Visto questo inverno sempre pronto a smentire qualsiasi accenno di freddo, mi limito a postare la carta per inizio Febbraio di GFS 00z Freddo secco, poche prospettive nevose (meglio essere franchi subito )
Allegati
Rtavn2401.gif (77.51 KiB) Visto 10935 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
reading non ha cambiato di una virgola rispetto allo 00: prima il fohn caldo, poi nuova sfavoniata fredda per la Candelora con possibile seconda discesa produttiva per San Biagio
Vediamo se spunteranno anche le precipitazioni... Oppure pensate già da ora che sarà un freddo secco, con precipitazioni che coinvolgeranno più il centro-sud ??
interessante l'evoluzione prevista da Reading per domenica GFS continua a vedere l'affondo più orientale e quindi non produttivo per noi, anche se la media dei suoi spaghi si avvicina più alla visione del modello europeo. Bene anche UKMO...
dida90 ha scritto:interessante l'evoluzione prevista da Reading per domenica GFS continua a vedere l'affondo più orientale e quindi non produttivo per noi, anche se la media dei suoi spaghi si avvicina più alla visione del modello europeo. Bene anche UKMO...
A mio avviso sono minimi poco produttivi... anche con Reading e Ukmo. Servono correnti sud-occidentali in quota per avere precipitazioni da noi, altrimenti il massimo a cui possiamo aspirare è a un po' di pioviggine/fiocchi.. per ora non mi fascerei la testa per Domenica, anzi continuo a sperare che entri un po' di freddo, perchè è dopo che può diventare potenzialmente interessante.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
dida90 ha scritto:interessante l'evoluzione prevista da Reading per domenica GFS continua a vedere l'affondo più orientale e quindi non produttivo per noi, anche se la media dei suoi spaghi si avvicina più alla visione del modello europeo. Bene anche UKMO...
A mio avviso sono minimi poco produttivi... anche con Reading e Ukmo. Servono correnti sud-occidentali in quota per avere precipitazioni da noi, altrimenti il massimo a cui possiamo aspirare è a un po' di pioviggine/fiocchi.. per ora non mi fascerei la testa per Domenica, anzi continuo a sperare che entri un po' di freddo, perchè è dopo che può diventare potenzialmente interessante.
io personalmente tifo per questi minimi, ho paura che poi non riusciremo a sfruttare il freddo, non mi fido molto di eventuali interazioni atlantiche tra 200/300h! l'hp è sempre dietro l'angolo
dida90 ha scritto:interessante l'evoluzione prevista da Reading per domenica GFS continua a vedere l'affondo più orientale e quindi non produttivo per noi, anche se la media dei suoi spaghi si avvicina più alla visione del modello europeo. Bene anche UKMO...
A mio avviso sono minimi poco produttivi... anche con Reading e Ukmo. Servono correnti sud-occidentali in quota per avere precipitazioni da noi, altrimenti il massimo a cui possiamo aspirare è a un po' di pioviggine/fiocchi.. per ora non mi fascerei la testa per Domenica, anzi continuo a sperare che entri un po' di freddo, perchè è dopo che può diventare potenzialmente interessante.
io personalmente tifo per questi minimi, ho paura che poi non riusciremo a sfruttare il freddo, non mi fido molto di eventuali interazioni atlantiche tra 200/300h! l'hp è sempre dietro l'angolo
Fidati che abbiamo più speranze dopo che ora... sono tutti minimi pro Centro, correnti troppo settentrionali.. più stanno a sud e meglio è, così entra il freddo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:A mio avviso sono minimi poco produttivi... anche con Reading e Ukmo. Servono correnti sud-occidentali in quota per avere precipitazioni da noi, altrimenti il massimo a cui possiamo aspirare è a un po' di pioviggine/fiocchi.. per ora non mi fascerei la testa per Domenica, anzi continuo a sperare che entri un po' di freddo, perchè è dopo che può diventare potenzialmente interessante.
io personalmente tifo per questi minimi, ho paura che poi non riusciremo a sfruttare il freddo, non mi fido molto di eventuali interazioni atlantiche tra 200/300h! l'hp è sempre dietro l'angolo
Fidati che abbiamo più speranze dopo che ora... sono tutti minimi pro Centro, correnti troppo settentrionali.. più stanno a sud e meglio è, così entra il freddo.
certo, GFS ci propone una buona potenzialità per la fine della prima decade...dobbiamo allora sperare di non prendere cantonate e mettere in saccoccia un gran cuscino, contano che siamo già a febbraio
Nuova risoluzione su wetterzentrale di GFS... griglia davvero ottima, praticamente un LAM. Questi i rovesci nevosi di Venerdì mattina dello 06z visti con la nuova versione:
Allegati
Rhgfs723.gif (113.73 KiB) Visto 10244 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
io, nonostante tutto, tralascio le prospettive interessanti e continuo a tifare per l'inizio di febbraio, tra sabato e domenica secondo me ci sono tutti i presupposti per un evento degno di nota
Sembrava essere una sparata di Gfs18 di ieri sera, invece anche lo 00Z odierno vede un minimo entrare da W con possibile nevicata di una certa consistenza tra il 3 e il 4 Febbraio. Anche Ukmo a 144 ore vede la possibilità di un ingresso più occidentale rispetto ai precedenti. Sicuramente da seguire...
È una bella situazione intrigante nella quale non si hanno certezze , possono sparire e comparire minimi anche a 48-72 ore. Possiamo giocarci una bella nevicata come vede gfs stamane oppure prenderci le nostre 2-3 spolverate. Stiamo in campana! [emoji6]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Radu ha scritto:Sembrava essere una sparata di Gfs18 di ieri sera, invece anche lo 00Z odierno vede un minimo entrare da W con possibile nevicata di una certa consistenza tra il 3 e il 4 Febbraio. Anche Ukmo a 144 ore vede la possibilità di un ingresso più occidentale rispetto ai precedenti. Sicuramente da seguire...
Per noi sarebbe la "morte" un affondo così forte... di fatto non me lo auguro, perchè rischieremmo di avere una grande nevicata al NW e noi con molti momenti pioggia. Ma stiamo parlando di dettagli di carte a 144h e non mi soffermerei.. ECMWF la vede diversamente da GFS e UKMO, quindi deduco che siamo ancora lontani da avere un quadro definito.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.