Mi sbilancio un attimino, concedetemi ogni tanto un azzardo, specie in questo inverno dove bisogna arrampicarsi sugli specchi per sperare (non credere....) in qualcosa.
Secondo me da tempo si sta individuando nel periodo
14-18 Gennaio un periodo potenzialmente interessante. Una breve pausa del VP finalmente ci sarà, ma di brevissima durata. Tanto basta però per spedire aria più fredda sull'Europa orientale verso metà mese. Se siamo fortunati (e preciso il se), qualcosa potrebbe arrivare anche sulle nostre lande. Sarà
aria continentale, non mi aspetto grandi isoterme (range
-5/-7 a 850hPa).
Il VP però non ha tanta voglia di riposare e partirà con vigore nuovamente, specie dopo il 20 Gennaio. L'Atlantico ripartirà secondo me con forza e proprio qui potremmo sfruttare il cuscinetto appena formato per le vicende sopra esposte. Un peggioramento potrebbe verificarsi tra il
16 e 19 Gennaio e in quel caso il NW potrebbe vedere neve (dico NW, includendoci anche Brescia).
Andrà proprio così? Non lo so, io però questo ho visto dalle carte tendenziali di ENS GFS che evidenziano le anomalie pressorie.
Ecco una breve carrellata di 2 immagini rielaborate secondo ciò che ho interpretato dal modello:

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.