Mai niente di simile dal dopoguerra ad oggi.


Moderatori: Moderatore, oscarbs
Benvenuto!Phoenix ha scritto:Buonasera di pasqua...ops natalizia,
sono un nuovo utente di questo forum. Mi chiamo Matteo e abito a Torre del Lago Puccini in provincia di Lucca.
Anche da me estremi termici da primavera +12/+15 media di 13.5°.![]()
![]()
Se non fosse per la canzoncine di natale non me ne sarei nemmeno accorto
reghe82 ha scritto:Benvenuto!Phoenix ha scritto:Buonasera di pasqua...ops natalizia,
sono un nuovo utente di questo forum. Mi chiamo Matteo e abito a Torre del Lago Puccini in provincia di Lucca.
Anche da me estremi termici da primavera +12/+15 media di 13.5°.![]()
![]()
Se non fosse per la canzoncine di natale non me ne sarei nemmeno accorto
stelo6466 ha scritto:Da suicidio.........nn basta la crisi.......![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Anche il maniva nn ci salva![]()
![]()
![]()
![]()
alcide ha scritto:E'solo una normale sciroccata che da sempre' regala' minime e massime in doppia cifra , solo che stavolta e' capitata proprio a Natale
diciamo che sciroccate simili in inverno possono capitare a inizio dicembre, anche più calde. Nel periodo di Natale non erano mai capitate di questa portata. Non tanto in montagna, quanto in pianura. L'anomalia forte infatti é al suolo più che in quota. La sciroccata non é arrivata dopo su periodo freddo o inversionale e questo ha fatto la differenzaoscarbs ha scritto:alcide ha scritto:E'solo una normale sciroccata che da sempre' regala' minime e massime in doppia cifra , solo che stavolta e' capitata proprio a Natale
No Alcide, non sono d'accordo, se fosse stato un altro giorno non cambiava niente.![]()
Questa è la sciroccata più calda di sempre e le temperature della pianura lo dimostrano.
Le sciroccate intense di solito portano 8°/9°, questa ne ha portati 12 di gradi.... e per tantissime ore.
StefanoBs ha scritto:diciamo che sciroccate simili in inverno possono capitare a inizio dicembre, anche più calde. Nel periodo di Natale non erano mai capitate di questa portata. Non tanto in montagna, quanto in pianura. L'anomalia forte infatti é al suolo più che in quota. La sciroccata non é arrivata dopo su periodo freddo o inversionale e questo ha fatto la differenzaoscarbs ha scritto:alcide ha scritto:E'solo una normale sciroccata che da sempre' regala' minime e massime in doppia cifra , solo che stavolta e' capitata proprio a Natale
No Alcide, non sono d'accordo, se fosse stato un altro giorno non cambiava niente.![]()
Questa è la sciroccata più calda di sempre e le temperature della pianura lo dimostrano.
Le sciroccate intense di solito portano 8°/9°, questa ne ha portati 12 di gradi.... e per tantissime ore.
oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:diciamo che sciroccate simili in inverno possono capitare a inizio dicembre, anche più calde. Nel periodo di Natale non erano mai capitate di questa portata. Non tanto in montagna, quanto in pianura. L'anomalia forte infatti é al suolo più che in quota. La sciroccata non é arrivata dopo su periodo freddo o inversionale e questo ha fatto la differenzaoscarbs ha scritto:alcide ha scritto:E'solo una normale sciroccata che da sempre' regala' minime e massime in doppia cifra , solo che stavolta e' capitata proprio a Natale
No Alcide, non sono d'accordo, se fosse stato un altro giorno non cambiava niente.![]()
Questa è la sciroccata più calda di sempre e le temperature della pianura lo dimostrano.
Le sciroccate intense di solito portano 8°/9°, questa ne ha portati 12 di gradi.... e per tantissime ore.
Sì sì, l'anomalia è riferita alla pianura ed al periodo. Sciroccata eccezionalmente intensa e calda in pianura.
StefanoBs ha scritto:oscarbs ha scritto:StefanoBs ha scritto:diciamo che sciroccate simili in inverno possono capitare a inizio dicembre, anche più calde. Nel periodo di Natale non erano mai capitate di questa portata. Non tanto in montagna, quanto in pianura. L'anomalia forte infatti é al suolo più che in quota. La sciroccata non é arrivata dopo su periodo freddo o inversionale e questo ha fatto la differenzaoscarbs ha scritto:alcide ha scritto:E'solo una normale sciroccata che da sempre' regala' minime e massime in doppia cifra , solo che stavolta e' capitata proprio a Natale
No Alcide, non sono d'accordo, se fosse stato un altro giorno non cambiava niente.![]()
Questa è la sciroccata più calda di sempre e le temperature della pianura lo dimostrano.
