alcide ha scritto:Nulla che faccia intravedere un irruzione fredda degna di nota ,
al massimo se ci va bene si torna in media per qualche giorno per poi ritornare al solito flusso umido atlantico.
Unica nota positiva, le nostre alpi saranno continuamente rimpinguate .
Le mie speranze sono ormai per Febbraio

Un modesto (e purtroppo temporaneo) rallentamento del lobo canadese del VP troposferico ci sarà, e questo potrebbe consentire il passaggio sull'Europa centromeridionale di un fronte seguito da aria polare marittima (quindi non particolarmente fredda), in quanto il Nord Atlantico è l'unica zona da cui si può attingere il freddo con questo tipo di circolazione.
Questo passaggio potrebbe determinare per noi un peggioramento intorno al 5-6 Gennaio, le cui caratteristiche sono ancora tuttavia da valutare; con Ecmwf ad esempio entrerebbe bene, con un discreto connubio tra freddo e precipitazioni, da cui la possibilità di neve a bassa quota a fine evento (ma non in pianura); tuttavia non va esclusa la possibilità che il fronte entri nel Mediterraneo un po' troppo ad W come successo a Natale, e ci spari una nuova sciroccata. Su questo possibile peggioramento magari apriremo un nuovo thread.
Da notare anche che questa temporanea ondulazione delle correnti zonali consentirà un notevole rafforzamento dell'Anticiclone Russo, che tuttavia pare non avere conseguenze per l'Inverno Europeo, in quanto come ho evidenziato nella mappa il lobo canadese del VP tornerà a spingere forte subito dopo l'ondulazione. Vedremo, in tal caso ci sarebbe da mettersi l'animo in pace anche per la seconda decade di gennaio.
