bresciano89 ha scritto:qui da me per voi ce qualche chances?? ricordo che qualche sera fa qui fece neve asciutta x 20min verso fine evento
Se fiocca a villa fiocca anche a nave magari con minore attecchimento ma passando dalle tue zone a volte mi sono accorto che li si crea tra i monti o per l'influenza di Caino che si concentrano maggiori precipitazioni.. Sbaglio?? Tu hai notato questa cosa?
comunque come altre volte mettono neve e poi non fa niente alla vaselina style...pioggia poi non fa niente tipo d estate...o neve e invece piove o piove e invece nevica...per me dobbiamo andare di snowcasting
buferadineve ha scritto:Stavo guardando un po' di mappe e ad oggi la mia idea e questa:
Mattina di sabato stau su pedemontana con velo bianco poi verso mezzogiorno oltre allo stau inizierà una fase di neve tra il debole e a tratti e per brevi momenti moderate mentre nelle pianure fiocchi ben visibili tra la pioggia con solo momenti di pioggia alternati a momenti di neve durante le precipitazioni moderate.. Il mantovano a sto giro lo vedo un po' saltato per via delle precipitazioni nulle!! Mentre le basse pianure bresciane ci conserveranno il freddo che verrà richiamato dalle correnti da e-se facendo calare la temperatura sulle pedemontane bresciane e bergamasche pianura accumolo da 0 a1 velo a fasi alterne sulle pedemontane da 1 cm a un massimo di 5cm nelle vallate più strette dove si manterrà meglio delle sacche fredde.. Questo e il mio pensiero in base alle varie carte e ignari modelli di stax
anche tu allora vedi come me noi dentro x stau^ cmq in generale la penso perfettamente come te...
Si! Poi difficile da dire se sarà uno stau che coinvolgerà da villa in su o da sarezzo gardone.. Ma a grandi linee credo che ci siamo dentro a pelo, ovviamente già a gardone sarà molto più accentuato
buferadineve ha scritto:Stavo guardando un po' di mappe e ad oggi la mia idea e questa:
Mattina di sabato stau su pedemontana con velo bianco poi verso mezzogiorno oltre allo stau inizierà una fase di neve tra il debole e a tratti e per brevi momenti moderate mentre nelle pianure fiocchi ben visibili tra la pioggia con solo momenti di pioggia alternati a momenti di neve durante le precipitazioni moderate.. Il mantovano a sto giro lo vedo un po' saltato per via delle precipitazioni nulle!! Mentre le basse pianure bresciane ci conserveranno il freddo che verrà richiamato dalle correnti da e-se facendo calare la temperatura sulle pedemontane bresciane e bergamasche pianura accumolo da 0 a1 velo a fasi alterne sulle pedemontane da 1 cm a un massimo di 5cm nelle vallate più strette dove si manterrà meglio delle sacche fredde.. Questo e il mio pensiero in base alle varie carte e ignari modelli di stax
anche tu allora vedi come me noi dentro x stau^ cmq in generale la penso perfettamente come te...
Si! Poi difficile da dire se sarà uno stau che coinvolgerà da villa in su o da sarezzo gardone.. Ma a grandi linee credo che ci siamo dentro a pelo, ovviamente già a gardone sarà molto più accentuato
io sono bovezzo...cmq si ho notato che le montagne attorno sono utili
perchè in vari casi diciamo che mi han salvato..x lo stau..x la T...x l aria + secca..da freezer..e tipo da protezione...io sn fra s onofrio maddalena e san giuseppe...poi vicino ce caino...ce dragoncello
buferadineve ha scritto:Stavo guardando un po' di mappe e ad oggi la mia idea e questa:
Mattina di sabato stau su pedemontana con velo bianco poi verso mezzogiorno oltre allo stau inizierà una fase di neve tra il debole e a tratti e per brevi momenti moderate mentre nelle pianure fiocchi ben visibili tra la pioggia con solo momenti di pioggia alternati a momenti di neve durante le precipitazioni moderate.. Il mantovano a sto giro lo vedo un po' saltato per via delle precipitazioni nulle!! Mentre le basse pianure bresciane ci conserveranno il freddo che verrà richiamato dalle correnti da e-se facendo calare la temperatura sulle pedemontane bresciane e bergamasche pianura accumolo da 0 a1 velo a fasi alterne sulle pedemontane da 1 cm a un massimo di 5cm nelle vallate più strette dove si manterrà meglio delle sacche fredde.. Questo e il mio pensiero in base alle varie carte e ignari modelli di stax
a me il mantovano occidentale non mi sembra saltato...