Le sciroccate intense di solito portano 8°/9°, questa ne ha portati 12 di gradi.... e per tantissime ore.
Sì sì, l'anomalia è riferita alla pianura ed al periodo. Sciroccata eccezionalmente intensa e calda in pianura.
Minima +9,8°C stamattina qui a Roncadelle, il precedente record per la terza decade era +6,5°C (dal 2001 ad oggi).
Se stasera non scende è super record anche a Ghedi credo..
topesio ha scritto:Più caldo di sempre? Chi lo sa.....
Situazione meteo anomala per il periodo ma molto interessante sia a livello italiano che europeo.
Da noi vento e pioggia non mancano, in montagna nevica e non rimpiango certo il freddo da inversione che odio tanto.
Per rimanere in ambito natalizio.... Benedetta sia questa sciroccata
oscarbs ha scritto:topesio ha scritto:Più caldo di sempre? Chi lo sa.....
Situazione meteo anomala per il periodo ma molto interessante sia a livello italiano che europeo.
Da noi vento e pioggia non mancano, in montagna nevica e non rimpiango certo il freddo da inversione che odio tanto.
Per rimanere in ambito natalizio.... Benedetta sia questa sciroccata
Sui gusti personali non si discute Luca e io so che molti la pensano come te, quindi nessuna discussione.![]()
Però permettimi di dire che i dati inequivocabili non ammettono discussioni nemmeno sulla caldazza attuale in pianura, è roba veramente eccezionale.... ed a qualcuno può anche piacere.... soprattutto a chi vuole risparmiare sul riscaldamento.![]()
marco71 ha scritto:oscarbs ha scritto:topesio ha scritto:Più caldo di sempre? Chi lo sa.....
Situazione meteo anomala per il periodo ma molto interessante sia a livello italiano che europeo.
Da noi vento e pioggia non mancano, in montagna nevica e non rimpiango certo il freddo da inversione che odio tanto.
Per rimanere in ambito natalizio.... Benedetta sia questa sciroccata
Sui gusti personali non si discute Luca e io so che molti la pensano come te, quindi nessuna discussione.![]()
Però permettimi di dire che i dati inequivocabili non ammettono discussioni nemmeno sulla caldazza attuale in pianura, è roba veramente eccezionale.... ed a qualcuno può anche piacere.... soprattutto a chi vuole risparmiare sul riscaldamento.![]()
Buongiorno e buone feste Oscar, secondo me questa caldazza non piace a NESSUNO. Chiaramente tutti noi vorremmo essere sommersi dalla neve, però dopo 15 gg di inversioni e grande smog con freddino in pianura e prati marroni in montagna, ci si sacrifica volentieri ad avere 2-3 giorni con termiche inguardabili pur di far accumulare preziosissima neve sulle nostre montagne (magari a quote più accettabili..). Ripeto, il top sarebbe stato neve ovunque, ma non sempre i sogni si realizzano....![]()
alcide ha scritto:Sara' ma io non ci vedo nulla di eccezionale nelle temperature, durante le forti sciroccate si e' sempre andati in doppia cifra .
Forse c'e' 1 grado in piu' rispetto al solito..... ma 11/12 gradi a Brescia in queste condizioni li ho visti moltissime volte.
Io no sono amante delle statistiche ma sono convinto che se andiamo indietro nel tempo troviamo riscontri interessanti
Sarebbe interessante fare una ricerca sugli effetti delle sciroccate negli ultimi 15/20 anni
alcide ha scritto:Sara' ma io non ci vedo nulla di eccezionale nelle temperature, durante le forti sciroccate si e' sempre andati in doppia cifra .
Forse c'e' 1 grado in piu' rispetto al solito..... ma 11/12 gradi a Brescia in queste condizioni li ho visti moltissime volte.
Io no sono amante delle statistiche ma sono convinto che se andiamo indietro nel tempo troviamo riscontri interessanti
Sarebbe interessante fare una ricerca sugli effetti delle sciroccate negli ultimi 15/20 anni
oscarbs ha scritto:alcide ha scritto:Sara' ma io non ci vedo nulla di eccezionale nelle temperature, durante le forti sciroccate si e' sempre andati in doppia cifra .
Forse c'e' 1 grado in piu' rispetto al solito..... ma 11/12 gradi a Brescia in queste condizioni li ho visti moltissime volte.
