Altre foto di quest'anno.
Oltre che ad ovest, ogni tanto bisogna guardare anche verso est e decido di andare a San Martino di Castrozza per fare una camminata nel gruppo delle Pale. Però fa caldo e per prendere un po' di fresco bisogna salire in alto; la scelta cade sulla Cima della Fradusta (2939m) dove resiste un piccolo ghiacciaio.
Partenza dalla stazione a monte (2633m) della funivia Colverde-Rosetta dalla quale si segue il sentiero per il rif Rosetta Pedrotti (2581m) e da qui alla Fradusta.
Paesaggio spettacolare verso le Pale
Appaiono a sx anche Cima Vezzana e Cimon della Pala
Cime
La Fradusta con il suo piccolo ghiacciaio
Il lago della Fradusta
In cima alla Fradusta... spettacolare il panorama
Sceso dalla cima uno sguardo sull'altopiano
Il caldo quest'anno sembra non voler finire mai; per trovare un po' di refrigerio devo salire almeno attorno ai 3000 metri; la scelta cade sul rif Mantova al Vioz (3535m). Partenza dal Rif Doss dei Gembri (2315m) utilizzando prima la cabinovia che da Peio Fonti (1400m) sale a Tarlenta e poi con la seggiovia che porta al rifugio.
Fantastica la vista dal rifugio verso il San Matteo
Fantastico il panorama verso il lago Careser, Dolomiti di Brenta, Adamello
Lascio il rif per salire verso il Vioz.
Panorama dai pressi della cima
Palon
Arrivo fino al ripiano da dove si accede al ghiacciaio
Finalmente arriva un po' di frescura, ma è una bella giornata con buona visibilità; come sfruttarla? Bisogna salire su una cima panoramica: ma quale? Stavolta scelgo di rimanere in zona e di salire su due cime vicine tra loro: Cima Valdritta (2218m, la vetta del M. Baldo) e Monte Telegrafo (2200m) dove sorge il rifugio Barana (2147m).
La partenza è subito dopo il Passo del Cavallo di Novezza (1433m) lungo la strada che collega Ferrara di Monte Baldo (Veneto) a Brentonico in Trentino.
Durante la salita verso Cima Valdritta panorama già ampio
Panorama da Cima Valdritta con il sottostante lago di Garda
Scendo dalla vetta del M. Baldo e continuando lungo il sentiero principale arrivo al rif Barana al Telegrafo che supero, fermandomi su un'altra cima poco più avanti (troppo affollato il Telegrafo).
Panorama con il lago di Garda
Escursioni Cima Fradusta, Valdritta, Laurasca, rif Mantova
-
- Galaverna
- Messaggi: 335
- Iscritto il: sab 14 giu, 2008 21:08
- Località: Castel Mella
-
- Galaverna
- Messaggi: 335
- Iscritto il: sab 14 giu, 2008 21:08
- Località: Castel Mella
Re: Escursioni Cima Fradusta, Valdritta, Laurasca, rif Manto
Altra giornata con ottima visibilità; altra cima panoramica. Stavolta vado in Piemonte in Val Loana (laterale della Val Vigezzo) nel parco della Val Grande per salire alla Cima della Laurasca (2195m). Partenza da Fondo li Gabbi (1256m).
Arrivo all'Alpe Cortenuovo e la vista verso il Rosa è già spettacolare
Lascio l'Alpe e inizio la salita verso la Laurasca
Gruppo del Mischabel
Laghetto del Marmo
Arrivo sulla Laurasca, panorama eccezionale!
Lago Maggiore
Sullo sfondo il Monviso
Rosa, Mischabel
Panorama
Cima di Cortechiuso e sullo sfondo il Legnone (e altre cime)
Spero piacciano.
Arrivo all'Alpe Cortenuovo e la vista verso il Rosa è già spettacolare
Lascio l'Alpe e inizio la salita verso la Laurasca
Gruppo del Mischabel
Laghetto del Marmo
Arrivo sulla Laurasca, panorama eccezionale!
Lago Maggiore
Sullo sfondo il Monviso
Rosa, Mischabel
Panorama
Cima di Cortechiuso e sullo sfondo il Legnone (e altre cime)
Spero piacciano.

- caramella
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10744
- Iscritto il: dom 29 mar, 2009 18:06
- Località: Darfo Boario Terme
Re: Escursioni Cima Fradusta, Valdritta, Laurasca, rif Manto




Antartide......la mia patria!!!!!!!!
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Sia lode alla neve, sia lode all’inverno.
Re: Escursioni Cima Fradusta, Valdritta, Laurasca, rif Manto
Complimenti!!!!!!
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14959
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Escursioni Cima Fradusta, Valdritta, Laurasca, rif Manto
Vioz e Baldo senza mezza nuvola??? Qui urge crociata vendicativa!
Noto comunque che almeno il povero ghiacciaio dei forni era un pelo più sbiancato...
Quella gita sul Baldo vorrei farla anch'io (l'altra volta ero salito dal lato sud), se questo tempo la pianta di rompere. Indicativamente quanto ci si mette?
Bellissime le pale, sono vent'anni che non ci torno





Noto comunque che almeno il povero ghiacciaio dei forni era un pelo più sbiancato...
Quella gita sul Baldo vorrei farla anch'io (l'altra volta ero salito dal lato sud), se questo tempo la pianta di rompere. Indicativamente quanto ci si mette?
Bellissime le pale, sono vent'anni che non ci torno


How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
-
- Galaverna
- Messaggi: 335
- Iscritto il: sab 14 giu, 2008 21:08
- Località: Castel Mella
Re: Escursioni Cima Fradusta, Valdritta, Laurasca, rif Manto
Boss ha scritto:Vioz e Baldo senza mezza nuvola??? Qui urge crociata vendicativa!![]()
![]()
![]()
![]()
Noto comunque che almeno il povero ghiacciaio dei forni era un pelo più sbiancato...
Quella gita sul Baldo vorrei farla anch'io (l'altra volta ero salito dal lato sud), se questo tempo la pianta di rompere. Indicativamente quanto ci si mette?
Bellissime le pale, sono vent'anni che non ci torno![]()
Grazie!
Era tutta estate che puntavo al Vioz ma volevo farla con una giornata secca, quindi (essendo anche meteo appassionato) guardando le mappe ho aspettato fino a quando non è capitata la giusta occasione (secco un po' a tutte le quote).
La salita al Baldo dal P.so di Novezza è di 2 ore.
Purtroppo con le cime è sempre un rebus (meteo); sul Baldo volevo salirci ancora nel 2004, avevo ancora poco prima della vetta ma ero avvolto dalla nebbia e ho desistito. Ho fatto passare 11 anni prima di tornarci...
