Beh, tanto per cominciare bisogna chiarire la tipologia di fotocamera.
Dici "no compatta", questo lascia spazio alle bridge, alle reflex e alle mirrorless.
Le prime sono l'anello di congiunzione tra la compatta e la reflex mentre le terze, anche loro piuttosto compatte, sono un po' la moda del momento. Su queste però non mi pronuncio, non avendole mai provate.
Per le altre due:
- le "bridge" sono sostanzialmente delle compatte che "osano di più": l'impostazione base è quella delle compatte avanzate, ma sono un po' più grosse e pesanti (mai quanto le Reflex), hanno ottiche un po' più raffinate e mantengono la polivalenza tipica delle compatte (soprattutto in termini di estensione focale, o zoom che dir si voglia)
- le reflex sono le classiche macchinone fotografiche. Sono più ingombranti, più pesanti e, all'apparenza, meno polivalenti. Il mercato è molto vasto in questo settore: si va dalle entry-level, che di fatto sono molto semplificate, alle amatoriali alle semipro. Dipende tutto da quanto vuoi spendere, da quanto vuoi dedicare alla fotografia e da quanto vuoi "sbatterti" per la medesima: l'esempio canonico è la gita o la vacanza da qualche parte. La compatta la cacci dove vuoi, pesa poco e tutti felici e contenti. La Reflex da sola ti occupa mezzo zaino da 30 litri, pesa molto (fai conto che nel mio zaino 2Kg sono di roba fotografica, e io mi porto dietro poco), fa a pugni con il bagaglio a mano...ma se ti piace fotografare da ben altre soddisfazioni
La cosa importante è fissare un budget e, soprattutto, rendersi conto che con macchine non compatte l'ottica conta quanto e più della macchina stessa...e non costa certo di meno, soprattutto se si vuole andare su roba di qualità
Le considerazioni sul cosa comprare, in termini di modello e ottiche, vengono dopo. Non farti coinvolgere nella solita diatriba canonisti vs. nikonisti, che tanto è roba di lana caprina
Io ti posso parlare di Canon perchè conosco Canon, altri ti potranno parlare di Nikon, altri di altre marche.
Quindi, in sostanza:
- che tipo di macchina vuoi?
- se reflex, sei veramente convinto di voler convivere con i loro "contro" per sfruttarne i "pro"? (nota a margine, canon ha in listino entry level la 100D che è molto compatta, ma non so come se la cavi)
- budget?
- a che tipo di fotografia sei interessato? (per valutare quali ottiche si adattano meglio alle tue esigenze)