Calcolo temperature medie
Moderatori: Moderatore, oscarbs
Calcolo temperature medie
Invio il link ad un file excel che analizza la differenza di risultato tra le t medie calcolate con (tmax+tmin)/2 e le medie effettive ponderate così come risulta dai dati rilevati dalla stazione di Molinetto di Mazzano (ogni 5 minuti).
Di poco interesse al fine di evidenziare l'evidente anomalia termica del 2015 ma ci sono situazioni in cui, a livello giornaliero, le medie differiscono di molto.
Sull'anno la differenza è di 0,3 gradi.
https://www.dropbox.com/s/wc8srvk7zi2jq ... .xlsx?dl=0
Di poco interesse al fine di evidenziare l'evidente anomalia termica del 2015 ma ci sono situazioni in cui, a livello giornaliero, le medie differiscono di molto.
Sull'anno la differenza è di 0,3 gradi.
https://www.dropbox.com/s/wc8srvk7zi2jq ... .xlsx?dl=0
Re: Calcolo temperature medie
Questa è una cosa che mi sono sempre chiesto: come mai usano max min /2 anziché integrare tutte le temperature visto che come si vede un po di differenza esiste tra i due metodi niente di eccezionale come differenza ma è molto più preciso e rappresenta glia andamenti reali. A livello giornaliero poi le differenze possono saltar fuori...
-
- Tornado
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Calcolo temperature medie
alcune differenze sono davvero notevoli, fino anche a quasi 2 gradi giornalieri!! non ci avevo mai pensato a questo fatto sinceramente...
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10775
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Calcolo temperature medie
Se ne era già parlato in passato alla fine si diceva che a fine anno le differenze si annullavano ma 0,3° su base annua non è poco.
sito web con webcam www.elgnaro.altervista.org
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
-
- Tornado
- Messaggi: 4113
- Iscritto il: gio 25 giu, 2009 14:45
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Calcolo temperature medie
rimangono comunque notevoli su base giornaliera..
- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Calcolo temperature medie
Per omogeneità con le vecchie serie storiche e per semplicità si utilizza min+max / 2.
Ciao.
Ciao.
Snowflake
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24388
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Calcolo temperature medie
Snowflake ha scritto:Per omogeneità con le vecchie serie storiche e per semplicità si utilizza min+max / 2.
Ciao.
Quoto.

- RaffoxBS
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 14444
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 16:15
- Località: Azzano Mella (BS)
- Contatta:
Re: Calcolo temperature medie
Faccio anche io massima+minima /2
Certo che la differenza non è poca. Esempio del 1° Gennaio alla Pendolina
Media "old style" 2,5°C
Media considerando tutti i dati 1,2°C
Certo che la differenza non è poca. Esempio del 1° Gennaio alla Pendolina
Media "old style" 2,5°C
Media considerando tutti i dati 1,2°C
Re: Calcolo temperature medie
Snowflake ha scritto:Per omogeneità con le vecchie serie storiche e per semplicità si utilizza min+max / 2.
Ciao.
A parte cho non capisco cosa ci sia di più semplice nel fare (min+max)/2 rispetto a prendere un dato solo senza dover calcolare nulla. Ma essendo il calcolo banale forse ti riferivi a quello.
E' invece proprio l'omogeneità dei dati che confronti il punto debole.
Gli scostamenti dal 2010 al 2015 per la mia stazione sono i seguenti
2010 +0,26
2011 +0,35
2012 +0,34
2013 +0,28
2014 +0,27
2015 +0,39
Considerando che la serie è insignificante e ammesso e non concesso che tali scostamenti siano rilevanti dal punto di vista meteo o climatologico (e io non sono in grado di giudicarlo), possiamo dire che più o meno i dati si equivalgono e tenerne uno o l'altro come riferimento è simile (su base annuale).
Il fatto è che sono "simili" per puro caso perché la somiglianza è data da una serie di scostamenti positivi e negativi. Discorso diverso se tutti i giorni lo scostamento fosse, ad esempio per il 2015, di 0,39.
Se dunque possiamo decidere di accettare un calcolo della t media annuale di questo tipo penso che IN ALCUNI CASI sia del tutto fuorviante paragonare i dati giornalieri calcolati con lo stesso metodo.
Mi sfugge qualcosa?
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24388
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Calcolo temperature medie
Luca. E' l'OMM che ha detto di fare così.
Oltretutto tieni conto che ci si confronta con dati del passato, dove probabilmente gli strumenti non ti davano nemmeno la possibilità di avere il dato della temperatura media reale.

