

SITUAZIONE IN ITALIA: La saccatura presente da più giorni nel Mediterraneo occidentale sposta il suo asse verso est, favorendo così l'ingresso di aria più fredda dalla Francia sui mari ad ovest dell'Italia. Ne è seguita dunque una giornata di maltempo generale, in particolare nelle regioni centro-settentrionali e nelle Isole. Piogge diffuse hanno infatto interessato le regioni settentrionali, gran parte di quelle centrali, specialmente del versante tirrenico, l'alta Campania, la Sardegna e la Sicilia occidentale. Temporali in Liguria, alta Toscana e Sardegna, dal pomeriggio anche sul basso Tirreno; in serata l'ingresso di aria fredda in quota ha favorito lo sviluppo di isolati temporali anche in Pianura Padana, tra l'Emilia, la Lombardia e il Veneto. Ulteriori ingenti nevicate sulle Alpi mediamente al di sopra dei 1000 metri, in calo dalla serata.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: Nella notte precipitazioni diffuse, da moderate a localmente forti; quota neve tra i 900-1000 metri delle Alpi e i 1100-1200 metri delle Prealpi. In mattinata generale cessazione dei fenomeni con anche qualche schiarita specie sui settori orientali; nel corso del pomeriggio nuovo aumento della nuvolosità con rovesci localmente anche temporaleschi a partire dalla Bassa Pianura ed in successiva estensione a gran parte della provincia. Quota neve in calo fin verso i 700 metri.