vedono tutti dai 3 ai 6 mm
bresciano89 ha scritto:io sono bovezzo...cmq si ho notato che le montagne attorno sono utili
perchè in vari casi diciamo che mi han salvato..x lo stau..x la T...x l aria + secca..da freezer..e tipo da protezione...io sn fra s onofrio maddalena e san giuseppe...poi vicino ce caino...ce dragoncello
Eh notavo questo microclima proprio perché qnd nevica io giro parecchio per i paesi per vedere le varie zone e tipo da dopo la strettoia a bovezzo e i altro mondo qnd nevica
bresciano89 ha scritto:io sono bovezzo...cmq si ho notato che le montagne attorno sono utili
perchè in vari casi diciamo che mi han salvato..x lo stau..x la T...x l aria + secca..da freezer..e tipo da protezione...io sn fra s onofrio maddalena e san giuseppe...poi vicino ce caino...ce dragoncello
Eh notavo questo microclima proprio perché qnd nevica io giro parecchio per i paesi per vedere le varie zone e tipo da dopo la strettoia a bovezzo e i altro mondo qnd nevica
buferadineve ha scritto:Stavo guardando un po' di mappe e ad oggi la mia idea e questa:
Mattina di sabato stau su pedemontana con velo bianco poi verso mezzogiorno oltre allo stau inizierà una fase di neve tra il debole e a tratti e per brevi momenti moderate mentre nelle pianure fiocchi ben visibili tra la pioggia con solo momenti di pioggia alternati a momenti di neve durante le precipitazioni moderate.. Il mantovano a sto giro lo vedo un po' saltato per via delle precipitazioni nulle!! Mentre le basse pianure bresciane ci conserveranno il freddo che verrà richiamato dalle correnti da e-se facendo calare la temperatura sulle pedemontane bresciane e bergamasche pianura accumolo da 0 a1 velo a fasi alterne sulle pedemontane da 1 cm a un massimo di 5cm nelle vallate più strette dove si manterrà meglio delle sacche fredde.. Questo e il mio pensiero in base alle varie carte e ignari modelli di stax
a me il mantovano occidentale non mi sembra saltato... vedono tutti dai 3 ai 6 mm
A prescindere che non me ne intendo del mantovano se non per via di scirocco che siete i primi a saltare , qnd come avrai notato non ho specificato nulla sulle zone ma in generale mi sembra di vedere che avrete una ventilazione più da e che da s che potrebbe inibire le precipitazioni però ripeto non ho gli anni di esperienza del mantovano .. Io posso dire x esperienza sul mio paese ciò che ho detto sopra
bresciano89 ha scritto:io sono bovezzo...cmq si ho notato che le montagne attorno sono utili
perchè in vari casi diciamo che mi han salvato..x lo stau..x la T...x l aria + secca..da freezer..e tipo da protezione...io sn fra s onofrio maddalena e san giuseppe...poi vicino ce caino...ce dragoncello
Eh notavo questo microclima proprio perché qnd nevica io giro parecchio per i paesi per vedere le varie zone e tipo da dopo la strettoia a bovezzo e i altro mondo qnd nevica
bresciano89 ha scritto:io sono bovezzo...cmq si ho notato che le montagne attorno sono utili
perchè in vari casi diciamo che mi han salvato..x lo stau..x la T...x l aria + secca..da freezer..e tipo da protezione...io sn fra s onofrio maddalena e san giuseppe...poi vicino ce caino...ce dragoncello
Eh notavo questo microclima proprio perché qnd nevica io giro parecchio per i paesi per vedere le varie zone e tipo da dopo la strettoia a bovezzo e i altro mondo qnd nevica
cioè...x te ce ne di piu??
