Date ormai per assodate le seguenti perturbazioni:
- mercoledi sera
- venerdi pomeriggio/sera
- lunedi
...potremmo anche non farci mancare la perturbazione del sabato sera
Nulla di eclatante, ma passaggio che presenta alcune similitudini con quello di domani sera, con correnti in quota da WSW e sufficiente invorticamento alle quote più basse:
Alla fine il fronticello di Sabato sera dovrebbe essere più intenso di quello di Venerdì, che sembrava invece più intenso.
I rovesci però dovrebbero concentrarsi nella mattinata di Domenica:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
StefanoBs ha scritto:Alla fine il fronticello di Sabato sera dovrebbe essere più intenso di quello di Venerdì, che sembrava invece più intenso. I rovesci però dovrebbero concentrarsi nella mattinata di Domenica:
marco71 ha scritto:Alcuni amici domani sera vanno a ciaspolare a Vezza d'Oglio .. cosa devono aspettarsi? Possibile neve? Grazie.
Si, probabile nevicata stasera.
Confermato il veloce passaggio perturbato, che dovrebbe interessare la nostra provincia tra il tardo pomeriggio e le primissime ore di domenica.
Limite neve sui 1100/1200 sulle Prealpi, qualcosa in meno sulle Alpi.
A guardare tutti i modelli la dinamica dovrebbe essere;
inizio fenomeni diffusi dal pomeriggio (Ore circa 16-17). fase finale dei fenomeni con calo marcato quota neve a circa 700-900 metri.
divergenze fra gfs ed ecmwf ancora bene da assimilare fra i modelli ma mi fido di cosmo che è inizializzato ecmwf ma segue un po la linea gfs e vede fenomeni per noi diffusi per tutta la notte. gli altri modelli vedono fenomeni solo per l'est rpovicnia di notte
Marzio ha scritto:ma domani in mattinata sarà gia sereno?
Forse ancora un po' di nubi medio-basse nella prima parte della mattina, più che altro in pianura, poi dovrebbe rasserenare un po' ovunque...bel pomeriggio assolato e anche mite (max sui 10-11°C in pianura)
Marzio ha scritto:ma domani in mattinata sarà gia sereno?
Forse ancora un po' di nubi medio-basse nella prima parte della mattina, più che altro in pianura, poi dovrebbe rasserenare un po' ovunque...bel pomeriggio assolato e anche mite (max sui 10-11°C in pianura)
bah, questi fronti veloci non mi piacciono nemmeno un pò...
Marzio ha scritto:ma domani in mattinata sarà gia sereno?
Forse ancora un po' di nubi medio-basse nella prima parte della mattina, più che altro in pianura, poi dovrebbe rasserenare un po' ovunque...bel pomeriggio assolato e anche mite (max sui 10-11°C in pianura)
bah, questi fronti veloci non mi piacciono nemmeno un pò...
Però, al di là che questo sarà effettivamente un "fronticello" (come da titolo ) piuttosto veloce, c'è da dire che queste sono le "entrate" migliori per il Bresciano...SW in quota e nessun minimo profondo scassamaroni al suolo.
Lunedi sarà un gran bella perturbazione, nulla da dire, però potrebbe essere una di quelle occasioni in cui nevica a Torino e da noi piove fino a 1400/1500 (dopo una prima fase di neve a quote medio-basse anche da noi)...
Ultima modifica di Radu il sab 08 feb, 2014 15:22, modificato 1 volta in totale.
Marzio ha scritto:ma domani in mattinata sarà gia sereno?
Forse ancora un po' di nubi medio-basse nella prima parte della mattina, più che altro in pianura, poi dovrebbe rasserenare un po' ovunque...bel pomeriggio assolato e anche mite (max sui 10-11°C in pianura)
bah, questi fronti veloci non mi piacciono nemmeno un pò...
Però, al di là che questo sarà effettivamente un "fronticello" (come da titolo ) piuttosto veloce, c'è da dire che queste sono le "entrate" migliori per il Bresciano...SW in quota e nessun minimo profondo scassamaroni al suolo.
Lunedi sarà un gran bella perturbazione, nulla da dire, però potrebbe essere una di quelle occasioni in cui nevica a Torino e da noi piove fino a 1400/1500 (dopo una prima fase di neve a quote medio-basse anche da noi)...
preferivo una domenica piovosa solo perchè non posso muovermi domattina Per il resto si, in piemonte potrebbe nevicare su gran parte della pianura