Difficoltà nella previsione, un esempio..

Segnalazioni del tempo in atto

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Difficoltà nella previsione, un esempio..

Messaggio da StefanoBs »

Immagine

Guardate bene questa immagine, e guardate che nubi localizzate ci sono sul bresciano.. questo per far capire come in alcuni casi fare previsioni corrette è veramente difficile quando si presentano situazioni del genere.. fino ad ieri i modelli non le vedevano, solo a poche ore sono state viste.
E sapete da cosa dipende per me?

http://www.meteopassione.com/forum/view ... f=3&t=1942

Tutto è collegato nella meteo, e un'anomalia nella previsione presente, potrebbe cambiare anche quella futura...
Molto didattico :ok:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Avatar utente
oscarbs
Socio fondatore
Messaggi: 24299
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)

Re: Difficoltà Nella Previsione, Un Esempio..

Messaggio da oscarbs »

Va anche detto però che più è piccola la zona di cui vuoi fare la previsione (e soprattutto più vuoi entrare nei dettagli) e più è facile commettere errori. :saggio:
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Difficoltà Nella Previsione, Un Esempio..

Messaggio da StefanoBs »

oscarbs ha scritto:Va anche detto però che più è piccola la zona di cui vuoi fare la previsione (e soprattutto più vuoi entrare nei dettagli) e più è facile commettere errori. :saggio:


Sicuramente... :icon_wink: :ok:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Rispondi