
Caldo e instabilità dopo il 18 Maggio?
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
Dagli spaghi di GFS00 confermato l'arrivo di un lungo periodo sopramedia anche se, per fortuna, non nei valori visti un paio di giorni fa.. Per le precipitazioni rimaniamo in attesa di ulteriori run.


- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
Oggi sarà decisamente instabile.poi domani andiamo sotto la cappa anticiclonica e fino a giovedì dovremmo stare al sicuro da piogge.giovedì é da rivedere che potrebbe già riservare episodi instabili.comunque x ora vedo termiche non da muro d pianto x esser a fine maggio
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Caldo e instabilità dopo il 18 Maggio?
Niente male l'instabilità prevista per Venerdì sera
Inflitrazioni atlantiche in un contesto di caldo preesistente, staremo a vedere


Inflitrazioni atlantiche in un contesto di caldo preesistente, staremo a vedere


La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Caldo e instabilità dopo il 18 Maggio?
Conferme per un Venerdì sera scoppiettante ! Temporali anche di una certa portata dove si verificheranno:


La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
Peggioramento di venerdi...


Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
Ma il fine settimana come sarà?
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
topesio ha scritto:Ma il fine settimana come sarà?
sembra discreto. lunedì invece potrebbe ripeggiorare
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
Da met....ve, cosa ne pensate? Potremmo avere una passata in tarda serata e poi domani pomeriggio?
La diversa disposizione delle correnti alle varie quote, l'apporto di aria umida nei bassi strati, l'insolazione e l'osservazione del cielo di stamane, già "cattivello", fanno pensare che al nord-ovest ci siano tutti gli ingredienti per assistere a temporali di una certa intensità e rilevanza dal pomeriggio odierno all'alba di venerdì.
In serata oltretutto in quota dovrebbe entrare l'isoterma dei -16°C a 5500m, attivando ulteriori contrasti. Da notare proprio la corrente molto tesa e secca da SW alle alte quote, quella umida da SSE a 1500m e quella altrettanto umida da ESE negli strati prossimi al suolo, una sorta di Low Level Jet. Tutto dunque depone per la possibile formazione di più nuclei temporaleschi che si innescheranno sulla media pianura per poi risalire verso nord.
Le aree più colpite dalle precipitazioni intense potrebbero risultare come sempre Biellese, Verbano, Cusio, Ossola, Varesotto, Canton Ticino, Comasco, Lecchese, Milanese e Bergamasca, ma fenomeni di una certa rilevanza potrebbero registrarsi anche su Novarese, Eporediese e poi nella notte anche Bresciano, Pavese, Vercellese, Valtellina.
Nella prima fase il nostro modello prevede la formazione di nuclei isolati, poi dalle 19 sempre più organizzati ed estesi con rischio di grandinate, forti raffiche di vento e fulminazioni.
Alcuni rovesci potrebbero interessare anche la costa ligure e il relativo Appennino.
La fenomenologia potrebbe poi continuare attenuata anche nella notte per poi affrontare anche l'est della Lombardia ed il Triveneto nella giornata di venerdì.

La diversa disposizione delle correnti alle varie quote, l'apporto di aria umida nei bassi strati, l'insolazione e l'osservazione del cielo di stamane, già "cattivello", fanno pensare che al nord-ovest ci siano tutti gli ingredienti per assistere a temporali di una certa intensità e rilevanza dal pomeriggio odierno all'alba di venerdì.
In serata oltretutto in quota dovrebbe entrare l'isoterma dei -16°C a 5500m, attivando ulteriori contrasti. Da notare proprio la corrente molto tesa e secca da SW alle alte quote, quella umida da SSE a 1500m e quella altrettanto umida da ESE negli strati prossimi al suolo, una sorta di Low Level Jet. Tutto dunque depone per la possibile formazione di più nuclei temporaleschi che si innescheranno sulla media pianura per poi risalire verso nord.
Le aree più colpite dalle precipitazioni intense potrebbero risultare come sempre Biellese, Verbano, Cusio, Ossola, Varesotto, Canton Ticino, Comasco, Lecchese, Milanese e Bergamasca, ma fenomeni di una certa rilevanza potrebbero registrarsi anche su Novarese, Eporediese e poi nella notte anche Bresciano, Pavese, Vercellese, Valtellina.
Nella prima fase il nostro modello prevede la formazione di nuclei isolati, poi dalle 19 sempre più organizzati ed estesi con rischio di grandinate, forti raffiche di vento e fulminazioni.
Alcuni rovesci potrebbero interessare anche la costa ligure e il relativo Appennino.
La fenomenologia potrebbe poi continuare attenuata anche nella notte per poi affrontare anche l'est della Lombardia ed il Triveneto nella giornata di venerdì.


Ultima modifica di marco71 il gio 22 mag, 2014 10:23, modificato 1 volta in totale.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 1964
- Iscritto il: sab 23 mag, 2009 23:31
- Località: San Gervasio Bresciano
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
Molto bene...


