marco71 ha scritto:Non si notano grandi avvisaglie di cedimento per i prossimi 10 giorni, almeno nello spago ufficiale...
L’allegato gfs-1-324.png non è più disponibile
L’allegato MT8_Verona_ens.png non è più disponibile
Dagli spaghi delle temperature a 850hpa non si può capire quanto durerà la permanenza di una figura barica, capisci solo se sei sopramedia , in media, oppure sotto, e quanto è anomala la fase, nient'altro.
In realtà, dopo un sostanziale rinforzo nei prossimi giorni dell'alta pressione delle Azzorre che dall'atlantico andrà estendendosi su buona parte dell'Europa Meridionale accompagnata da valori di geopotenziale che non hanno nulla da invidiare a quelli estivi, si può già intuire dalla modellistica un'indebolimento della stessa con l'avvicinarsi di una modesta saccatura atlantica.
Saccatura che se in un primo momento andrà favorendo l'espasione e in rinforzo di questo anticiclone, in un secondo momento ne favorirà l'indebolimento in quanto avvicinandosi aggancierà e favorirà la risalita di un'area depressionaria isolata nel contempo sul Marocco.
Si può dedurre dai modelli dunque la fine dell'egemonia anticiclonica a partire proprio da venerdi, in quanti i geopotenziali comincieranno nettamente a calare, ma con effetti sul tempo probabilmente solo da Sabato 1 ottobre
Ecco le 3 carte di GFS in sequenza :

- Rtavn781.gif (65.71 KiB) Visto 5250 volte

- Rtavn901.gif (66.89 KiB) Visto 5250 volte

- Rtavn1201.gif (66.53 KiB) Visto 5250 volte
Severe Weather Photography.