Mercoledì 13 siamo in pieno anticiclone africano..ma... non abbiamo una pressione in quota solidissima. complice un calo lieve della pressione a 500hPa io ipotizzo che fra tardo pomeriggio e sera possa anche nascere qualche fenomeno di temporale di calore, più probabile sui rilievi. In queste condizioni, con enorme quantità di energia, il temporale di calore potrebbe scatenare il tipico effetto domino in pianura padana con possibili fenomeni sparsi.
versione ottimistica ma la do comunque al 30%
giovedì 14 giornata di transizione dal vero peggioramento ma è la giornata migliore per avere fenomeni temporaleschi molto importanti per via dell'enorme potenziale, causato anche dal richiamo da sudovest generato dall'arrivo del fronte. Sono le classiche condizioni in cui potrebbero partire temporali lungo la linea sudovest-nordest fra pomeriggio e sera. 40% per mè che fà qualcosa. giornata caldissima.... dalla sera tarda sera iniziano le prime avvisaglie del maltempo a partire dai rilievi
venerdì 15 cosi come è strutturata è da forte maltempo ma da definire nei dettagli.

ci risentiamo