Tipical Metereological Year

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
nyda83
Socio sostenitore
Messaggi: 962
Iscritto il: lun 05 gen, 2009 13:28
Località: Paderno F.C.

Tipical Metereological Year

Messaggio da nyda83 »

Ciao chiedo qui che magari qualche esperto meteo ha già usato questo calcolo, come si può sviluppare un tipical metereological year partendo dai dati delle nostre stazioni?

Vorrei farlo per la mia stazione ma i calcoli da fare e predisporre non sono semplicissimi se qualcuno ha qualche tool già predisposto a questo calcolo ne sarei felice :cool:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Tipical Metereological Year

Messaggio da StefanoBs »

Ciao Nicola,
cosa intendi per tipical meteorological year? :indeciso:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
nyda83
Socio sostenitore
Messaggi: 962
Iscritto il: lun 05 gen, 2009 13:28
Località: Paderno F.C.

Re: Tipical Metereological Year

Messaggio da nyda83 »

Ciao Stefano quello che intendo è la creazione di un typical meteorological year calcolato con il metodo finkelstein schafer che permette di avere un dato medito di temperatura umidità radiazione e bulbo umido e poi trovare un mese alla vola quello che storicamente si avvicina di più alla media tenendo conto dei vari valori con pesi diversi. Una volta unito questo anno prendendo i mesi che servono vanno uniti per avere un collegamento più sinuoso tra un mese e l'altro.
Il vantaggio di questo metodo è che usando i dati reali di un mese effettivamente accaduto anziché valori di sola media si ha un collegamento reale tra temperatura umidità e radiazione solare dato indispensabile per valutazioni energetiche ad esempio di edifici che non risulterebbero reali con mesi ricostruiti con la sola media e con i valori slegati tra loro.
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Tipical Metereological Year

Messaggio da StefanoBs »

nyda83 ha scritto:Ciao Stefano quello che intendo è la creazione di un typical meteorological year calcolato con il metodo finkelstein schafer che permette di avere un dato medito di temperatura umidità radiazione e bulbo umido e poi trovare un mese alla vola quello che storicamente si avvicina di più alla media tenendo conto dei vari valori con pesi diversi. Una volta unito questo anno prendendo i mesi che servono vanno uniti per avere un collegamento più sinuoso tra un mese e l'altro.
Il vantaggio di questo metodo è che usando i dati reali di un mese effettivamente accaduto anziché valori di sola media si ha un collegamento reale tra temperatura umidità e radiazione solare dato indispensabile per valutazioni energetiche ad esempio di edifici che non risulterebbero reali con mesi ricostruiti con la sola media e con i valori slegati tra loro.


Servirebbe però il dato di radiazione solare.. non tutte le nostre stazioni meteo lo dispongono :indeciso:
Una volta che si hanno tutti i dati però perché no?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
nyda83
Socio sostenitore
Messaggi: 962
Iscritto il: lun 05 gen, 2009 13:28
Località: Paderno F.C.

Re: Tipical Metereological Year

Messaggio da nyda83 »

Pensavo di usare i dati che arpa lascia scaricare delle sue stazioni che hanno anche il dato del solare. Usavo i miei per temperatura e umidità uniti al dato solare di brescia
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Tipical Metereological Year

Messaggio da StefanoBs »

nyda83 ha scritto:Pensavo di usare i dati che arpa lascia scaricare delle sue stazioni che hanno anche il dato del solare. Usavo i miei per temperatura e umidità uniti al dato solare di brescia


Ah capito ora :wink:
Qual è la formula?
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
nyda83
Socio sostenitore
Messaggi: 962
Iscritto il: lun 05 gen, 2009 13:28
Località: Paderno F.C.

Re: Tipical Metereological Year

Messaggio da nyda83 »

Ti allego un estratto della metodologia di calcolo (in questo caso era per la componente vento ma va esteso a temperatura umidità irradiazione, temperatura bulbo freddo e temperatura cielo). Come vedrai non è semplice per questo chiedevo se qualcuno si era mai imbattuto in un software per questo calcolo.

Qui un'altro articolo più esaustivo nella parte di appendice A http://rredc.nrel.gov/solar/pubs/tmy2/pdfs/tmy2man.pdf
Allegati
TMY.pdf
(209.88 KiB) Scaricato 261 volte
nyda83
Socio sostenitore
Messaggi: 962
Iscritto il: lun 05 gen, 2009 13:28
Località: Paderno F.C.

Re: Tipical Metereological Year

Messaggio da nyda83 »

Aggiungo anche un esempio semplificato applicativo http://www.hindawi.com/journals/ijp/2014/468562/

e una tesi di laurea sviluppata a Bologna (anche se questa era sul Typical Reference Year) http://amsdottorato.unibo.it/1451/1/man ... a_tesi.pdf
Rispondi