Per i miei gusti ,abbiamo oltrepassato ogni ragionevole limite ,di questa pioggia e di questo brutto tempo ad oltranza non se ne puo' piu'.
Ora vorrei tanto poter trascorrere almeno 3 tre giorni assolati ,magari freschi ma con il sole .
Neve in montagna penso ce ne sia abbastanza ,i campi avrebbero bisogno di "riposare"un po'
Abbiamo le montagne che sono uno spettacolo ma non riusciamo nemmeno a vederle ,oltretutto oltre al pericolo slavine ,con queste pioggie incombe anche il pericolo frane e smottamenti.
E' ora che smetta
alcide ha scritto:Per i miei gusti ,abbiamo oltrepassato ogni ragionevole limite ,di questa pioggia e di questo brutto tempo ad oltranza non se ne puo' piu'. Ora vorrei tanto poter trascorrere almeno 3 tre giorni assolati ,magari freschi ma con il sole . Neve in montagna penso ce ne sia abbastanza ,i campi avrebbero bisogno di "riposare"un po' Abbiamo le montagne che sono uno spettacolo ma non riusciamo nemmeno a vederle ,oltretutto oltre al pericolo slavine ,con queste pioggie incombe anche il pericolo frane e smottamenti. E' ora che smetta
Eilà... calma vecio nèèè.... quante storie per "due goccie" d'acqua!
O ne viene troppa o ne viene troppa poca... anche questo è causa dei cambiamenti climatici, dobbiamo riflettere (anzi noi già lo facciamo, ma chi sta un po' più sopra ... mah..)
wizard ha scritto:Hai ragione Alcide, speriamo che in primavera si cambi il trend, nel caso di un forte peggioramento caldo saremmo messi davvero male.
Il Lago di Garda già ora e' 40 cm. sopra la norma. Quello d'Iseo 50 cm sopra norma
Sicuramente ci saranno disagi... troppa neve in quota...
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Snowflake ha scritto:Il problema sarà appunto a Marzo-Aprile e Maggio.. fiumi e laghi in piena anche senza perturbazioni.
A Marzo non credo... da metà Aprile in poi inizierà il disgelo, e se avviene in maniera traumatica, potrebbe davvero essere pericolosa come situazione..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Snowflake ha scritto:Il problema sarà appunto a Marzo-Aprile e Maggio.. fiumi e laghi in piena anche senza perturbazioni.
A Marzo non credo... da metà Aprile in poi inizierà il disgelo, e se avviene in maniera traumatica, potrebbe davvero essere pericolosa come situazione..
Ne parlavo giusto ieri sul lavoro con i geologi, se questa primavera dovesse fare una sciroccata con QN over 2500 mt, potremo avere una nuova piena del Po. Devo riguardarmi i dati, ma penso che come tempo di ritorno più o meno ci siamo.
Va detto che le piene del Po sono statisticamente più probabili in autunno, ma la prossima primavera lo scoglimento di enormi qantitativi di neve
alle medie quote potrebbe dare un contributo davvero notevole. Speriamo che il disgelo avvenga in modo graduale
adesso ci vorrebbe un periodo freddo ma stabile almeno per 2 settimane ,in modo da permettere alla neve di assestarsi perfettamente e di sciogliersi lentamente con il sole che comincia a scaldicchiare di piu' anche in quota ,ai fiumi di riportarsi a valori normali ,e ai terreni ormai fradici e inzuppati di stabilizzarsi ,altrimenti la situazione potrebbe diventare altamente pericolosa .
Oltretutto gioverebbe anche ai ghiacciai xrche' permetterebbe alla neve di compattarsi meglio,cosa che invece in queste condizioni non avviene .
alcide ha scritto:adesso ci vorrebbe un periodo freddo ma stabile almeno per 2 settimane ,in modo da permettere alla neve di assestarsi perfettamente e di sciogliersi lentamente con il sole che comincia a scaldicchiare di piu' anche in quota ,ai fiumi di riportarsi a valori normali ,e ai terreni ormai fradici e inzuppati di stabilizzarsi ,altrimenti la situazione potrebbe diventare altamente pericolosa . Oltretutto gioverebbe anche ai ghiacciai xrche' permetterebbe alla neve di compattarsi meglio,cosa che invece in queste condizioni non avviene .
