Dalle ultime emissioni per la prossima settimana sembra probabile la formazione di temporali sparsi..in primis le zone di prealpi,ma con incursioni anche in pianura..
Ultima modifica di Luka il sab 06 set, 2014 14:23, modificato 1 volta in totale.
Radu ha scritto:Stamane Ecmwf vede la goccia fredda in discesa dalla Scandinavia colpirci in pieno (in inverno una configurazione del genere avrebbe fatto favile ):
Da mercoledì in poi la settimana appare effettivamente instabile...
si anche kmo sull'identica strada. fanno paura considerando il calduccio dei giorni prima. magari non per noi ma non vorrei uscisse un'altra cosa come quella del Gargano
Radu ha scritto:Stamane Ecmwf vede la goccia fredda in discesa dalla Scandinavia colpirci in pieno (in inverno una configurazione del genere avrebbe fatto favile ):
Da mercoledì in poi la settimana appare effettivamente instabile...
Evoluzione Reading davvero interessante
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
GFS non particolarmente entusiasmanti stamattina per Mercoledì. Qualche temporale sparso, con goccia fredda comunque ad agire abbastanza lontana dall'Italia.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Stefano gfs è un po differente da ukmo e ecmwf che vedono i presupposti per maltempo da mercoledì. per ukmo la goccia raggiunge il nord in pieno. ed ecmwf alle 72 ore è identico a ukmo. gfs vede la goccia andare ad est.
oltretutto ukmo vede una passata per domani sera....
In effetti secondo me fa una passata domani sera-notte con temporali anche di una certa intensità, potrebbe essere un passaggio tra i rilievi e l'alta pianura ma non mi stuperi se ci fosse qualcosa anche più a sud... parere mio..
Oggi abbiamo un'RS molto buono. già carico alle 12.
il classico Rs da formazioni multicellulari con pioggia intensa e forte. Non escluderei anche grandine .
simone ha scritto:Oggi abbiamo un'RS molto buono. già carico alle 12. il classico Rs da formazioni multicellulari con pioggia intensa e forte. Non escluderei anche grandine .
mettiamo il caschetto oggi!!!!
Già confermo... la tipologia più probabile sono i classici cluster di multicelle localmente anche intensi, le correnti in quota deboli determineranno celle sparse che partiranno a caso favorite da delle linee di convergenza dettate dagli outflow dei temporali stessi, noi all'occhio in serata!
Ultima modifica di MauriTs il mar 09 set, 2014 16:19, modificato 1 volta in totale.
simone ha scritto:Oggi abbiamo un'RS molto buono. già carico alle 12. il classico Rs da formazioni multicellulari con pioggia intensa e forte. Non escluderei anche grandine .
mettiamo il caschetto oggi!!!!
Già confermo... la tipologia più probabile sono i classici cluster di multicelle localmente anche intensi, le correnti in quota deboli determineranno celle sparse che partiranno a caso favorite da delle linee di convergenza dettate dagli outflow dei temporali stessi, noi all'occhio in serata!
Anche io ho belle sensazioni per stasera stanotte... ci divertiremo
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
marco71 ha scritto:Per ora segnalo solo umidità e caldo... Vedo buone precipitazioni tra liguria, Piemonte, sud Lombardia. Toccherà anche a noi più tardi ?
la prima passata è andata decisamente male, considerando quello che è nato nel pomeriggio sul nordovest pensavo a qualcosa di meglio. quando verso le 16 ho visto coprirsi il cielo ho cominciato a pensare che forse non sarebbe andata bene nel pomeriggio e infatti è andata da schifo. vedo che in bassa pianura succedono casini invece
StefanoBs ha scritto:Impressionante ieri.. vedo 65mm a Fornaci !! E 7mm a Roncadelle. 20mm a Chiesanuova e 37mm a Castelmella. Variazioni in pochissimi km.
Notevole anche l'attività elettrica, praticamente lampi e fulmini ogni secondo! da me in totale ha scaricato 23.4mm, il grosso deve essere sfilato a nord evidentemente