Mi sembra chiaro che la posizione dell'Alta Azzorriana favorirà grandi sbalzi termici per il finale di Febbraio, con momenti di foehn e ingressi di aria più fredda (specie per le alte quote) e conseguenti possibili rapidi peggioramenti.
Si viaggerà quindi tra assaggi di vera primavera e qualche passaggio tardo-invernale:
Correnti da NW, tra fronti freddi e foehn..
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Correnti da NW, tra fronti freddi e foehn..
- Allegati
-
- Rtavn1802.gif (68.64 KiB) Visto 1988 volte
-
- Rtavn2342.gif (69.25 KiB) Visto 1988 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Correnti da NW, tra fronti freddi e foehn..
Interessante
Re: Correnti da NW, tra fronti freddi e foehn..
A guardare le carte sembra che da martedì inizi la sagra dei fronti da NW. [emoji1]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Correnti da NW, tra fronti freddi e foehn..
Borgo ha scritto:A guardare le carte sembra che da martedì inizi la sagra dei fronti da NW.
Già, in primavera rendono di più che in inverno, più possibilità di rovesci. Staremo a vedere

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.