- MauriTs
- Temporale con neve
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
- Località: Bagnolo Mella (BS)
- Contatta:
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
quelle mappe di meteociel spalmano un casino
eviterei anche di guardarle 


Severe Weather Photography.
- elgnaro
- Socio sostenitore
- Messaggi: 10780
- Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
- Località: castenedolo
- Contatta:
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
Maurithestorm ha scritto:quelle mappe di meteociel spalmano un casinoeviterei anche di guardarle
si sarà sicuramente antidemocratico le zone colpite comunque potrebbero fare dei bei accumuli, altre magari stanno a guardare.
sito web con webcam www.elgnaro.altervista.org
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
Webcam Panoramica http://www.elgnaro.altervista.org/webcam/caffaro/webpano.php
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
il giovedi è passato.
ora ci rimane la notte con qualche isolato rovescio o temporale da pedemontana in su.
per venerdì tarda mattina inizio pomeriggio vi è l'attivazione di energia e quindi un aumento del potenziale per nuovi temporali. caleranno vistosamente alcuni parametri ma avremo un gradiente per nulla male.
Domani entra la -20 a 500hPa decisamente secca e dovrebbe attivare una nuova fase instabile anche per noi. Il soleggiamento previsto a scampoli domani fra mattina e inizio pomeriggio dovrebbe creare presupposti quindi per avere la classica convezione orografica (quindi temporali che dalle prealpi andranno verso i monti,anche intensi) e poi instabilità nelle ore più calde con celle in attivazione in pianura un po a macchia di leopardo, quindi alcuni colpiti e alcuni a secco.. rimane il rischio di avere una buona coreografia senza tanti casini,prendiamo quello che viene
ora ci rimane la notte con qualche isolato rovescio o temporale da pedemontana in su.
per venerdì tarda mattina inizio pomeriggio vi è l'attivazione di energia e quindi un aumento del potenziale per nuovi temporali. caleranno vistosamente alcuni parametri ma avremo un gradiente per nulla male.
Domani entra la -20 a 500hPa decisamente secca e dovrebbe attivare una nuova fase instabile anche per noi. Il soleggiamento previsto a scampoli domani fra mattina e inizio pomeriggio dovrebbe creare presupposti quindi per avere la classica convezione orografica (quindi temporali che dalle prealpi andranno verso i monti,anche intensi) e poi instabilità nelle ore più calde con celle in attivazione in pianura un po a macchia di leopardo, quindi alcuni colpiti e alcuni a secco.. rimane il rischio di avere una buona coreografia senza tanti casini,prendiamo quello che viene

- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
simone ha scritto:il giovedi è passato.
ora ci rimane la notte con qualche isolato rovescio o temporale da pedemontana in su.
per venerdì tarda mattina inizio pomeriggio vi è l'attivazione di energia e quindi un aumento del potenziale per nuovi temporali. caleranno vistosamente alcuni parametri ma avremo un gradiente per nulla male.
Domani entra la -20 a 500hPa decisamente secca e dovrebbe attivare una nuova fase instabile anche per noi. Il soleggiamento previsto a scampoli domani fra mattina e inizio pomeriggio dovrebbe creare presupposti quindi per avere la classica convezione orografica (quindi temporali che dalle prealpi andranno verso i monti,anche intensi) e poi instabilità nelle ore più calde con celle in attivazione in pianura un po a macchia di leopardo, quindi alcuni colpiti e alcuni a secco.. rimane il rischio di avere una buona coreografia senza tanti casini,prendiamo quello che viene
Le carte a mio avviso sono un po' peggiorate per dei temporali diffusi stasera. Ci può stare qualcosa di locale e intenso.

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
Alla fine, a meno di clamorose sorprese, il giorno che pareva più favorevole si sta rilevando una fregatura per le nostre zone. Per fortuna ci siamo salvati col temporale di ieri...
- Alberto_63
- Nevischio
- Messaggi: 623
- Iscritto il: gio 17 nov, 2011 21:49
- Località: Ospitaletto
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
marco71 ha scritto:Alla fine, a meno di clamorose sorprese, il giorno che pareva più favorevole si sta rilevando una fregatura per le nostre zone. Per fortuna ci siamo salvati col temporale di ieri...
Quoto...

Ogni drago genera un San Giorgio che lo uccide!!!
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24481
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
Qui a casa mia negli ultimi 20 giorni sono caduti 11 mm di pioggia, una vera miseria... 

- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
marco71 ha scritto:Alla fine, a meno di clamorose sorprese, il giorno che pareva più favorevole si sta rilevando una fregatura per le nostre zone. Per fortuna ci siamo salvati col temporale di ieri...
vero. se avessi un po di tempo farei un'analisi tecnica sulla girnata di ieri. ho avuto la sensazione ieri verso ora di pranzo che sarebbe andata male, ma chi ipotizzava il nulla da noi??? il modello di paolo molto bene ieri
Re: Caldo E Instabilità Dopo Il 18 Maggio?
simone ha scritto:marco71 ha scritto:Alla fine, a meno di clamorose sorprese, il giorno che pareva più favorevole si sta rilevando una fregatura per le nostre zone. Per fortuna ci siamo salvati col temporale di ieri...
vero. se avessi un po di tempo farei un'analisi tecnica sulla girnata di ieri. ho avuto la sensazione ieri verso ora di pranzo che sarebbe andata male, ma chi ipotizzava il nulla da noi??? il modello di paolo molto bene ieri
Ieri ho girato parecchio tra Lombardia, Veneto e Trentino...tra Veneto e Trentino ho notato un'instabilità abbastanza accentuata, mentre per quanto riguarda la Lombardia già dal primo pomeriggio c'è stato un innesto abbastanza prepotente di aria secca da Sud-Sudovest non solo alle alte quote, ma anche alle medie-basse quote...lo si capiva bene guardando il cielo, con formazioni cumuliformi isolate con updraft ben definiti, e tutt'attorno il cielo azzurro limpido...solo nel tardo pomeriggio si è organizzato un Ts (molto bello da vedere dalla A4) che dalla Pedemontana Bergamasca si è diretto verso le Alpi.
In poche parole penso che la situazione in quota fosse buona, ma sotto i 3000 metri è entrata troppa aria secca che ha mandato un po' a ramengo i parametri...cmq per quel poco che sono riuscito a guardare mi sembra che i Lam la situazione l'avevano inquadrata abbastanza bene...
Ora vediamo lunedi/martedi, non mi sembra male...