Rieccomi di nuovo tra voi.. dovrete aspettare ancora una decina di giorni prima di rivedermi di nuovo in piena attività su questo forum causa impegni vari. Ma tornerò contateci Dallo studio degli indici stratosferici e delle mappe long range vi posso annunciare con gioia che sarà probabile un'irruzione fredda di stampo invernale nella settimana 7-14 febbraio..pazientate ancora un po' prima del ritorno dell'inverno..
A presto, Sound
TheSoundOfWind ha scritto:Rieccomi di nuovo tra voi.. dovrete aspettare ancora una decina di giorni prima di rivedermi di nuovo in piena attività su questo forum causa impegni vari. Ma tornerò contateci Dallo studio degli indici stratosferici e delle mappe long range vi posso annunciare con gioia che sarà probabile un'irruzione fredda di stampo invernale nella settimana 7-14 febbraio..pazientate ancora un po' prima del ritorno dell'inverno.. A presto, Sound
TheSoundOfWind ha scritto:Rieccomi di nuovo tra voi.. dovrete aspettare ancora una decina di giorni prima di rivedermi di nuovo in piena attività su questo forum causa impegni vari. Ma tornerò contateci Dallo studio degli indici stratosferici e delle mappe long range vi posso annunciare con gioia che sarà probabile un'irruzione fredda di stampo invernale nella settimana 7-14 febbraio..pazientate ancora un po' prima del ritorno dell'inverno.. A presto, Sound
Sound dixit !
Incomincio allora a sperarci
Personalmente, ci spero, ma non ci credo.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Buongiorno forum!
Come vi avevo promesso rieccomi qui tra di voi..e per fortuna nello stesso thread cominciato più di una settimana fa.
Gfs 06z ci propone un'irruzione fredda per il giorno 8 febbraio con qusi la -10 che sfiora le Alpi.
Da valutare la possibilità di un peggioramento martedì 10 che riportrebbe la neve a quote basse al NW
Stiamo a vedere
StefanoBs ha scritto:Io credo ci siano le prerogative, per un periodo freddo intorno a metà Febbraio, non eccezionale... ma parentesi fredda sì.
GFS 12z continua con questo trend, sostenuto da più giorni anche da Reading:
Un po ' di freddo da est dovrebbe entrare , ma questa carta evidenzia anche un CamMaialone un po' troppo in spolvero stavolta .
................prima o poi dovra' tornare
Secondo me ci sono discrete possibilità di avere un incisivo episodio invernale nel corso della seconda decade del mese. Non lo dico su sulla base di sensazioni, ma su alcune idee che mi sono fatto sulla piega che stanno prendendo i modelli Beh ormai l'ho detto, spero di non giocarmi la faccia
Radu ha scritto:Secondo me ci sono discrete possibilità di avere un incisivo episodio invernale nel corso della seconda decade del mese. Non lo dico su sulla base di sensazioni, ma su alcune idee che mi sono fatto sulla piega che stanno prendendo i modelli Beh ormai l'ho detto, spero di non giocarmi la faccia
Stessa mia sensazione, speriamo di non perdere la faccia in due
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Radu ha scritto:Secondo me ci sono discrete possibilità di avere un incisivo episodio invernale nel corso della seconda decade del mese. Non lo dico su sulla base di sensazioni, ma su alcune idee che mi sono fatto sulla piega che stanno prendendo i modelli Beh ormai l'ho detto, spero di non giocarmi la faccia
Stessa mia sensazione, speriamo di non perdere la faccia in due
D'altronde quando si vede l'azzorriano che finalmente comincia a spingere verso N, e lassù ci sono delle altre "H", non si può che essere ottimisti... Vediamo domani che piega prenderanno i GM
Direi che le ECMWF sono abbastanza eclatanti, GFS un po' meno, ma la strada sembra cmq quella.
Nel corso della seconda decade dovrebbe aversi un cambio di circolazione che consentirebbe l'unico episodio di vero inverno al Sud; da noi le conseguenze sarebbero sicuramente improntate al freddo, mentre le precipitazioni sarebbero meno probabili.
Evoluzione cmq da seguire
Radu ha scritto:Direi che le ECMWF sono abbastanza eclatanti, GFS un po' meno, ma la strada sembra cmq quella. Nel corso della seconda decade dovrebbe aversi un cambio di circolazione che consentirebbe l'unico episodio di vero inverno al Sud; da noi le conseguenze sarebbero sicuramente improntate al freddo, mentre le precipitazioni sarebbero meno probabili. Evoluzione cmq da seguire
Sì, effettivamente anche GFS stamattina vede un buon blocco Atlantico, solo che lo vede svilupparsi 3 o 4 giorni giorno dopo rispetto a ECMWF. Gli spaghi invece ci credono poco.
Radu ha scritto:Direi che le ECMWF sono abbastanza eclatanti, GFS un po' meno, ma la strada sembra cmq quella. Nel corso della seconda decade dovrebbe aversi un cambio di circolazione che consentirebbe l'unico episodio di vero inverno al Sud; da noi le conseguenze sarebbero sicuramente improntate al freddo, mentre le precipitazioni sarebbero meno probabili. Evoluzione cmq da seguire
Sì, effettivamente anche GFS stamattina vede un buon blocco Atlantico, solo che lo vede svilupparsi 3 o 4 giorni giorno dopo rispetto a ECMWF. Gli spaghi invece ci credono poco.
Si gli spaghi ci credono poco, perchè anzichè vedere l'azzorriano elevarsi verso nord, lo vedono spanciare su di noi. E' un rischio che possiamo correre, ma io non mi rimangio la parola e credo di più alla prima ipotesi
Male che vada si potrebbe arrivare ad un compromesso, ovvero l'azzorriano che si eleva ma non troppo, quindi con un episodio di freddo moderato.