Non per via di accumolo ma per via di precipitazione più intensa
bresciano89 ha scritto:io sono bovezzo...cmq si ho notato che le montagne attorno sono utili
perchè in vari casi diciamo che mi han salvato..x lo stau..x la T...x l aria + secca..da freezer..e tipo da protezione...io sn fra s onofrio maddalena e san giuseppe...poi vicino ce caino...ce dragoncello
Eh notavo questo microclima proprio perché qnd nevica io giro parecchio per i paesi per vedere le varie zone e tipo da dopo la strettoia a bovezzo e i altro mondo qnd nevica
cioè...x te ce ne di piu??
Non per via di accumolo ma per via di precipitazione più intensa
sisi infatti....hai notato bene!! bah sperom...ga sto pe denter
penso che gli accumuli si distribuiranno cosi (presa dall'altro forum) io qualche fiocco penso di vederlo.... la mia città è in basso a destra vicino al limite dell'1 cm Viadana
bresciano89 ha scritto:io sono bovezzo...cmq si ho notato che le montagne attorno sono utili
perchè in vari casi diciamo che mi han salvato..x lo stau..x la T...x l aria + secca..da freezer..e tipo da protezione...io sn fra s onofrio maddalena e san giuseppe...poi vicino ce caino...ce dragoncello
Eh notavo questo microclima proprio perché qnd nevica io giro parecchio per i paesi per vedere le varie zone e tipo da dopo la strettoia a bovezzo e i altro mondo qnd nevica
cioè...x te ce ne di piu??
Non per via di accumolo ma per via di precipitazione più intensa
sisi infatti....hai notato bene!! bah sperom...ga sto pe denter
Ahah staga deter ala :) aspettiamo configurazioni serie che ci regalano emozioni forti!! Ti dico onestamente che mi piace spaccarmi la testa specie ai primi fiocchi che cadano poi se venissi da una o due fioccare serie QSt semi velocissimo peggioramento nemmeno lo avrei calcolato! Ma dopo aver visto la dama sett scorsa poi diventa come una droga e ce n'è bisogna di altra anche senza accumolo
Peppino ha scritto:Cosmo vede adirittura uno 0 termico x Sabato mattina sui 500m, mi sembra un pò esagerato...
Se ci saranno precipitazioni specie dopo i refoli fa obici di domani e ur bassa credo che il fiocco unificando l'aria si raffredderà abbassando drasticamente lo 0 termico poi oh staremo a vederee
Peppino ha scritto:Cosmo vede adirittura uno 0 termico x Sabato mattina sui 500m, mi sembra un pò esagerato...
visto pure tu??? qui sui 700 metri ma avremo il freddo conservato al suolo che spero riesca a mantenere intatto il fiocchetto
si ho guardato un pò di carte, mi sono soffermato su qst xchè mi sembrava un pò eccessiva come carta 0T tra i 250 e i 500m in alta media lombardia sotto precipitazioni, 0T tra i 500 e i 700m nella bassa con precipitazioni deboli..
Il momento "clou" per noi (chiamarlo clou è un regalo ) dovrebbe essere in prima mattina quando per almeno un paio d'ore potrebbe piovere sui 1-2 mm/h, con ZT sui 700/800 metri; la collocazione esatta della QN (stiamo parlando di una spolverata) dipenderà dal residuo dell'irruzione fredda nei bassi strati, diciamo che se fosse avvenuto stamattina avrebbe fioccato fino in pianura; cmq anche domattina la fioccata coreografica (sempre se non spostano ulteriormente ad W le prp, cosa che non escludo ancora del tutto ) dovrebbe farla fino a quote molto basse.
Ultima modifica di Radu il ven 29 nov, 2013 07:11, modificato 2 volte in totale.
Radu ha scritto:Il momento "clou" per noi (chiamarlo clou è un regalo ) dovrebbe essere in prima mattina quando per almeno un paio d'ore potrebbe piovere sui 1-2 mm/h, con ZT sui 700/800 metri; la collocazione esatta della QN (stiamo parlando di una spolverata) dipenderà dal residuo dell'irruzione fredda nei bassi strati, diciamo che se fosse avvenuto stamattina avrebbe fioccato fino in pianura; cmq anche domattina la fioccata coreografica (sempre se non spostano ulteriormente ad W le prp, cosa che non escludo ancora del tutto ) dovrebbe farla fino a quote molto basse.
i lam in questo peggioramento non so quanto saranno affidabili..