
Direi che ormai c'è poco spazio per la stabilità per il prossimo weekend, diciamo che sarà da verificare se sarà moderatamente instabile o molto instabile


Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Radu ha scritto:Questa mappa non lascerebbe adito a dubbi: la seconda parte di Sabato e buona parte di Domenica sarebbero all'insegna dell'instabilità...
![]()
Direi che ormai c'è poco spazio per la stabilità per il prossimo weekend, diciamo che sarà da verificare se sarà moderatamente instabile o molto instabile![]()
Boss ha scritto:Una vaga idea sulle tempistiche per Sabato e Domenica?
Tutta roba pomeridiana/serale o anche durante il resto della giornata?
Boss ha scritto:Una vaga idea sulle tempistiche per Sabato e Domenica?
Tutta roba pomeridiana/serale o anche durante il resto della giornata?
Radu ha scritto:Boss ha scritto:Una vaga idea sulle tempistiche per Sabato e Domenica?
Tutta roba pomeridiana/serale o anche durante il resto della giornata?
Come già detto da Stefano e Simone dovrebbe trattarsi di due fasi distinte.
Una sabato pomeriggio-sera, quando da W entrerà una goccia fredda in quota; essa transiterà un po' "bassa" per noi, tuttavia un discreto recupero di potenziale alle basse quote unito ai bassi gpt in quota dovrebbero garantire una discreta instabilità anche sulla nostra provincia...fenomeni sparsi e di difficile localizzazione.
L'altra invece tra la serata di Domenica e la notte su lunedi, quando stavolta dovrebbe entrare un cavo d'onda più convinto con un possibile passaggio temporalesco W->E più organizzato...da valutare.
Quindi, la prima parte sia di Sabato che di Domenica dovrebbero essere più tranquille, considerando comunque che (come spesso accade) l'instabilità prenderà piede più velocemente a ridosso dei rilievi piuttosto che in pianura.
Poi l'instabilità, seppur più blanda, potrebbe ripresentarsi anche nel corso della giornata di Lunedi, dopodichè dovrebbe iniziare un periodo più stabile e via via più caldo.
Radu ha scritto:Radu ha scritto:Boss ha scritto:Una vaga idea sulle tempistiche per Sabato e Domenica?
Tutta roba pomeridiana/serale o anche durante il resto della giornata?
Come già detto da Stefano e Simone dovrebbe trattarsi di due fasi distinte.
Una sabato pomeriggio-sera, quando da W entrerà una goccia fredda in quota; essa transiterà un po' "bassa" per noi, tuttavia un discreto recupero di potenziale alle basse quote unito ai bassi gpt in quota dovrebbero garantire una discreta instabilità anche sulla nostra provincia...fenomeni sparsi e di difficile localizzazione.
L'altra invece tra la serata di Domenica e la notte su lunedi, quando stavolta dovrebbe entrare un cavo d'onda più convinto con un possibile passaggio temporalesco W->E più organizzato...da valutare.
Quindi, la prima parte sia di Sabato che di Domenica dovrebbero essere più tranquille, considerando comunque che (come spesso accade) l'instabilità prenderà piede più velocemente a ridosso dei rilievi piuttosto che in pianura.
Poi l'instabilità, seppur più blanda, potrebbe ripresentarsi anche nel corso della giornata di Lunedi, dopodichè dovrebbe iniziare un periodo più stabile e via via più caldo.
Rispetto a ieri, quando la convezione è esplosa subito dopo pranzo, oggi dovrebbe salvarsi una fetta maggiore della giornata, almeno in pianura.
Infatti, se l'instablità orografica a ridosso dei rilievi partirà nel corso del pomeriggio, per la pianura bisognerà attendere l'ingresso del cavo d'onda che avverrà solo in serata, con i fenomeni che potrebbero poi proseguire fino alla mattinata di lunedi.