Oltretutto tieni conto che ci si confronta con dati del passato, dove probabilmente gli strumenti non ti davano nemmeno la possibilità di avere il dato della temperatura media reale.

- Snowflake
- Socio sostenitore
- Messaggi: 6317
- Iscritto il: lun 17 mar, 2008 20:37
- Località: Brescia loc. Fornaci
- Contatta:
Re: Calcolo temperature medie
Esatto, prima della rivoluzione informatica sul finire degli anni 90 era pressochè impossibile calcolare la temperatura media a livello amatoriale/semi-prof.
Oggi è banale con i vari software a disposizione, a parità di intervallo di campionatura utile per il calcolo integrale.
Il concetto di media integrale è una generalizzazione dell'idea di media aritmetica. L'idea è quella di calcolare il valore medio assunto da una funzione f su un intervallo [a,b] calcolando la media aritmetica dei valori che la funzione assume su un insieme finito (molto grande) di punti distribuiti uniformemente nell'intervallo, cioè si suddivide l'intervallo in N sottointervalli [x_k,x_{k+1}] tutti di lunghezza (b-a) / N e si calcola la media.
Ciao
Oggi è banale con i vari software a disposizione, a parità di intervallo di campionatura utile per il calcolo integrale.
Il concetto di media integrale è una generalizzazione dell'idea di media aritmetica. L'idea è quella di calcolare il valore medio assunto da una funzione f su un intervallo [a,b] calcolando la media aritmetica dei valori che la funzione assume su un insieme finito (molto grande) di punti distribuiti uniformemente nell'intervallo, cioè si suddivide l'intervallo in N sottointervalli [x_k,x_{k+1}] tutti di lunghezza (b-a) / N e si calcola la media.
Ciao
Snowflake
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Calcolo temperature medie
topesio ha scritto:Snowflake ha scritto:Per omogeneità con le vecchie serie storiche e per semplicità si utilizza min+max / 2.
Ciao.
A parte cho non capisco cosa ci sia di più semplice nel fare (min+max)/2 rispetto a prendere un dato solo senza dover calcolare nulla. Ma essendo il calcolo banale forse ti riferivi a quello.
E' invece proprio l'omogeneità dei dati che confronti il punto debole.
Gli scostamenti dal 2010 al 2015 per la mia stazione sono i seguenti
2010 +0,26
2011 +0,35
2012 +0,34
2013 +0,28
2014 +0,27
2015 +0,39
Considerando che la serie è insignificante e ammesso e non concesso che tali scostamenti siano rilevanti dal punto di vista meteo o climatologico (e io non sono in grado di giudicarlo), possiamo dire che più o meno i dati si equivalgono e tenerne uno o l'altro come riferimento è simile (su base annuale).
Il fatto è che sono "simili" per puro caso perché la somiglianza è data da una serie di scostamenti positivi e negativi. Discorso diverso se tutti i giorni lo scostamento fosse, ad esempio per il 2015, di 0,39.
Se dunque possiamo decidere di accettare un calcolo della t media annuale di questo tipo penso che IN ALCUNI CASI sia del tutto fuorviante paragonare i dati giornalieri calcolati con lo stesso metodo.
Mi sfugge qualcosa?
"Puro caso" non esiste Luca se c'è somiglianza ripetuta.. semplicemente c'è qualcosa che ti sfugge, che però la matematica riesce a rintracciare.
E' ovvio che una media giornaliera pura è più corretta di una (min+max)/2 , ma il problema reale è che dobbiamo confrontare OGGI con 50 anni fa, quando certamente non c'era la possibilità che un software ti calcolasse una media giornaliera con rilevazioni minuto per minuto. Visto che tu stesso hai sperimentato che quel calcolo è omogeneo sempre, seppur non preciso, è un buon metodo per far confronti di anomalia ... nella singola giornata magari non ci sarà precisione, ma a livello mensile e annuale sì. Non si possono confrontare due metodi diversi tra loro, sarebbe un grave errore statistico. Come diceva sempre la mia maestra delle elementari "non si possono sommare pere e mele, ma solo pere con pere e mele con mele". E' una banalità, ma nella statistica è una regola fondamentale.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.