Visto che in Italia l'unico modo di fare informazione per noi appassionati è questo, la speranza è che questo scritto venga condiviso e letto da persone anche non appassionate, in modo che possano comprendere e imparare a capire come si forma un tornado e a quali tipi di temporali e di nubi bisogna prestare particolare attenzione, facendo anche la giusta distinzione fra degli eventi tornadici e i più comuni downburst scambiati spesso per tornado.
Nel testo potete trovare anche delle foto didattiche durante l'evento occorso l'8 Luglio fra Dolo e Mira (VE) per far comprendere meglio ai "meno esperti"
Il PDF è scaricabile da chiunque da questo Link :
http://www.tornadoseeker.com/foto/tornadodidattica1.pdf
