Gfs 12z: impianto migliorato nel lungo con w-shift dell'hp russo e successiva termicizzazione. Si spera in un miglioramento della rotazione dell'asse e in un indebolimento della lp islandese. Difficile che l'irruzione vada a buon fine per noi. Ma l'obiettivo adesso è raffreddare l'est Europa Work in progress...
Aggiornamenti mattutini abbastanza deludenti.. confermano la discesa fredda su est europeo, ma senza grandi risvolti per i nostri lidi. Mi sa che ne dovrà passare di acqua sotto i ponti per avere qualche scampolo d'inverno.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Io vedo un inverno disastroso, come da tempo non capitava, ma come ho già avuto modo di vedere in altre annate. E' ancora lunga, ma intanto 1/3 di stagione se n'è andata, ed i segnali per il proseguo non sono incoraggianti.
Ci credo poco però. Sigh, e io che speravo di vedere come rendeva in foto una nevicata sotto le luci a led, senza più quella tinta da battaglia sanguinolenta...
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Secondo me dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno...senza star li a guardare l'orticello. La differenza c'è e in prospettiva si apriranno nuovi scenari.
Dipende cosa intendi per "orticello". Di vedere il trottolotto precipitare nuovamente sugli USA a me personalmente frega meno di nulla Ben vengano i nuovi scenari, ma quello che serve è la sostanza.
How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon Though down this road we've been so many times
Boss ha scritto:Dipende cosa intendi per "orticello". Di vedere il trottolotto precipitare nuovamente sugli USA a me personalmente frega meno di nulla Ben vengano i nuovi scenari, ma quello che serve è la sostanza.
Sicuramente prima di fine anno grossi scossoni invernali non dovrebbero esserci....Anno nuovo, inverno nuovo è il titolo, e mi sembra che (almeno sulle carte) le possibilità ci siano. GFS vede neve sulle alpi a quote interessanti per i primi giorni di Gennaio, direi che è già qualcosa no? Per il super fanta, c'è tempo e spazio per i sognatori...
Proprio stamattina che anche le goliardiche Gem si adeguavano agli altri modelli, e sembrava arrivato il momento di mettersi definitivamente l'animo in pace anche per la prima decade di Gennaio, saltano fuori le Ecmwf (che sono sempre state le più pessimiste) e ci piazzano il bombolone ad un tiro di schioppo. Certo siamo dalla parte sbagliata, siamo proprio nel bel mezzo della spinta anticiclonica, però con delle mappe del genere a 200 ore mi tocca tenere aperta ancora una flebilissima speranza...
Radu ha scritto:Proprio stamattina che anche le goliardiche Gem si adeguavano agli altri modelli, e sembrava arrivato il momento di mettersi definitivamente l'animo in pace anche per la prima decade di Gennaio, saltano fuori le Ecmwf (che sono sempre state le più pessimiste) e ci piazzano il bombolone ad un tiro di schioppo. Certo siamo dalla parte sbagliata, siamo proprio nel bel mezzo della spinta anticiclonica, però con delle mappe del genere a 200 ore mi tocca tenere aperta ancora una flebilissima speranza...
ecmwf.gif
ecmwf.gif
Reading si divertono a fare le bastian contrario.. comunque anche con reading non c'è molto di concreto dalle nostre parti, ma almeno, come dici, ci si potrebbe augurarsi un 2016 più movimentato.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Anno nuovo... forse torna l'atlantico... ma ce in ballo anche l'est.... che però sarebbe una configurazione troppo bella per essere vera (orso + aggancio atlantico)
Penso che comunque nei primi di gennaio torniano a vivere temperature più adatte del periodono sopratutto in montagna
Facendo una breve carrellata dei modelli odierni, si nota un generale allineamento verso una configurazione che a fine anno porterà un blocco di aria gelida a spingersi fin verso i Balcani, e che ci saranno discrete possibilità che almeno una parte di questa massa d'aria riesca ad affluire da est anche in Pianura Padana nei primi giorni dell'anno nuovo. Molto probabilmente (io ci aggiungerei quasi sicuramente) non saranno i -10/-11 che vedevano ieri le Gfs (oggi vedono una -5), però pensare ad un nulla di fatto oggi è più difficile; le stesse Ecmwf, che a tutt'oggi vedono entrare una 0 tirata, hanno comunque avvicinato molto il blocco gelido rispetto ai giorni scorsi quando vedevano una esasperazione delle correnti zonali atlantiche; idem le Ukmo. Quindi pensare tra il 31 e l'1 gennaio ad una -2/-4 in ingresso da est secondo me non è più utopia, e trattandosi di freddo ormai continentalizzato, anche al suolo avremmo termiche di tutto rispetto.
Anche oggi sostanziale conferma della colata gelida in discesa verso sud. Ancora da definire se saremo fortunati con la traiettoria o meno, il 12z odierno vede il tutto sfilare ad est. È ancora presto, ma c'è tanto su cui ragionare...è già qualcosa. Ukmo e Gem mi paiono invece molto buone. Aspettiamo Ecmwf
GFS 12z terribili, zero freddo e precipitazioni praticamente assenti...quando ci prende dallo sconforto, ci pensano le GEM a rallegrarti.. amo le canadesi
Allegati
Rgem2402.gif (74.38 KiB) Visto 7138 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.