Io no sono amante delle statistiche ma sono convinto che se andiamo indietro nel tempo troviamo riscontri interessanti
Sarebbe interessante fare una ricerca sugli effetti delle sciroccate negli ultimi 15/20 anni
Alcide credimi, una minima di 10° è qualcosa di veramente improponibile in questo periodo.![]()
Godetevi la vostra neve in montagna e buon divertimento a tutti voi.![]()
alcide ha scritto:oscarbs ha scritto:alcide ha scritto:Sara' ma io non ci vedo nulla di eccezionale nelle temperature, durante le forti sciroccate si e' sempre andati in doppia cifra .
Forse c'e' 1 grado in piu' rispetto al solito..... ma 11/12 gradi a Brescia in queste condizioni li ho visti moltissime volte.
Io no sono amante delle statistiche ma sono convinto che se andiamo indietro nel tempo troviamo riscontri interessanti
Sarebbe interessante fare una ricerca sugli effetti delle sciroccate negli ultimi 15/20 anni
Alcide credimi, una minima di 10° è qualcosa di veramente improponibile in questo periodo.![]()
Godetevi la vostra neve in montagna e buon divertimento a tutti voi.![]()
Eh si e' dura da digerirenon e'che io faccia i salti di gioia, ma la mente mi riporta anche a
feste Natalizie con pioggia a 2000m e non poche volte![]()
Ragion per cui oggi nonostante tutto mi ritengo abbastanza soddisfatto
StefanoBs ha scritto:alcide ha scritto:Sara' ma io non ci vedo nulla di eccezionale nelle temperature, durante le forti sciroccate si e' sempre andati in doppia cifra .
Forse c'e' 1 grado in piu' rispetto al solito..... ma 11/12 gradi a Brescia in queste condizioni li ho visti moltissime volte.
Io no sono amante delle statistiche ma sono convinto che se andiamo indietro nel tempo troviamo riscontri interessanti
Sarebbe interessante fare una ricerca sugli effetti delle sciroccate negli ultimi 15/20 anni
Alcide credo che tu non colga il fatto che l'anomalia non è nelle temperature della sciroccata in inverno, quanto il fatto che sia capitata con questa forza nella terza decade di Dicembre. Una sciroccata del genere non si era mai vista nemmeno lontanamente a fine Dicembre. Spesso è nevicato a 2000 metri a Natale, ma in pianura in questo periodo le temperature non superavamo comunque gli 8°C. Da metà Gennaio e ad inizio Dicembre ti do ragione... 11-12°C sono la norma con lo scirocco. Questo ci dicono i "freddi" numeri
oscarbs ha scritto:alcide ha scritto:oscarbs ha scritto:alcide ha scritto:Sara' ma io non ci vedo nulla di eccezionale nelle temperature, durante le forti sciroccate si e' sempre andati in doppia cifra .
Forse c'e' 1 grado in piu' rispetto al solito..... ma 11/12 gradi a Brescia in queste condizioni li ho visti moltissime volte.
Io no sono amante delle statistiche ma sono convinto che se andiamo indietro nel tempo troviamo riscontri interessanti
Sarebbe interessante fare una ricerca sugli effetti delle sciroccate negli ultimi 15/20 anni
Alcide credimi, una minima di 10° è qualcosa di veramente improponibile in questo periodo.![]()
Godetevi la vostra neve in montagna e buon divertimento a tutti voi.![]()
Eh si e' dura da digerirenon e'che io faccia i salti di gioia, ma la mente mi riporta anche a
feste Natalizie con pioggia a 2000m e non poche volte![]()
Ragion per cui oggi nonostante tutto mi ritengo abbastanza soddisfatto
Certo Alcide, ricordo anch'io la neve a 2000 metri.![]()
La differenza sta nel fatto però che in pianura magari in quelle occasioni c'erano 3 o 4 gradi, in questa occasione invece ce ne sono 12 abbondanti.
oscarbs ha scritto:topesio ha scritto:Più caldo di sempre? Chi lo sa.....
Situazione meteo anomala per il periodo ma molto interessante sia a livello italiano che europeo.
Da noi vento e pioggia non mancano, in montagna nevica e non rimpiango certo il freddo da inversione che odio tanto.
Per rimanere in ambito natalizio.... Benedetta sia questa sciroccata
Sui gusti personali non si discute Luca e io so che molti la pensano come te, quindi nessuna discussione.![]()
Però permettimi di dire che i dati inequivocabili non ammettono discussioni nemmeno sulla caldazza attuale in pianura, è roba veramente eccezionale.... ed a qualcuno può anche piacere.... soprattutto a chi vuole risparmiare sul riscaldamento.![]()