A me spaventano di più i 7 °C sopramedia previsti per il 5... Nel fanta è un continuo togli e metti. Quindi si alternano run di euforia (o almeno di buone prospettive) ad altri proprio disastrosi. Comunque a guardare gli spaghi quello bianco si porta nella media e visto il periodo che ci aspetta sarebbe già una magra consolazione.
la bilobazione rientra nei ranghi a metà mese. si vede dalle proiezioni a 216 e 140 ore di gfs che mostrano che la tendenza a scissione va a ramengo con nuovo approfondimento del canadese. quindi è ipotizzabile un a flessione delle correnti atlantiche a metà mese ma non risolutiva,anzi è possibile che la terza decade sia in linea col periodo attuale. si và a febbraioooooooooooooooo
Se escludiamo le Alpi, per ora l'inverno è assente praticamente in tutto il continente europeo.
Io in questo inverno continuo a riporre pochissime speranze. Firmerei per avere almeno un episodio invernale degno di tale nome.... magari nel corso della terza decade di questo mese... dover attendere fino a febbraio potrebbe essere moto rischioso.
oscarbs ha scritto:Se escludiamo le Alpi, per ora l'inverno è assente praticamente in tutto il continente europeo.
Io in questo inverno continuo a riporre pochissime speranze. Firmerei per avere almeno un episodio invernale degno di tale nome.... magari nel corso della terza decade di questo mese... dover attendere fino a febbraio potrebbe essere moto rischioso.
Anche per le Alpi anno orribile per ora, unica nevicata seria a Natale ma sui 1500/1800 metri, poi nulla da segnalare...
oscarbs ha scritto:Se escludiamo le Alpi, per ora l'inverno è assente praticamente in tutto il continente europeo.
Io in questo inverno continuo a riporre pochissime speranze. Firmerei per avere almeno un episodio invernale degno di tale nome.... magari nel corso della terza decade di questo mese... dover attendere fino a febbraio potrebbe essere moto rischioso.
Anche per le Alpi anno orribile per ora, unica nevicata seria a Natale ma sui 1500/1800 metri, poi nulla da segnalare...
ma valà, c'è neve abbondantissima su tutte le prealpi e si scia alla grande. Colere ha 150cm a 1500m, maniva 100cm e 200cm a 2000m... Gli anni orribili per le alpi sono quelli con HP tipo 2011/2012
oscarbs ha scritto:Se escludiamo le Alpi, per ora l'inverno è assente praticamente in tutto il continente europeo.
Io in questo inverno continuo a riporre pochissime speranze. Firmerei per avere almeno un episodio invernale degno di tale nome.... magari nel corso della terza decade di questo mese... dover attendere fino a febbraio potrebbe essere moto rischioso.
Sono fiducioso per una settimana di inverno intenso... sarà l'unica gioia dell'inverno 2013-14, ma ci credo..
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
oscarbs ha scritto:Se escludiamo le Alpi, per ora l'inverno è assente praticamente in tutto il continente europeo.
Io in questo inverno continuo a riporre pochissime speranze. Firmerei per avere almeno un episodio invernale degno di tale nome.... magari nel corso della terza decade di questo mese... dover attendere fino a febbraio potrebbe essere moto rischioso.
Sono fiducioso per una settimana di inverno intenso... sarà l'unica gioia dell'inverno 2013-14, ma ci credo..
Se mi dici dove è possibile apporre una firma, la faccio direttamente col mio sangue!
simone ha scritto:seconda decade sicuramente più interessante,vediamo se per noi capita qualcosa
speriamo io cmq fino alla fine della prima decade di gennaio non mi aspettavo nulla e forse anche per la seconda per me se ci riserva qlcs l'inverno lo farà a febbraio
GFS da qualche run pare aver fiutato qualcosa per metà mese, vediamo se salta fuori qualcosa di interessante che possa interrompere questa autunnale monotonia...
Ultima modifica di oscarbs il ven 03 gen, 2014 10:36, modificato 1 volta in totale.
Buongiorno forum.
Finalmente segnali incoraggianti per un cambiamento meteorologico dalla metà del mese.
Probabili due irruzioni fredde: la prima artica tra il 14 e il 15 Gennaio e la seconda, più incisiva, probabilmente di natura continentale per il rinforzo dell'hp russa, tra il 21 e il 22 Gennaio.
Stay tuned
TheSoundOfWind ha scritto:Buongiorno forum. Finalmente segnali incoraggianti per un cambiamento meteorologico dalla metà del mese. Probabili due irruzioni fredde: la prima artica tra il 14 e il 15 Gennaio e la seconda, più incisiva, probabilmente di natura continentale per il rinforzo dell'hp russa, tra il 21 e il 22 Gennaio. Stay tuned
Forza Sound !!
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Nel lunghissimo termine GFS insiste, di solito ci vede bene in queste cose. Ci vorrà tantissima pazienza, in quanto attualmente non c'è freddo vero da nessuna parte in Europa, ma noi di pazienza ne abbiamo tanta.
oscarbs ha scritto:Nel lunghissimo termine GFS insiste, di solito ci vede bene in queste cose. Ci vorrà tantissima pazienza, in quanto attualmente non c'è freddo vero da nessuna parte in Europa, ma noi di pazienza ne abbiamo tanta.
infatti mancanza di freddo in tt europa..quindi ci sarà da aspettarsi qualcosa di grosso..
la dinamica in strato suggerische un rallentamento delle velocità zonali, ma poi il riassorbimento del vp in area canadese dovrebbe portarci ancora una fase out per noi, a meno che l'eventuale estensione anticiclonica verso nord porti ad una temporanea antizonalità nel Mediterraneo. mah io non vedo nulla di buono se devo aspettarmi buoni episodi