Una saccatura importante interesserà il centro Europa nella prossima settimana. L'affondo non sarà particolarmente deciso per le nostre zone, ma potrà generare un po' di instabilità un po' tutti i giorni, con culmine nelle giornate di Martedì e Mercoledì.
Aspettiamoci quindi ancora episodi temporaleschi, intervallati da brevi pause soleggiate.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Sia domani che Mercoledì confermata l'instabilità che dovrebbe coinvolgerci in particolar modo domani al mattino/primo pomeriggio e Mercoledì nel pomeriggio-sera. Instabilità anche Giovedì, specialmente al mattino.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Sia domani che Mercoledì confermata l'instabilità che dovrebbe coinvolgerci in particolar modo domani al mattino/primo pomeriggio e Mercoledì nel pomeriggio-sera. Instabilità anche Giovedì, specialmente al mattino.
dal 12 z instabilità che potrebbe esserci anche per venerdi e sabato
Il passaggio di domani mattina mi sembra che coinvolga in maniera più decisa i rilievi, forse dentro anche l'alta pianura mentre per il resto della pianura vedo poche chance...
Borgo ha scritto:Il passaggio di domani mattina mi sembra che coinvolga in maniera più decisa i rilievi, forse dentro anche l'alta pianura mentre per il resto della pianura vedo poche chance...
vedo che i modelli vedono una buona passata domattina, poi parte il treno instabile con culmine mercoledì pomeriggio sera.
sinceramente col fresco attuale stento quasi a credergli ma lo vedono tutti
Borgo ha scritto:Il passaggio di domani mattina mi sembra che coinvolga in maniera più decisa i rilievi, forse dentro anche l'alta pianura mentre per il resto della pianura vedo poche chance...
Vedo che i modelli serali hanno intensificato molto il passaggio di domattina..io sarò a funghi in Valsaviore, mi sa che stavolta la lavatona non me la toglie nessuno... ...è che ormai è tutto programmato, partenza alle 4:30 e la va o la spacca...nò a dormer che l'è mei
Ultima modifica di Radu il lun 18 ago, 2014 23:15, modificato 3 volte in totale.
Borgo ha scritto:Il passaggio di domani mattina mi sembra che coinvolga in maniera più decisa i rilievi, forse dentro anche l'alta pianura mentre per il resto della pianura vedo poche chance...
Vedo che i modelli serali hanno intensificato molto il passaggio di domattina..io sarò a funghi in Valsaviore, mi sa che stavolta la lavatona non me la toglie nessuno... ...è che ormai è tutto programmato, partenza alle 4:30 e la va o la spacca...nò a dormer che l'è mei
simone ha scritto:che acqua oggi. povero radu. palazzolo si difende bene con una over 40mm
Non ne ha presa tanta, Saviore dell'Adamello 8 mm, l'alta Val Camonica è stata ai margini del peggioramento...
Quel che basta per farmi tornare prima del tempo!
P.S. grazie Marco per l'augurio, ma la buttata pre-farragostiana è finita..si trovacchia ancora qualcosa (un chiletto scarso freschi e durissimi) ma la recente sfreddata mi sa che ha bloccato un po' la crescita
Ultima modifica di Radu il mar 19 ago, 2014 14:32, modificato 1 volta in totale.
Non pensavo ad una giornata cosi perturbata e fresca.... In città siamo sopra i 40 mm con picco di 50 mm in castello, con temperature tra i 16 ed i 18 °C ...
E domani cosa ci aspetta?
Ultima modifica di marco71 il mar 19 ago, 2014 15:27, modificato 1 volta in totale.
marco71 ha scritto:Non pensavo ad una giornata cosi perturbata e fresca.... In città siamo sopra i 40 mm con picco di 50 mm in castello, con temperature tra i 16 ed i 18 °C ... E domani cosa ci aspetta?
Io mi aspetto ancora qualche rovescio o temporale sparso tra stanotte e domani mattina presto, poi pausa con ampie schiarite e possibile nuovo passaggio instabile in serata...
marco71 ha scritto:Non pensavo ad una giornata cosi perturbata e fresca.... In città siamo sopra i 40 mm con picco di 50 mm in castello, con temperature tra i 16 ed i 18 °C ... E domani cosa ci aspetta?