...in quelle due settimane, riesci per caso ad inserirci un paio di giorni di neve in pianura?
alcide ha scritto:adesso ci vorrebbe un periodo freddo ma stabile almeno per 2 settimane ,in modo da permettere alla neve di assestarsi perfettamente e di sciogliersi lentamente con il sole che comincia a scaldicchiare di piu' anche in quota ,ai fiumi di riportarsi a valori normali ,e ai terreni ormai fradici e inzuppati di stabilizzarsi ,altrimenti la situazione potrebbe diventare altamente pericolosa . Oltretutto gioverebbe anche ai ghiacciai xrche' permetterebbe alla neve di compattarsi meglio,cosa che invece in queste condizioni non avviene .
in quelle due settimane, riesci per caso ad inserirci un paio di giorni di neve in pianura? magari sarebbe troppo bello ,e poi ... crerebbe solo disagi (non a me' )ma non danni dato che quando nevica in pianura ,in montagna fa molto freddo e di neve ne fa in quantitativi "normali"
alcide ha scritto:adesso ci vorrebbe un periodo freddo ma stabile almeno per 2 settimane ,in modo da permettere alla neve di assestarsi perfettamente e di sciogliersi lentamente con il sole che comincia a scaldicchiare di piu' anche in quota ,ai fiumi di riportarsi a valori normali ,e ai terreni ormai fradici e inzuppati di stabilizzarsi ,altrimenti la situazione potrebbe diventare altamente pericolosa . Oltretutto gioverebbe anche ai ghiacciai xrche' permetterebbe alla neve di compattarsi meglio,cosa che invece in queste condizioni non avviene .
in quelle due settimane, riesci per caso ad inserirci un paio di giorni di neve in pianura? magari sarebbe troppo bello ,e poi ... crerebbe solo disagi (non a me' )ma non danni dato che quando nevica in pianura ,in montagna fa molto freddo e di neve ne fa in quantitativi "normali"
Va beh dai, allora vada per un "15 cm" seguito da qualche giorno di gelo e poi per me l'inverno si può chiudere
alcide ha scritto:adesso ci vorrebbe un periodo freddo ma stabile almeno per 2 settimane ,in modo da permettere alla neve di assestarsi perfettamente e di sciogliersi lentamente con il sole che comincia a scaldicchiare di piu' anche in quota ,ai fiumi di riportarsi a valori normali ,e ai terreni ormai fradici e inzuppati di stabilizzarsi ,altrimenti la situazione potrebbe diventare altamente pericolosa . Oltretutto gioverebbe anche ai ghiacciai xrche' permetterebbe alla neve di compattarsi meglio,cosa che invece in queste condizioni non avviene .
in quelle due settimane, riesci per caso ad inserirci un paio di giorni di neve in pianura? magari sarebbe troppo bello ,e poi ... crerebbe solo disagi (non a me' )ma non danni dato che quando nevica in pianura ,in montagna fa molto freddo e di neve ne fa in quantitativi "normali"
Va beh dai, allora vada per un "15 cm" seguito da qualche giorno di gelo e poi per me l'inverno si può chiudere
alcide ha scritto:adesso ci vorrebbe un periodo freddo ma stabile almeno per 2 settimane ,in modo da permettere alla neve di assestarsi perfettamente e di sciogliersi lentamente con il sole che comincia a scaldicchiare di piu' anche in quota ,ai fiumi di riportarsi a valori normali ,e ai terreni ormai fradici e inzuppati di stabilizzarsi ,altrimenti la situazione potrebbe diventare altamente pericolosa . Oltretutto gioverebbe anche ai ghiacciai xrche' permetterebbe alla neve di compattarsi meglio,cosa che invece in queste condizioni non avviene .
in quelle due settimane, riesci per caso ad inserirci un paio di giorni di neve in pianura? magari sarebbe troppo bello ,e poi ... crerebbe solo disagi (non a me' )ma non danni dato che quando nevica in pianura ,in montagna fa molto freddo e di neve ne fa in quantitativi "normali"
Va beh dai, allora vada per un "15 cm" seguito da qualche giorno di gelo e poi per me l'inverno si può chiudere
non ti sembra di chidere un po' troppo??
...sai com'è, quest'inverno mi sono fatto il palato fine!
Dai che non è troppa, questa neve e queste valanghe servono a ricordare che la natura è più forte dell'uomo. Forse per un pò si smette di costruire in qualsiasi posto...
Poi a parte questo io sono "drogato" di meteopassione... Non mi basta mai ne la neve ne la pioggia...