Ciao a tutti, in realtà è già da un po' che sto valutando questa cosa e più ci penso e più sono convinto che le wh1080 attualmente non sono un granchè convenienti.
Attualmente una lacrosse ws2350 si trova in internet al costo di 115€ iva compresa.
La wh1080/pce forse la si può trovare a meno ma bisogna tenere conto di alcuni svantaggi:
Blocco del datalogger con richiesta di reset Sensore umidità poco preciso oltre l'80% e sotto il 50% Plastiche anemometro meno robuste, a parità di anni si "cuoce" molto di più la plastica
Gli unici pro sono le minori interferenze lavorando su una frequenza diversa e il pannello solare incorporato, con lacrosse è aggirabile il problema se c'è la possibilità di cablare la consolle direttamente ai sensori esterni.
Voi cosa ne pensate? Prendereste comunque una PCE o una buona anche se vecchia lacrosse?
RaffoxBS ha scritto:Ciao a tutti, in realtà è già da un po' che sto valutando questa cosa e più ci penso e più sono convinto che le wh1080 attualmente non sono un granchè convenienti.
Attualmente una lacrosse ws2350 si trova in internet al costo di 115€ iva compresa.
La wh1080/pce forse la si può trovare a meno ma bisogna tenere conto di alcuni svantaggi:
Blocco del datalogger con richiesta di reset Sensore umidità poco preciso oltre l'80% e sotto il 50% Plastiche anemometro meno robuste, a parità di anni si "cuoce" molto di più la plastica
Gli unici pro sono le minori interferenze lavorando su una frequenza diversa e il pannello solare incorporato, con lacrosse è aggirabile il problema se c'è la possibilità di cablare la consolle direttamente ai sensori esterni.
Voi cosa ne pensate? Prendereste comunque una PCE o una buona anche se vecchia lacrosse?
Bisogna considerare che con 100-120€ non si può pretendere di avere uno strumento eccezionale, specie nei materiali e quindi di resistenza negli anni alle intemperie. Io ho avuto una brutta esperienza con la Lacrosse, quindi non faccio molto testo. Dopo ho preso la Davis e ho capito che eravamo su un altro pianeta.. Diciamo che lo spirito di chi acquista la PCE è quello di chi si avvicina alla meteo per la prima volta, senza esigenze di precisione e durabilità della serie storica. In tal senso anche risparmiare una ventina di euro non è così male.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
RaffoxBS ha scritto:Ciao a tutti, in realtà è già da un po' che sto valutando questa cosa e più ci penso e più sono convinto che le wh1080 attualmente non sono un granchè convenienti.
Attualmente una lacrosse ws2350 si trova in internet al costo di 115€ iva compresa.
La wh1080/pce forse la si può trovare a meno ma bisogna tenere conto di alcuni svantaggi:
Blocco del datalogger con richiesta di reset Sensore umidità poco preciso oltre l'80% e sotto il 50% Plastiche anemometro meno robuste, a parità di anni si "cuoce" molto di più la plastica
Gli unici pro sono le minori interferenze lavorando su una frequenza diversa e il pannello solare incorporato, con lacrosse è aggirabile il problema se c'è la possibilità di cablare la consolle direttamente ai sensori esterni.
Voi cosa ne pensate? Prendereste comunque una PCE o una buona anche se vecchia lacrosse?
Bisogna considerare che con 100-120€ non si può pretendere di avere uno strumento eccezionale, specie nei materiali e quindi di resistenza negli anni alle intemperie. Io ho avuto una brutta esperienza con la Lacrosse, quindi non faccio molto testo. Dopo ho preso la Davis e ho capito che eravamo su un altro pianeta.. Diciamo che lo spirito di chi acquista la PCE è quello di chi si avvicina alla meteo per la prima volta, senza esigenze di precisione e durabilità della serie storica. In tal senso anche risparmiare una ventina di euro non è così male.
Avendo avuto sia pce che lacrosse e ora Davis concordo ...