Il meteo nel passato

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

Manoscritto del passato di una famiglia Clarense, molto interessante e curioso. [emoji6]



Adì 20 Febro 1784

Dopo un'estate stravagantissimo di caldo, di freddo di temporali e d'un numero infinito di fulmini con mortalità di persone sono al N. 42 solo sui terretori Bresciano, Bergamasco e Cremasco, il corrente inverno ha fato fin ora una stagione stravagantissima, con nevi e freddo continue.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Curiosità dal passato

Messaggio da Boss »

Interessante! Estate probabilmente un po' instabile e inverno interessante (non per loro, temo :mryellow: )
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Curiosità dal passato

Messaggio da Borgo »

Però non capisco come mai così tanti morti? Mi sfugge qualcosa.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
topesio
Socio sostenitore
Messaggi: 1920
Iscritto il: sab 22 ago, 2009 14:12
Località: Molinetto

Re: Curiosità dal passato

Messaggio da topesio »

Nel 1783 ci fu una grandissima eruzione in Islanda che influenzò il clima per anni
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Curiosità dal passato

Messaggio da Borgo »

Grazie Luca! [emoji106][emoji122]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Curiosità dal passato

Messaggio da Liriometeo »

[emoji106]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Curiosità dal passato

Messaggio da Boss »

L'eruzione è quella del Laki, che avvenne incidentalmente esattamente un secolo primadi quella del Krakatoa (e in mezzo c'è quella del Tambora, dagli effetti importanti su scala globale...tempi difficili! :D ).
Non capisco però se il dato di mortlità è generico oppure riferito in maniera specifica alle fulminazioni.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Curiosità dal passato

Messaggio da Borgo »

Ed ancora.....


Notizie tratte dal manoscritto ”Repertorium SIVE Memoriale“
ripassato da Paolo Bigoni nell'anno 1829


Marzo 1777

Il passato inverno è statto Longo con freddo estremo, giacci piogge e nevi di due mezi continui, cioe tutto genaro, è tutto febraro, ed è nevicato ventiotto volte, pare però che voglia fare una primavera assai temporale.

Adì 31 Marzo 1783

Il corrente inverno non ha mai fatto gran freddo fin'ora, ne è venuta se pochissima neve, ma è stato sempre sirocco, e non si sono mai potute empir le giacciare; ma adesso fa piuttosto freddo e cadono brine tutte le mattine con danno della campagna. Il formentone da due mesi e più è stato sempre sulle lire 70 al sacco pocco più pocco meno, ed il formento pocche lire in più.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Liriometeo »

[emoji122][emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Boss »

L'inverno del 1777 non mi dispiacerebbe :cool:
Quello dell'83 pare la copia di quello attuale.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

Boss ha scritto:L'inverno del 1777 non mi dispiacerebbe :cool:
Quello dell'83 pare la copia di quello attuale.


Si diciamo che 28 giorni di neve su 59 non mi dispiacerebbero. [emoji14][emoji14][emoji14]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da StefanoBs »

Bravo Borgo !

Dove hai trovato questo manoscritto?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

StefanoBs ha scritto:Bravo Borgo !

Dove hai trovato questo manoscritto?



Sul gruppo "sei di chiari se" vengono pubblicati quotidianamente foto e scritture storiche.
Da come ho capito l'archivio storico è a disposizione di tutti in biblioteca a Chiari.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da StefanoBs »

Se ci dotassimo di macchina fotografica, potremmo fotografare questi estratti..nella logica di ricostruire nostro clima storico

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

StefanoBs ha scritto:Se ci dotassimo di macchina fotografica, potremmo fotografare questi estratti..nella logica di ricostruire nostro clima storico

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk



Forse la persona che li pubblica ha qualcosa anche a casa.
Certo che sarebbe davvero interessante non so se esistano altri manoscritti con annotazioni meteo in provincia di brescia risalenti a più di 200 anni fa.
Proverò a contattare questa persona.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da StefanoBs »

Sì, io ho già fotografie di un diario meteo di Brescia dal 1801 al 1831..un altro a cui non sono riuscito ad accedere è addirittura dal 1687 al 1717. Con calma si può secondo me ricostruire

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Liriometeo »

Interessante
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Rickybs
Socio sostenitore
Messaggi: 7310
Iscritto il: lun 17 mar, 2008 22:40
Località: Mompiano

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Rickybs »

Davvero interessante!!! :clapping:
“Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti; gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi”
Thomas Morris Longstreth
Avatar utente
enricobs
Socio ordinario
Messaggi: 5615
Iscritto il: mar 06 gen, 2009 09:48

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da enricobs »

Bravo Borgo !!! :mrgreen: :wink: :clapping: :clapping:
Buona l'acqua del pozzo.
Grazie Gino. Mai nessuno come te. Sarai SEMPRE il MIO Presidente.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

Che succeda anche quest'anno? [emoji3][emoji3][emoji3]



Adì 21 Aprile 1787

Questa matina, sul fare del giorno, preceduta da un intempestivo grandissimo freddo, è caduta una brina sterminatrice, di cui a ricordo di Uomini Vecchi non sé è più veduta la più terribile.
Si estende questo flagello dalle Alpi di Piemonte sino a quasi tutta la Romagna. La Toscana pure se n'è rimasta desolata.
La Foglia de' Gelsi, che era da qualche giorno sbucciata, è stata affatto distrutta. La prima tagliata del Fieno ci è stata tolta per metà.
Dell'Uva in generale , una quarta parte. Il frumento ha sofferto moltissimo. I Ravizzoni interamente perditi. Il Lino pare che si sia salvato.
Bisognerà vedere il raccolto. In somma il danno è innestimabile, e l'affitto Italiano dovrà purtroppo rissentire i funesti effetti; della quasi intera perdita del prezioso raccolto della Seta: Unica risorsa del nostro attivo Commercio.




