sabato 23 debole fohn

Per seguire con passione l'evolversi delle carte, run dopo run.

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind

Rispondi
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

sabato 23 debole fohn

Messaggio da simone »

Ipotesi possibile che dopo il rientro gelido da est la massa di aria venga spazzata via da venti di caduta da nord e nordovest.
sembra assurdo ma in piemonre e lombardia occidentale potrebbero avere un rialzo termico a 850hPa di circa 14 gradi in 36 ore
Per la nostra provincia più probabile che sia dentro l'ovest provincia che passerebbe da una -7 di venerdì a una +1 +2 di sabato sera.
:bye: :bye:
Immagine
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da Liriometeo »

Questo non mi piace
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19021
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da Borgo »

Per me noi siamo fuori però vediamo si fa sempre in tempo a peggiorare. [emoji3]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da Liriometeo »

[emoji106]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da Boss »

Ma perchè tutto quel caldo a 850 hPa?
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da StefanoBs »

Boss ha scritto:Ma perchè tutto quel caldo a 850 hPa?


Correnti da NW.
In realtà GFS è molto più cauto e non vede questo sbalzo termico netto. Tanto che secondo me in pianura non dovremmo assistere a un aumento termico rilevante Sabato dalle nostre parti (su Piemonte e Ovest Lombardia discorso diverso).
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da Liriometeo »

Una volta tanto a ovest saranno messi peggio [emoji12]
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24308
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da oscarbs »

Sabato secondo me sarà una giornata decisamente fredda nella nostra provincia. Mi aspetto minime notevoli in pianura. :bye:
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da Liriometeo »

Speriamo senza brezza sebino
Cavolo son stufo veder -1º da me e termo auto a 2km dice -4º ( vero borgo ? )
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
Borgo
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 19021
Iscritto il: sab 17 gen, 2009 21:07
Località: Chiari

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da Borgo »

Liriometeo ha scritto:Speriamo senza brezza sebino
Cavolo son stufo veder -1º da me e termo auto a 2km dice -4º ( vero borgo ? )


Brezza malefica, dai che ritocchi la minima in stasera. [emoji3]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Avatar utente
Liriometeo
Socio fondatore
Messaggi: 37510
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
Contatta:

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da Liriometeo »

Speriamo
meteoCologne

La verità vince sempre purché si abbia la capacità di riconoscerla ( cit. )
.
Avatar utente
simone
Direttivo Meteopassione
Messaggi: 13008
Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
Località: palazzolo sull'oglio

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da simone »

StefanoBs ha scritto:
Boss ha scritto:Ma perchè tutto quel caldo a 850 hPa?


Correnti da NW.
In realtà GFS è molto più cauto e non vede questo sbalzo termico netto. Tanto che secondo me in pianura non dovremmo assistere a un aumento termico rilevante Sabato dalle nostre parti (su Piemonte e Ovest Lombardia discorso diverso).


si gfs un po più cauto ma neanche poi tanto.
io comunque parlo di 1500metri, non di termiche al suolo. Al suolo se non arriverà nulla farà freddo, anzi si rischia una bella inversione termica.

Riguardo alla domanda di BOSS, in realtà noi abbiamo un rientro freddo alle basse quote, che poi è il primo che se ne và con venti di caduta. In alta quota il freddo se ne è già andato e al suolo rimarrà un po per via del cielo sereno e inversione se non c'è vento.
IL disastro è alla quota che ho detto. in piemonte avranno una metamorfosi inverno primavera in 36 ore con divario di + di 10 gradi sicuro
Appassionato di meteorologia.

lacrosse palazzolo sacro cuore
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: sabato 23 debole fohn

Messaggio da StefanoBs »

simone ha scritto:
StefanoBs ha scritto:
Boss ha scritto:Ma perchè tutto quel caldo a 850 hPa?


Correnti da NW.
In realtà GFS è molto più cauto e non vede questo sbalzo termico netto. Tanto che secondo me in pianura non dovremmo assistere a un aumento termico rilevante Sabato dalle nostre parti (su Piemonte e Ovest Lombardia discorso diverso).


si gfs un po più cauto ma neanche poi tanto.
io comunque parlo di 1500metri, non di termiche al suolo. Al suolo se non arriverà nulla farà freddo, anzi si rischia una bella inversione termica.

Riguardo alla domanda di BOSS, in realtà noi abbiamo un rientro freddo alle basse quote, che poi è il primo che se ne và con venti di caduta. In alta quota il freddo se ne è già andato e al suolo rimarrà un po per via del cielo sereno e inversione se non c'è vento.
IL disastro è alla quota che ho detto. in piemonte avranno una metamorfosi inverno primavera in 36 ore con divario di + di 10 gradi sicuro


Sì, io parlavo soprattutto di effetti al suolo. In quota in queste situazioni di spanciata hp è normale passare da una -5 a una +5 in poche ore. In pianura solitamente gli effetti sono più attutiti, se non entra il foehn ovviamente..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi