

Le truppe del Generale si stanno armando per la conquista dell'Europa ?
Chi vivrà, vedrà..

Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
StefanoBs ha scritto:
Le truppe del Generale si stanno armando per la conquista dell'Europa ?
Chi vivrà, vedrà..
Snowflake ha scritto:Personalmente ritengo improbabile un nuovo Gennaio 1985, se proprio dovessi spendere my 2 cent direi che l'evento potrebbe essere simile al Febbraio 1956.
StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Personalmente ritengo improbabile un nuovo Gennaio 1985, se proprio dovessi spendere my 2 cent direi che l'evento potrebbe essere simile al Febbraio 1956.
Emh... sai vero che il Febbraio 1956 è stato più freddo del Gennaio 1985.
Snowflake ha scritto:StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Personalmente ritengo improbabile un nuovo Gennaio 1985, se proprio dovessi spendere my 2 cent direi che l'evento potrebbe essere simile al Febbraio 1956.
Emh... sai vero che il Febbraio 1956 è stato più freddo del Gennaio 1985.
Sì, anche meno nevoso.
Non è una sparata, guardando le carte attualmente a disposizione è più probabile un '56 (ammesso e concesso che TUTTO il meccanismo giri a nostro favore...)
StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Personalmente ritengo improbabile un nuovo Gennaio 1985, se proprio dovessi spendere my 2 cent direi che l'evento potrebbe essere simile al Febbraio 1956.
Emh... sai vero che il Febbraio 1956 è stato più freddo del Gennaio 1985.
Sì, anche meno nevoso.
Non è una sparata, guardando le carte attualmente a disposizione è più probabile un '56 (ammesso e concesso che TUTTO il meccanismo giri a nostro favore...)
Ma per me è impossibile stabile a priori nevoso/non nevoso... al massimo possiamo discutere freddo/non freddo.
Per la neve c'è sempre bisogno di ulteriori variabili, una semplice colata fredda non basta.![]()
Io non sono ottimista, finchè non vedo almeno il fantameteo disegnarmi scenari decenti (non dico fantasmagorici come vengono dipinti). Per ora si continuerebbe con flusso zonale/Atlantico, senza grandi cambiamenti.
Anubis ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma mi spiegate cosa è l'orso di cui parlate? essendo del '90 non ho vissuto l'85
simone ha scritto:al momento non mi sembra di vedere analogie con l'85 e nemmeno col 56 che non scomoderei per scaramanzia. l'impressione dalle mappe a lungo termine è un ponte non con l'artico ma con la siberia il che non sembra male. se proprio devo scomodare un anno famoso tirerei in ballo il mitico 29 anche se mi sembra siamo un attimo in ritardo con la tabella di marcia(la l'orso c'era già a gennaio bello bello).
in ogni caso vediamo cosa ne esce, io rimango convinto che a febbraio qualcosa succederà,magari farà + cagare di gennaio....
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:al momento non mi sembra di vedere analogie con l'85 e nemmeno col 56 che non scomoderei per scaramanzia. l'impressione dalle mappe a lungo termine è un ponte non con l'artico ma con la siberia il che non sembra male. se proprio devo scomodare un anno famoso tirerei in ballo il mitico 29 anche se mi sembra siamo un attimo in ritardo con la tabella di marcia(la l'orso c'era già a gennaio bello bello).
in ogni caso vediamo cosa ne esce, io rimango convinto che a febbraio qualcosa succederà,magari farà + cagare di gennaio....
Mah... per me andremo incontro a un buon periodo invernale, ma nulla più ... in caso di grandi eventi, avremmo già visto gli spaghetti impazzire.. però la mia è una considerazione empirica, che si basa sull'ignoranza sulla stratosfera e i suoi effetti.
simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:al momento non mi sembra di vedere analogie con l'85 e nemmeno col 56 che non scomoderei per scaramanzia. l'impressione dalle mappe a lungo termine è un ponte non con l'artico ma con la siberia il che non sembra male. se proprio devo scomodare un anno famoso tirerei in ballo il mitico 29 anche se mi sembra siamo un attimo in ritardo con la tabella di marcia(la l'orso c'era già a gennaio bello bello).
in ogni caso vediamo cosa ne esce, io rimango convinto che a febbraio qualcosa succederà,magari farà + cagare di gennaio....
Mah... per me andremo incontro a un buon periodo invernale, ma nulla più ... in caso di grandi eventi, avremmo già visto gli spaghetti impazzire.. però la mia è una considerazione empirica, che si basa sull'ignoranza sulla stratosfera e i suoi effetti.
boh vediamo. avere l'alta polare a febbraio non è male. era meglio averl un po prima.boh vediamo
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:al momento non mi sembra di vedere analogie con l'85 e nemmeno col 56 che non scomoderei per scaramanzia. l'impressione dalle mappe a lungo termine è un ponte non con l'artico ma con la siberia il che non sembra male. se proprio devo scomodare un anno famoso tirerei in ballo il mitico 29 anche se mi sembra siamo un attimo in ritardo con la tabella di marcia(la l'orso c'era già a gennaio bello bello).
in ogni caso vediamo cosa ne esce, io rimango convinto che a febbraio qualcosa succederà,magari farà + cagare di gennaio....
Mah... per me andremo incontro a un buon periodo invernale, ma nulla più ... in caso di grandi eventi, avremmo già visto gli spaghetti impazzire.. però la mia è una considerazione empirica, che si basa sull'ignoranza sulla stratosfera e i suoi effetti.
boh vediamo. avere l'alta polare a febbraio non è male. era meglio averl un po prima.boh vediamo
Alla fine i freddi più eclatanti nell'ultimo secolo (escluso l'85), li ha fatti a Febbraio (1929, e 1956) ... poteva esserci un tris, però non mi sembrano ci siano i presupposti reali (x ora.. )
simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:al momento non mi sembra di vedere analogie con l'85 e nemmeno col 56 che non scomoderei per scaramanzia. l'impressione dalle mappe a lungo termine è un ponte non con l'artico ma con la siberia il che non sembra male. se proprio devo scomodare un anno famoso tirerei in ballo il mitico 29 anche se mi sembra siamo un attimo in ritardo con la tabella di marcia(la l'orso c'era già a gennaio bello bello).
in ogni caso vediamo cosa ne esce, io rimango convinto che a febbraio qualcosa succederà,magari farà + cagare di gennaio....
Mah... per me andremo incontro a un buon periodo invernale, ma nulla più ... in caso di grandi eventi, avremmo già visto gli spaghetti impazzire.. però la mia è una considerazione empirica, che si basa sull'ignoranza sulla stratosfera e i suoi effetti.
boh vediamo. avere l'alta polare a febbraio non è male. era meglio averl un po prima.boh vediamo
Alla fine i freddi più eclatanti nell'ultimo secolo (escluso l'85), li ha fatti a Febbraio (1929, e 1956) ... poteva esserci un tris, però non mi sembrano ci siano i presupposti reali (x ora.. )
sarebbe pretendere troppo
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:al momento non mi sembra di vedere analogie con l'85 e nemmeno col 56 che non scomoderei per scaramanzia. l'impressione dalle mappe a lungo termine è un ponte non con l'artico ma con la siberia il che non sembra male. se proprio devo scomodare un anno famoso tirerei in ballo il mitico 29 anche se mi sembra siamo un attimo in ritardo con la tabella di marcia(la l'orso c'era già a gennaio bello bello).
in ogni caso vediamo cosa ne esce, io rimango convinto che a febbraio qualcosa succederà,magari farà + cagare di gennaio....
Mah... per me andremo incontro a un buon periodo invernale, ma nulla più ... in caso di grandi eventi, avremmo già visto gli spaghetti impazzire.. però la mia è una considerazione empirica, che si basa sull'ignoranza sulla stratosfera e i suoi effetti.
boh vediamo. avere l'alta polare a febbraio non è male. era meglio averl un po prima.boh vediamo
Alla fine i freddi più eclatanti nell'ultimo secolo (escluso l'85), li ha fatti a Febbraio (1929, e 1956) ... poteva esserci un tris, però non mi sembrano ci siano i presupposti reali (x ora.. )
sarebbe pretendere troppo
Non è questione di pretendere... io non me ne intendo, ma dicono che sia una cosa mai vista da decenni... quindi poi partono aspettative esagerate da parte di tutti, e si rimane magari delusi se fa una buona irruzione fredda, ma nulla di eccezionale... il problema che molti di noi non sanno leggere la stratosfera e quasi sempre (bisogna ammetterlo) chi sa leggere le carte è stra-ottimista di chissà quali eventi... però si illudono molto le persone. Io siccome praticamente ogni anno sento che annunciano cose "mai viste", ci ho fatto il callo.. quindi non mi aspetto granchèAnche se sono molto fiducioso per un deciso ritorno dell'inverno, questo sì...
StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:al momento non mi sembra di vedere analogie con l'85 e nemmeno col 56 che non scomoderei per scaramanzia. l'impressione dalle mappe a lungo termine è un ponte non con l'artico ma con la siberia il che non sembra male. se proprio devo scomodare un anno famoso tirerei in ballo il mitico 29 anche se mi sembra siamo un attimo in ritardo con la tabella di marcia(la l'orso c'era già a gennaio bello bello).
in ogni caso vediamo cosa ne esce, io rimango convinto che a febbraio qualcosa succederà,magari farà + cagare di gennaio....
Mah... per me andremo incontro a un buon periodo invernale, ma nulla più ... in caso di grandi eventi, avremmo già visto gli spaghetti impazzire.. però la mia è una considerazione empirica, che si basa sull'ignoranza sulla stratosfera e i suoi effetti.
boh vediamo. avere l'alta polare a febbraio non è male. era meglio averl un po prima.boh vediamo
Alla fine i freddi più eclatanti nell'ultimo secolo (escluso l'85), li ha fatti a Febbraio (1929, e 1956) ... poteva esserci un tris, però non mi sembrano ci siano i presupposti reali (x ora.. )
sarebbe pretendere troppoAnche se sono molto fiducioso per un deciso ritorno dell'inverno, questo sì...
quotonealcide ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:StefanoBs ha scritto:simone ha scritto:al momento non mi sembra di vedere analogie con l'85 e nemmeno col 56 che non scomoderei per scaramanzia. l'impressione dalle mappe a lungo termine è un ponte non con l'artico ma con la siberia il che non sembra male. se proprio devo scomodare un anno famoso tirerei in ballo il mitico 29 anche se mi sembra siamo un attimo in ritardo con la tabella di marcia(la l'orso c'era già a gennaio bello bello).
in ogni caso vediamo cosa ne esce, io rimango convinto che a febbraio qualcosa succederà,magari farà + cagare di gennaio....
Mah... per me andremo incontro a un buon periodo invernale, ma nulla più ... in caso di grandi eventi, avremmo già visto gli spaghetti impazzire.. però la mia è una considerazione empirica, che si basa sull'ignoranza sulla stratosfera e i suoi effetti.
boh vediamo. avere l'alta polare a febbraio non è male. era meglio averl un po prima.boh vediamo
Alla fine i freddi più eclatanti nell'ultimo secolo (escluso l'85), li ha fatti a Febbraio (1929, e 1956) ... poteva esserci un tris, però non mi sembrano ci siano i presupposti reali (x ora.. )
sarebbe pretendere troppoAnche se sono molto fiducioso per un deciso ritorno dell'inverno, questo sì...
[b]Non è questione di pretendere... io non me ne intendo, ma dicono che sia una cosa mai vista da decenni... quindi poi partono aspettative esagerate da parte di tutti, e si rimane magari delusi se fa una buona irruzione fredda, ma nulla di eccezionale... il problema che molti di noi non sanno leggere la stratosfera e quasi sempre (bisogna ammetterlo) chi sa leggere le carte è stra-ottimista di chissà quali eventi... però si illudono molto le persone. Io siccome praticamente ogni anno sento che annunciano cose "mai viste", ci ho fatto il callo.. quindi non mi aspetto granchè [/b]
quoto
StefanoBs ha scritto:Il nowcasting mi stava facendo perdere queste belle visioni![]()
Tremate, tremate... l'Orso sta tornando.
StefanoBs ha scritto:Il nowcasting mi stava facendo perdere queste belle visioni![]()
Tremate, tremate... l'Orso sta tornando.