Io mi aspetto ancora qualche rovescio o temporale sparso tra stanotte e domani mattina presto, poi pausa con ampie schiarite e possibile nuovo passaggio instabile in serata...
si dovrebe esserci instabilità diffusa fra la notte e la mattina e poi un passaggio frontale in serata. poi dovrebbe esserci una pausa. mi aspetto comunque anche sabato ingarbugliato
marco71 ha scritto:Non pensavo ad una giornata cosi perturbata e fresca.... In città siamo sopra i 40 mm con picco di 50 mm in castello, con temperature tra i 16 ed i 18 °C ... E domani cosa ci aspetta?
Io mi aspetto ancora qualche rovescio o temporale sparso tra stanotte e domani mattina presto, poi pausa con ampie schiarite e possibile nuovo passaggio instabile in serata...
si dovrebe esserci instabilità diffusa fra la notte e la mattina e poi un passaggio frontale in serata. poi dovrebbe esserci una pausa. mi aspetto comunque anche sabato ingarbugliato
Passaggio notturno e mattutino che ha colpito maggiormente l'alta pianura ovest e la pedemontana centro-est, qui da me 29 mm.
In serata potrebbe anche scapparci un "signor" passaggio temporalesco, vediamo...
marco71 ha scritto:Non pensavo ad una giornata cosi perturbata e fresca.... In città siamo sopra i 40 mm con picco di 50 mm in castello, con temperature tra i 16 ed i 18 °C ... E domani cosa ci aspetta?
Io mi aspetto ancora qualche rovescio o temporale sparso tra stanotte e domani mattina presto, poi pausa con ampie schiarite e possibile nuovo passaggio instabile in serata...
si dovrebe esserci instabilità diffusa fra la notte e la mattina e poi un passaggio frontale in serata. poi dovrebbe esserci una pausa. mi aspetto comunque anche sabato ingarbugliato
Passaggio notturno e mattutino che ha colpito maggiormente l'alta pianura ovest e la pedemontana centro-est, qui da me 29 mm. In serata potrebbe anche scapparci un "signor" passaggio temporalesco, vediamo...
sembrerebbe un gran bel passaggio
Ultima modifica di Marzio il mer 20 ago, 2014 09:13, modificato 1 volta in totale.
Dalla nostra mappa, si vede bene dove ha colpito il temporale stanotte. Seguite i colori giallo-verdi. Qui a Casazza infatti gran pioggia, a Roncadelle invece vedo poco o nulla (3mm).
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Dalla nostra mappa, si vede bene dove ha colpito il temporale stanotte. Seguite i colori giallo-verdi. Qui a Casazza infatti gran pioggia, a Roncadelle invece vedo poco o nulla (3mm).
Peccato che l'Ovest stà perdendo un pò di colpi con le sue stazioni, ma quella di Palazzolo non si riesce proprio a inserire i dati? Segna sempre NP...
marco71 ha scritto:Non pensavo ad una giornata cosi perturbata e fresca.... In città siamo sopra i 40 mm con picco di 50 mm in castello, con temperature tra i 16 ed i 18 °C ... E domani cosa ci aspetta?
Io mi aspetto ancora qualche rovescio o temporale sparso tra stanotte e domani mattina presto, poi pausa con ampie schiarite e possibile nuovo passaggio instabile in serata...
si dovrebe esserci instabilità diffusa fra la notte e la mattina e poi un passaggio frontale in serata. poi dovrebbe esserci una pausa. mi aspetto comunque anche sabato ingarbugliato
Passaggio notturno e mattutino che ha colpito maggiormente l'alta pianura ovest e la pedemontana centro-est, qui da me 29 mm. In serata potrebbe anche scapparci un "signor" passaggio temporalesco, vediamo...
sembrerebbe un gran bel passaggio
Speriamo che esca un pò di sole nel pomeriggio altrimenti la vedo dura per temporali di una certa rilevanza...
Domenica rientro e come priorità ho far ripartire il pc e speriamo bene , coccaglio appena possibile è prevista una ristrutturazione .
Orfano altro discorso ...