Cmq ho indagato, tutte queste annotazioni sono conservate nella Pinacoteca Repossi di Chiari, bisogna avere un pó tempo(presumo tanto) per fotografare il tutto, tanto da li non spariscono, prima o poi...... [emoji6]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Liriometeo »

[emoji122][emoji122][emoji106][emoji122][emoji122]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da StefanoBs »

Borgo ha scritto:Che succeda anche quest'anno?



Adì 21 Aprile 1787

Questa matina, sul fare del giorno, preceduta da un intempestivo grandissimo freddo, è caduta una brina sterminatrice, di cui a ricordo di Uomini Vecchi non sé è più veduta la più terribile.
Si estende questo flagello dalle Alpi di Piemonte sino a quasi tutta la Romagna. La Toscana pure se n'è rimasta desolata.
La Foglia de' Gelsi, che era da qualche giorno sbucciata, è stata affatto distrutta. La prima tagliata del Fieno ci è stata tolta per metà.
Dell'Uva in generale , una quarta parte. Il frumento ha sofferto moltissimo. I Ravizzoni interamente perditi. Il Lino pare che si sia salvato.
Bisognerà vedere il raccolto. In somma il danno è innestimabile, e l'affitto Italiano dovrà purtroppo rissentire i funesti effetti; della quasi intera perdita del prezioso raccolto della Seta: Unica risorsa del nostro attivo Commercio.




Cmq ho indagato, tutte queste annotazioni sono conservate nella Pinacoteca Repossi di Chiari, bisogna avere un pó tempo(presumo tanto) per fotografare il tutto, tanto da li non spariscono, prima o poi......


Ci prendiamo una giornata e andiamo a fotografare... sono veramente interessanti questi spunti :wink:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

#IlBigoni

Notizie tratte dal manoscritto
”Repertorium SIVE Memoriale“
ripassato da Paolo Bigoni nell'anno 1829

Adì 4 luglio 1773

Oggi è venuta sul territorio di Chiare una grandine che è durata un ora è piu con desolazione di tutto il terrier di Chiare per un miglio per ogni parte.
Fa un tempo cattivo e freddo di maniera che non potendosi battere il formento faceva temere di qualche orribil disgrazia, vale do il formento sino le 80 lire ed il formentone li 72.
Anno miserabilissimo.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Liriometeo »

Azz [emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

Adì 6 Luglio 1783

Dopo una siccità di tempo di parte dell'Aprile, è tutto Maggio e dopo un mese di Giugno tutta acqua e caldo e freddo di mezzo infermo, e temporali non più veduti, con fulmini caduti nell'istesso tempo per tutta quasi la Lombardia ed una nebbia continua come d'inverno, ora fa un caldo insoffribile, e pare che il tempo minacci un altra siccità . Il formentone ed il formento con meraviglia, sono calati assai di prezzo, ed adesso se ne ritrova in tutte le parti.
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

Leggete bene, nebbia a luglio come d'inverno!!! [emoji50][emoji50][emoji50]

Stiamo scoprendo molte cose del passato, clima che era veramente estremo, siccità, nebbie, violente grandinate, piogge intense...
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Liriometeo »

Pazzesco ...
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da StefanoBs »

Borgo ha scritto:Adì 6 Luglio 1783

Dopo una siccità di tempo di parte dell'Aprile, è tutto Maggio e dopo un mese di Giugno tutta acqua e caldo e freddo di mezzo infermo, e temporali non più veduti, con fulmini caduti nell'istesso tempo per tutta quasi la Lombardia ed una nebbia continua come d'inverno, ora fa un caldo insoffribile, e pare che il tempo minacci un altra siccità . Il formentone ed il formento con meraviglia, sono calati assai di prezzo, ed adesso se ne ritrova in tutte le parti.


Veramente interessante Borgo.. sono pezzi della nostra storia climatica, ci organizziamo per una bella sessione fotografica? :roll:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19017
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Borgo »

StefanoBs ha scritto:
Borgo ha scritto:Adì 6 Luglio 1783

Dopo una siccità di tempo di parte dell'Aprile, è tutto Maggio e dopo un mese di Giugno tutta acqua e caldo e freddo di mezzo infermo, e temporali non più veduti, con fulmini caduti nell'istesso tempo per tutta quasi la Lombardia ed una nebbia continua come d'inverno, ora fa un caldo insoffribile, e pare che il tempo minacci un altra siccità . Il formentone ed il formento con meraviglia, sono calati assai di prezzo, ed adesso se ne ritrova in tutte le parti.


Veramente interessante Borgo.. sono pezzi della nostra storia climatica, ci organizziamo per una bella sessione fotografica? :roll:



Stasera ne parliamo. [emoji106]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: Il meteo nel passato

Messaggio da Liriometeo »

[emoji122][emoji122][emoji122]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Rispondi