La discesa di un'estesa saccatura sull'Europa centroccidentale per i primi di Agosto direi che è ormai assodata, rimane però da valutare quali saranno le reali influenze sulla nostra Regione, a seconda della sua traiettoria e dei suoi spostamenti.
Secondo me oscilliamo tra un tempo di stampo veramente pre-autunnale, qualora la saccatura spofondi sufficientemente ad Est, ed un tempo invece un po' più stabile, non caldissimo ma afosetto, con instabilità pomeridiana-serale specie a ridosso dei rilievi, qualora la saccatura si mantenga un po' più ad Ovest; quindi la "forbice" è ancora piuttosto ampia. Facile comunque che ne esca un via di mezzo, vedremo, manca ancora parecchio...
StefanoBs ha scritto:Attenzione per gli amanti di questo tempo di non cantar vittoria.. una saccatura così amplia può essere una arma a doppio taglio, non mi stupirei quindi se nel periodo immediatamente successivo ci sarà un forte richiamo africano.
C'è da valutare se il cuore della saccatura rimarrà in Atlantico o se si sposterà nel cuore dell'Europa; in questo secondo caso l'Africano sarebbe più facilmente tenuto a bada
