Didattica Meteo

Discutiamo di meteorologia in generale

Moderatori: Moderatore, oscarbs

Rispondi
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043
Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)

Didattica Meteo

Messaggio da Marzio »

Alcune foto per far notare come nel versante Valtrumplino alla stessa quota la neve sia assente, mentre nel versante valsabbino la neve è arrivata a quote decisamente più basse. La linea è proprio lo spigolo della montagna. A casto a 400 mt i tetti delle case sono completamente bianchi anche se da questa foto non si vede. Questo è dovuto probabilmente a una sacca d'aria poi fredda racchiusa nella valle che ha resistito per quasi tutta la durata della nevicata. Questo fenomeno non è la prima volta che capita. :ok:

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
StefanoBs
Socio fondatore
Messaggi: 43082
Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
Località: Roncadelle (Bs)
Contatta:

Re: Didattica Meteo

Messaggio da StefanoBs »

Interessantissimo ! Grazie Marzio per le foto :ok:
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Marzio
Socio sostenitore
Messaggi: 6043
Iscritto il: ven 21 mar, 2008 18:28
Località: Famea di Casto (Bs)

Re: Didattica Meteo

Messaggio da Marzio »

StefanoBs ha scritto:Interessantissimo ! Grazie Marzio per le foto :ok:

Fenomeno da studiare senz'altro....
Mi è capitato un'altra volta, sempre in gennaio di 4-5 anni fa. Qui da me caddero 10/12 cm, dovevo poi scendere a gardone e subito dopo l'abitato di Lodrino la neve scomparve del tutto. Ovviamente nell'intera Valtrompia la quota neve era over 600 mt (infatti anche a S.Giovanni di Polaveno fu solamente acqua) mentre in valsabbia nevicò fin quasi a Vestone.
Fenomeno difficile da capire e spiegare, anche perchè nella zona di Bione nella parte opposta del versante a 3.5 km in linea d'aria è quasi sempre piovuto
Frankly
Galaverna
Galaverna
Messaggi: 365
Iscritto il: mer 26 nov, 2008 16:19
Località: Idro

Re: Didattica Meteo

Messaggio da Frankly »

Confermo.. a Ponte Caffaro presente ancora neve omogenea al suolo.
In alta Valsabbia è effettivamente resistita una sacca di aria fredda che ha fatto nevicare per tutto l'evento.
Al momento penso di essere una delle poche zone innevate d'Italia alla quota di 370!!! :ok:
Ne parlavo con Stefano... zona da microclima veramente particolare la Valsabbia.
Avatar utente
elgnaro
Socio sostenitore
Messaggi: 10772
Iscritto il: mar 10 nov, 2009 13:10
Località: castenedolo
Contatta:

Re: Didattica Meteo

Messaggio da elgnaro »

Frankly ha scritto:Confermo.. a Ponte Caffaro presente ancora neve omogenea al suolo.
In alta Valsabbia è effettivamente resistita una sacca di aria fredda che ha fatto nevicare per tutto l'evento.
Al momento penso di essere una delle poche zone innevate d'Italia alla quota di 370!!! :ok:
Ne parlavo con Stefano... zona da microclima veramente particolare la Valsabbia.

Ma verificando un attimo quello che è successo io ero a brescia e ho preso i dati della stazzione quello che accade di slito a Caffaro è che quando ci sono precipitazioni nevose spesso si alza il vento che crea 2 fenomeni
1 si crea un vento simil borino che innalza le temperature
2 il vento secca l'aria e inibisce le precipitazioni.
in questo caso non è avvenuto dovrei vedere un po' di cose per capire il motivo probabilmente c'era omotermia tra la superfice del lago e la valle che prosegue dopo Ponte caffaro.
ora verifico un paio di cose.
Rispondi