Il giro è partito da poco prima del parcheggio di Malga Trat e si è concluso alla bocchetta degli Slavazzi che scende dal Monte Tofino, prima della salita che porta al Doss della Torta (che doveva essere la meta, ma ragioni di tempo hanno imposto una fortuita interruzione anticipata), passando per la Bocca di Trat, nelle cui adiacenze sorge il rifugio Pernici, e i monti Pichea.
Volendo è possibile fare un giro circolare partendo dalla sottostante valle, salendo alla Bocca di Trat e scendendo dalla Bocca dell'Ussol, ma è lunghetto e non c'è possibilità di tagliarlo.
Il sentiero è tranquillo (corre però in parte su creste e larghe cenge, comode e sicure quanto si vuole ma chi soffre di vertigini potrebbe non gradirne eccessivamente alcuni passaggi), la zona è carina se la giornata è bella, anche se il panorama è un po' ripetitivo. Sconsiglio invece di seguire la traccia che dalla Mazza di Pichea si mantiene in quota verso il Monte Pichea evitando di ridiscendere ad agganciare il sentiero ufficiale, perchè termina una trentina di metri sopra a quest'ultimo, su una paretina calcarea bagnaticcia da disarrampicare; niente di eclatante, ma meglio saperlo. Se la si vuol fare...al punto in cui il sentiero è franato bisogna seguire la traccia che scende e scavalcare il mugo adagiato su di essa
Mazza di Pichea, dal basso...
...e dall'alto (quella più a destra, si riconosce anche la traccia alta e la parete su cui va a terminare)
Cima Pichea, vista dalla Mazza di Pichea...
...e dal Tofino
Valle di Concei nella sua interezza
Il Tofino e la cresta successiva verso Doss della Torta, Gaverdina e Bocchetta dell'Ussol, il cui sentiero ad Agosto risultava misteriosamente dichiarato come inagibile, senza che se ne capisse il perchè

M.te Cadria, dall'altro lato della valle. Dietro si riconosce il Cornone di Blumone e i monti del Basso Adamello
Adamello
Molveno
Brenta
Tratto di sentiero dopo il Tofino
Doss della Torta (lo sperone a sinistra)
A caccia
