Consiglio fotocamera entry level

Non solo meteo. Discutere in amicizia di altri argomenti

Moderatore: Moderatore

Rispondi
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Consiglio fotocamera entry level

Messaggio da rules »

Ciao a tutti,
so che ci sono molti appassionati di fotografia qui... :ok:

Sto valutando l'acquisto di una fotocamera entry-level (no compatta)... qualche suggerimento? Tenete conto che non sono affatto un esperto ma mi piacerebbe fare qualche scatto decente (o almeno provarci) e poi chissà...

Qualche consiglio?
Grazie :bye:
Avatar utente
CARLETTO
Socio sostenitore
Messaggi: 3419
Iscritto il: gio 30 set, 2010 21:49
Località: Gardone v.t

Re: Consiglio Fotocamera Entry Level

Messaggio da CARLETTO »

Fotocamera reflex d3100 nikon una buona soluzione e buon prezzo per chi vuol cominciare.... :ok: :bye:
Io odio il caldo e il sole!!!!!!!Non li sopporto più
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Consiglio Fotocamera Entry Level

Messaggio da Boss »

Beh, tanto per cominciare bisogna chiarire la tipologia di fotocamera.
Dici "no compatta", questo lascia spazio alle bridge, alle reflex e alle mirrorless.
Le prime sono l'anello di congiunzione tra la compatta e la reflex mentre le terze, anche loro piuttosto compatte, sono un po' la moda del momento. Su queste però non mi pronuncio, non avendole mai provate.

Per le altre due:
- le "bridge" sono sostanzialmente delle compatte che "osano di più": l'impostazione base è quella delle compatte avanzate, ma sono un po' più grosse e pesanti (mai quanto le Reflex), hanno ottiche un po' più raffinate e mantengono la polivalenza tipica delle compatte (soprattutto in termini di estensione focale, o zoom che dir si voglia)
- le reflex sono le classiche macchinone fotografiche. Sono più ingombranti, più pesanti e, all'apparenza, meno polivalenti. Il mercato è molto vasto in questo settore: si va dalle entry-level, che di fatto sono molto semplificate, alle amatoriali alle semipro. Dipende tutto da quanto vuoi spendere, da quanto vuoi dedicare alla fotografia e da quanto vuoi "sbatterti" per la medesima: l'esempio canonico è la gita o la vacanza da qualche parte. La compatta la cacci dove vuoi, pesa poco e tutti felici e contenti. La Reflex da sola ti occupa mezzo zaino da 30 litri, pesa molto (fai conto che nel mio zaino 2Kg sono di roba fotografica, e io mi porto dietro poco), fa a pugni con il bagaglio a mano...ma se ti piace fotografare da ben altre soddisfazioni :ok:

La cosa importante è fissare un budget e, soprattutto, rendersi conto che con macchine non compatte l'ottica conta quanto e più della macchina stessa...e non costa certo di meno, soprattutto se si vuole andare su roba di qualità :mryellow:
Le considerazioni sul cosa comprare, in termini di modello e ottiche, vengono dopo. Non farti coinvolgere nella solita diatriba canonisti vs. nikonisti, che tanto è roba di lana caprina :mryellow:
Io ti posso parlare di Canon perchè conosco Canon, altri ti potranno parlare di Nikon, altri di altre marche.

Quindi, in sostanza:
- che tipo di macchina vuoi?
- se reflex, sei veramente convinto di voler convivere con i loro "contro" per sfruttarne i "pro"? (nota a margine, canon ha in listino entry level la 100D che è molto compatta, ma non so come se la cavi)
- budget?
- a che tipo di fotografia sei interessato? (per valutare quali ottiche si adattano meglio alle tue esigenze)
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
giak66
Socio sostenitore
Messaggi: 2923
Iscritto il: gio 11 feb, 2010 22:39
Località: brescia s.rocchino

Re: Consiglio Fotocamera Entry Level

Messaggio da giak66 »

rules ha scritto:Ciao a tutti,
so che ci sono molti appassionati di fotografia qui... :ok:

Sto valutando l'acquisto di una fotocamera entry-level (no compatta)... qualche suggerimento? Tenete conto che non sono affatto un esperto ma mi piacerebbe fare qualche scatto decente (o almeno provarci) e poi chissà...

