Buttiamo il cuore oltre l'ostacolo.. qualche timido segnale Atlantico sembra esserci in terza decade. C'è da dire che l'anticiclone è veramente duro a morire e nonostante qualche lieve disturbo intorno al 17 Novembre, dovrebbe proseguire indisturbato anche successivamente. Forse qualcosa cambia dal 21 Novembre.. ma sono più ceri di speranza. L'unica cosa certa è che l'inverno non si vede con il binocolo, ma nemmeno con il TELESCOPIO
Allegati
Rtavn2761.gif (70.89 KiB) Visto 13818 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Buttiamo il cuore oltre l'ostacolo.. qualche timido segnale Atlantico sembra esserci in terza decade. C'è da dire che l'anticiclone è veramente duro a morire e nonostante qualche lieve disturbo intorno al 17 Novembre, dovrebbe proseguire indisturbato anche successivamente. Forse qualcosa cambia dal 21 Novembre.. ma sono più ceri di speranza. L'unica cosa certa è che l'inverno non si vede con il binocolo, ma nemmeno con il TELESCOPIO
ormai io mi accontento delle piogge, almeno a 2000m nevicherà santo dio
Boss ha scritto:...dimentichi l'immancabile richiamo sciroccale
sempre meglio di sto tempo comunque! aggrappiamoci ad un cavetto morente a 312h
Rtavn3121.gif
Ma che ca@@o abbiamo fatto di male quest'anno per soffrire 20gg. per un cavetto del piffero che farà rinvigorire nuovamente l'hp...LA VEDO DURISSIMA VENIRNE FUORI e non saranno le correnti da est a salvarci...prima deve entrare l'Atlantico e indebolire l'hp a ovest altrimenti...
Lemine ha scritto:Ma che ca@@o abbiamo fatto di male quest'anno per soffrire 20gg. per un cavetto del piffero che farà rinvigorire nuovamente l'hp...........................
Da domenica,tutti alla messa mattutina delle 8,00.........vediamo se succede qualcosa........TUTTI PERO'!!!!!!!!!!!!!
Antartide......la mia patria!!!!!!!! Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Lemine ha scritto:Ma che ca@@o abbiamo fatto di male quest'anno per soffrire 20gg. per un cavetto del piffero che farà rinvigorire nuovamente l'hp...........................
Da domenica,tutti alla messa mattutina delle 8,00.........vediamo se succede qualcosa........TUTTI PERO'!!!!!!!!!!!!!
OK ultimo tentativo (fa niente se vado alle 9.30 ? )
"grazie alla neve bianca ed abbondante, a quella nebbia densa e avvolgente, grazie al tuono, pioggia e temporali, al sole caldo che guarisce tutti i mali, grazie alle stagioni a tutte le stagioni " (Nomadi)
Per uscire da questa situazione dobbiamo sperare in un abbassamento del flusso zonale atlantico che farà gradualmente calare i geopotenziale di questi sistemi di alta pressione, lasciando la possibilità ad almeno una perturbazione di entrare nel nostro territorio, per ora GFS e Reading abbozzano questa possibilità subito dopo metà mese :
I segnali di cambiamento fra una decina di giorni permangono. Il flusso atlantico si abbassa di latitudine, e anche se non dovrebbe piovere a secchiate, l'anticiclone potrebbe prendersi una pausa.
Allegati
Rtavn2401.gif (70.14 KiB) Visto 13577 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Liriometeo ha scritto:Meglio andare a tutte e due ...
Io sarò presente presso il santuario Madonna della neve ...
Domenica a Magno si festeggia il patrono San Martino ( che cade oggi )...cerimonia solenne nonostante sia amante del bel tempo, che mi permette ancora qualche escursione, stavolta sono con voi....vedere solo marrone sulle nostre montagne.....non è un bel vedere.
Solito possibile peggioramento fra una decina di giorni... anticiclone che molla qualche giorno prima (dal 17, come già si era ipotizzato ad inizio messaggio), ma che non lascia spazio a soluzioni concrete di peggioramento del tempo, probabilmente ci sarà qualche passaggio nuvoloso o peggio un po' di foehn.
Allegati
Rtavn2641.gif (66.86 KiB) Visto 13429 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Dopo l'incertezza dei giorni scorsi, per la prima volta arriva un segnale abbastanza deciso dalle ENS di Gfs che si uniformano verso un sostanziale cambiamento per la terza decade:
spaghi.png (26.02 KiB) Visto 13270 volte
Cambiamento che a questo punto dovrebbe essere principalmente termico, anche se entrare nei dettagli a questa distanza è inutile