino di Nigoline mi ha detto che in inverno con la bassa pressione questa brezza da lui sparisce. è possibile?



Se è una brezza di monte si attiva in base alla differenza termica monti-suolo che quindi determina una variazione barica che di conseguenza attiva brezze o venti.
Con regime depressionario facile che il quadro si uniformi e possa sparire o almeno viene sostituita dalle correnti determinate dalla variazione del tempo in atto.



Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Paolo Rossi
Sereno
Sereno
Messaggi: 6
Iscritto il: mar 01 nov, 2016 17:45

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Paolo Rossi »

Grazie mille..
In pratica cosa dovrei tenere d'occhio per avere buona probabilità di trovare questa brezza di monte anche in autunno/inverno?
Si deve alzare il grafico della pressione? E da quanto tempo deve essere in risalita?
Oltre alle vostre stazioni meteo, che mi sono già utilissime...
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da simone »

Di solito le brezze sono date dal dislivello barico fra 2 zone.più e differente e più c'è brezza.poi c"e zona e zona. Ora non conosco benissimo le dinamiche di quella brezza ma in inverno, in teoria a regime anticiclonico e nebbie in pianura potrebbe crearsi il dislivello barico monte pianura e le brezze.
Però ci sono dinamiche locali a volte che sfuggono alla condizione base. La classica che ricordo è la brezza a riva del Garda che si innesca sempre nel primo pomeriggio

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Liriometeo »

Bella brezza anche stamane
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Paolo Rossi
Sereno
Sereno
Messaggi: 6
Iscritto il: mar 01 nov, 2016 17:45

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Paolo Rossi »

Si, stamattina c'era una brezza come quelle che si trovano a Luglio!!!
Magari fosse sempre così... vediamo.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Borgo »

Paolo Rossi ha scritto:Si, stamattina c'era una brezza come quelle che si trovano a Luglio!!!
Magari fosse sempre così... vediamo.



Stamattina era abbastanza prevedibile visto che c'è stato un ingresso di aria fredda da nord.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Liriometeo »

Ecco la brezza che da ieri sera soffia
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Liriometeo »

Immagine
Immagine
Notare la differenza temperatura
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Paolo Rossi
Sereno
Sereno
Messaggi: 6
Iscritto il: mar 01 nov, 2016 17:45

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Paolo Rossi »

Come mai dopo un settimana con vento abbastanza forte da nord, stamattina in Franciacorta con questo sole c'è un vento debolissimo? Sempre da nord, ma max 2 nodi...
Mi aspettavo un vento bello forte
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da simone »

Paolo Rossi ha scritto:Come mai dopo un settimana con vento abbastanza forte da nord, stamattina in Franciacorta con questo sole c'è un vento debolissimo? Sempre da nord, ma max 2 nodi...
Mi aspettavo un vento bello forte

Non bisogna confondere brezze da divario barico e situazioni da vento locale determinato da condizioni atmosferiche....

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Paolo Rossi
Sereno
Sereno
Messaggi: 6
Iscritto il: mar 01 nov, 2016 17:45

Re: Vento da Nord sulla Franciacorta

Messaggio da Paolo Rossi »

Grazie Simone, puoi spiegarmi qualcosina a riguardo?
Quei 2Kts di stamattina cosa erano?
Rispondi