Qualche consiglio?
Grazie :bye:


se sotto sotto cova la passione per la fotografia senz'altro vai con una reflex entry-level,le reflex superiori sono per i professionisti o per chi ha soldi da spendere (se li hai meglio per tè) :mryellow:
che poi sia Nikon o Canon è cosa personale, io le ho provate entrambe e mi trovo meglio con la Nikon ma è un mio parere.
non è un mio parere invece ma un dato di fatto che con una reflex puoi gestire la spesa nel tempo a seconda delle tue esigenze,quindi puoi iniziare con un corpo macchina e un obbiettivo magari 18-55 spendendo 500/600 euro, e poi se la passione continua puoi ampliare l'attrezzatura a piacimento sicuro che la tua macchina potrà contare sempre su numerosi accessori.
gli altri modelli esempio le bridge, come li compri te li devi tenere.
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito

https://www.youtube.com/channel/UCxajIt ... kVXijTqkgg
Avatar utente
rules
Socio fondatore
Messaggi: 3740
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 20:58
Località: Berlinghetto (BS)

Re: Consiglio fotocamera entry level

Messaggio da rules »

Mah intanto grazie a tutti... diciamo che ho una compatta Sony da non so quanti anni...
leggendo un pò quel che mi dite, forse sono un tipo da compatta o bridge... ho detto no compatta perchè sono un pò stufo della mia e vorrei fare un piccolo salto di qualità..

Come budget sono risicato... 200 - 250... troppo poco?

Grazie e portate pazienza con un principiante :ok:
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Consiglio Fotocamera Entry Level

Messaggio da Boss »

Per una reflex si, a meno di non provare a trovare qualcosa di usato. :icon_wink:

Il problema è cosa ne vuoi fare: una reflex da sola, presa in mano (soprattutto se con gli obiettivi "kit" con cui vengono solitamente vendute), non è che scatta fotografie da urlo. Anzi, l'impatto medio è "mah", sia perchè le compatte elaborano molto di più le immagini, e la gente è abituata a quello (che non vuol dire che sia cosa buona e giusta), sia perchè le ottiche base sono abbastanza limitanti in termini di qualità e di lunghezza focale, sia perchè con quel genere di macchine occorre operare in un certo modo per avere i risultati migliori.
Questo non vuol dire che non valgano i soldi spesi, anzi...a parer mio sono quelle che permettono di divertirsi con la fotografia, però è un acquisto che uno deve fare in coscienza se è realmente interessato a quell'ambito, se è disposto a portarsi dietro pesi e ingombri aggiuntivi, e ad avventurrasi nel mondo della fotografia lasciando da parte il canonico "punta e clicca".
Anche perchè le più scrause entry-level partono da oltre 3-400 euro (e io andrei almeno su una amatoriale, quindi un centinaio di euro in più da mettere in conto), e quindi la spesa deve essere giustificata da reale interesse. Deve essere qualcosa per cui ritieni possa valere la pena fare un sacrificio, in sostanza. :icon_wink:

Viceversa, anche alcune compatte offrono la possibilità di una discreta personalizzazione dei parametri di scatto (e con questo intendo soprattutto la canonica triade tempi-diaframmi-iso). Nulla che possa paragonarsi a quel che permette una reflex, ma comunque qualcosa con cui sbizzarrirsi in maniera un po' più creativa.
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Avatar utente
MauriTs
Temporale con neve
Temporale con neve
Messaggi: 3377
Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
Località: Bagnolo Mella (BS)
Contatta:

Re: Consiglio Fotocamera Entry Level

Messaggio da MauriTs »

CARLETTO ha scritto:Fotocamera reflex d3100 nikon una buona soluzione e buon prezzo per chi vuol cominciare.... :ok: :bye:


Quella che ho io praticamente... dipende da come la usi comunque, gli scatti decenti li fai solo scattando in RAW , altrimenti se non sei esperto di post-produzione rischiano di uscirti o foto troppo scure oppure sgranate, se hai photoshop è meglio, in quel caso scatti in formato RAW e post produci in camera RAW allora li si che ti escono foto abbastanza "fighe" avendo già una maggior mole di dati a disposizione rispetto al JPEG... tornassi indietro mi prenderei una bella Canon EOS600D, però ecco il prezzo è un po' altino , come un po' tutte le reflex d'altronde :bye:
Ultima modifica di MauriTs il mer 16 lug, 2014 16:16, modificato 1 volta in totale.
Severe Weather Photography.
Avatar utente
Boss
Socio sostenitore
Messaggi: 14970
Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano

Re: Consiglio Fotocamera Entry Level

Messaggio da Boss »

Fermo restando che il RAW è l'unica soluzione se vuoi lavorare di fino o se vuoi andare sul sicuro in situazioni critiche, mi incuriosisce la questione dello sgranato. Vero che il rumore (che ha anche la 600D) dipende anche dalla sorgente luminosa, ma non la lasci con gli ISO su auto, vero? Sempre manuale, soprattutto quando hai soggetti che non "scappano", come i temporali :smile:
How the hell did I get here so soon?

Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times

Rispondi