Buongiorno forum. Diventa sempre più probabile il primo calo termico autunnale a partire dal 21 Ottobre. L'instaurarsi di un regime SCAND+ consentirebbe la prima discesa di aria artica nella terza decade del mese. Dalla terza decade di ottobre si intravedono dunque segnali per un inizio stagionale scoppiettante. L'autunno-inverno 2014-2015 dovrebbe essere assai diverso da quello dello scorso anno, ossia dinamico e con ripetute occasioni per discese di aria fredda alternate a impulsi atlantici, un mix perfetto. Stay tuned
Lo SCAND+ mi pare di non scorgelo nelle carte tendenziali fino almeno al 24 Ottobre. Potrebbe esserci una discesa fredda descritta da Sound, ma per me più probabile nel periodo 24-27 Ottobre. Staremo a vedere, primo freddo di un certo spessore però possibile nella terza decade.
Allegati
Rnaa3601.gif (30.92 KiB) Visto 10639 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Borgo ha scritto:Bentornato Sound, sarebbe un ottimo mix a partire da fine Novembre...
Ma sei già a novembre??????
No è che Sound ha scritto che l'inverno dovrebbe essere caratterizzato da frequenti discese fredde e impulsi atlantici quindi visto che per la neve in pianura si può sperare da fine Novembre in poi ho pensato subito a quel periodo..[emoji6]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
Borgo ha scritto:Bentornato Sound, sarebbe un ottimo mix a partire da fine Novembre...
Ma sei già a novembre??????
No è che Sound ha scritto che l'inverno dovrebbe essere caratterizzato da frequenti discese fredde e impulsi atlantici quindi visto che per la neve in pianura si può sperare da fine Novembre in poi ho pensato subito a quel periodo..[emoji6]
Ti ricordo che qui ha nevicato e imbiancato il 28 ottobre 2012 in pieno pomeriggio, tutto è possibile... Alle ore 15 circa del 28 ottobre +0.5°C, la mattina ero a +12... So che non capiterà mai più ma io comincio già a sperare da fine ottobre...
caramella ha scritto:[quote="Borgo"]Bentornato Sound, sarebbe un ottimo mix a partire da fine Novembre...
Ma sei già a novembre??????
No è che Sound ha scritto che l'inverno dovrebbe essere caratterizzato da frequenti discese fredde e impulsi atlantici quindi visto che per la neve in pianura si può sperare da fine Novembre in poi ho pensato subito a quel periodo..[emoji6]
Ti ricordo che qui ha nevicato e imbiancato il 28 ottobre 2012 in pieno pomeriggio, tutto è possibile... Alle ore 15 circa del 28 ottobre +0.5°C, la mattina ero a +12... So che non capiterà mai più ma io comincio già a sperare da fine ottobre...[/quote]
Mi ricordo benissimo, li comunque è diverso rispetto a qui, certo ha nevicato ancora nelle prima decade di Novembre ma è più realistico pensare alla neve in pianura nella terza decade di novembre..[emoji6]
"Dio perdona sempre, l'uomo a volte, la terra mai"
La tendenza per il periodo evidenziato da Sound sembra ancora favorevole a discese artiche forti e di un certo rilievo. Alta pressione scandinava e potente depressione in zona siberiana. Al momento mi sento dire che l'irruzione fredda andrà a colpire maggiormente le zone balcaniche, forse l'Italia potrebbe essere solo parzialmente coinvolta. C'è comunque una bassa pressione in Atlantico, che dovrebbe influenzare il clima di tutta l'Europa occidentale, con piogge e clima mite. L'Italia è quindi davvero nel mezzo ed è difficile capire ad oggi quale clima prevarrà. Ad oggi sembra avere maggiori chance l'ipotesi Atlantica, ma non è detto.
Allegati
tendenza22ott.jpg (233.35 KiB) Visto 10497 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71 ha scritto:Caspita ma che sopramedia nei prossimi giorni...
Quello si sapeva ormai..
Da notare che qualche cluster sotto la media c'è nel periodo indicato da Sound, ora ne è rimasto solo uno.. tenace, ma si sa che gli spaghetti devono leggersi così, e non guardando semplicemente la media:
Allegati
soundcluster.jpg (179.49 KiB) Visto 10419 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Proprio per il 21-22 Ottobre sembra ci sia uno sbuffo freddo da nord che si tuffa proprio sul Nord Italia. Visto il caldo nei giorni precedenti non escludo che ciò possa provocare anche qualche fenomeno interessante.
Allegati
Rtavn1561.gif (65.81 KiB) Visto 10276 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
non vedo l'ora che i nostri esperti meteo diano le prime indicazioni almeno per la prima parte invernale (Novembre - Dicembre). Quando scatterà l'ora X con un bel post invernale?? Ciao..
Frankly ha scritto:non vedo l'ora che i nostri esperti meteo diano le prime indicazioni almeno per la prima parte invernale (Novembre - Dicembre). Quando scatterà l'ora X con un bel post invernale?? Ciao..
Speriamo presto..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Frankly ha scritto:non vedo l'ora che i nostri esperti meteo diano le prime indicazioni almeno per la prima parte invernale (Novembre - Dicembre). Quando scatterà l'ora X con un bel post invernale?? Ciao..
Speriamo presto..
Ciao Stefano, ma visto che uno dei nostri esperti sei proprio tu... io mi accontenterei anche di una indicazione sommaria su quello che potrebbe essere.. in fin dei conti non manca poi così tanto!!
Frankly ha scritto:non vedo l'ora che i nostri esperti meteo diano le prime indicazioni almeno per la prima parte invernale (Novembre - Dicembre). Quando scatterà l'ora X con un bel post invernale?? Ciao..
Confermata l'irruzione fredda rapida da nord per il 21-22 Ottobre. Probabilmente non rientreremo nemmeno nelle medie, ma lo sbalzo rispetto al caldo week-end estivo si avvertirà:
Allegati
Rtavn1441.gif (66.4 KiB) Visto 10169 volte
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.