

SITUAZIONE IN ITALIA: Nuova saccatura in arrivo dalla Francia con formazione di una intensa circolazione ciclonica centrata sul mar di Corsica, accompagnata dal rapido transito di un sistema nuvoloso su molte regioni italiane. Al mattino precipitazioni concentrate sulle regioni centrali tirreniche, in Sardegna, sulla Liguria e sul Piemonte meridionale. In giornata fenomeni in estensione anche a parte dell'Emilia, alla Sicilia, alla Romagna e alle Marche; in serata deboli piogge sparse anche sulla bassa e media pianura lombarda. Sulla Sardegna e nel settore centrale tirrenico i rovesci sono stati anche accompagnati da attività temporalesca e da venti sostenuti occidentali. Il limite delle nevicate si è situato a circa 500 metri sul Piemonte meridionale e sul tratto ligure emiliano dell'Appennino settentrionale, a quote superiori altrove.
SITUAZIONE NEL BRESCIANO: Durante la notte ed in mattinata cieli irregolarmente nuvolosi con anche ampie schiarite su Prealpi ed Alta Pianura; dal tardo pomeriggio graduale intensificazione della nuvolosità a partire da Sud con prime deboli piogge sulla Bassa Pianura. In serata qualche debole pioggia sparsa anche sulla media pianura, precipitazioni generalmente assenti altrove.
P.S. Le informazioni contenute nel paragrafo "situazione in Italia" sono prese in gran parte dal resoconto meteo quotidiano presente sul sito meteo.it.
Si tratta di informazioni dettagliate e sicuramente corrette, per cui d'ora in poi mi baserò su quelle; la fonte però la cito solo stavolta.