Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
da qui a sabato chissà quante prp messe e tolte...
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
Che cambiamento GFS mette prp con una -3 e non sono nemmeno poche 

- MauriTs
- Temporale con neve
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
- Località: Bagnolo Mella (BS)
- Contatta:
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
W shift di GFS18z...aria fredda che entra bene nella mattinata di sabato con zero termico intorno a 1000metri



Severe Weather Photography.
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
meglio attendere i px run..ma comunque ottimi aggiornamenti..sperom continuino cosi..
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
Luka ha scritto:meglio attendere i px run..ma comunque ottimi aggiornamenti..sperom continuino cosi..

Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
sperom..marco71 ha scritto:Luka ha scritto:meglio attendere i px run..ma comunque ottimi aggiornamenti..sperom continuino cosi..

Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
Da meteo..ve....
Attenzione al week-end! E se anche al nord arrivasse la NEVE?
Scenario barico a sorpresa (ma mica poi tanto) e ciclogenesi padana con neve a quote a tratti pianeggianti.
La neve potrebbe arrivare a sorpresa anche al nord durante la settimana, senza aspettare troppo. Dopo la sfuriata fredda prevista infatti su tutto il Paese tra martedì e le prime ore di giovedì con neve sul medio Adriatico e sul meridione, ecco spuntare un affondo più occidentale con neve con ciclogenesi padana o ligure, o nord tirenica e una spruzzata di neve a bassa quota anche al nord.
Com'è possibile (si chiederà qualcuno) che nel frattempo, tra giovedì e venerdì, l'atmosfera possa mantenersi da neve, visto che sono previste termiche superiori allo zero in quota per almeno 36 ore? La verità è che è stato decisamente ridimensionato l'episodio favonico previsto al nord-ovest tra giovedì e venerdì ed oltretutto la scaldata dovrebbe mantenersi in quota, mentre al suolo rimarrebbe radicata l'aria fredda affluita nei giorni precedenti.
Inoltre il possibile aiuto di formazioni nebbiose e il calo termico previsto alle quote medie per sabato potrebbero risultare sufficiente per garantire una colonna d'aria atta a favorire la conservazione del fiocco sino alle quote di pianura, anche se dovesse subentrare un fisiologico rimescolamento della massa d'aria.
Stante però la distanza previsionale, la difficoltà del modello di cogliere l'inserimento freddo nell'unico pertugio lasciato dall'alta pressione per sfondare, un arco alpino da valicare, concedeteci il beneficio del dubbio e rimanete dubbiosi voi stessi finchè non vi forniremo ulteriori conferme.
Era però doveroso fornirvi questi dettagli, visto che il modello non prevede affatto un passaggio indolore, ma regala all'Appennino ligure ed emiliano una nevicata anche copiosa con sconfinamenti corposi sulla bassa Lombardia e sulla pianura emiliana
Attenzione al week-end! E se anche al nord arrivasse la NEVE?
Scenario barico a sorpresa (ma mica poi tanto) e ciclogenesi padana con neve a quote a tratti pianeggianti.
La neve potrebbe arrivare a sorpresa anche al nord durante la settimana, senza aspettare troppo. Dopo la sfuriata fredda prevista infatti su tutto il Paese tra martedì e le prime ore di giovedì con neve sul medio Adriatico e sul meridione, ecco spuntare un affondo più occidentale con neve con ciclogenesi padana o ligure, o nord tirenica e una spruzzata di neve a bassa quota anche al nord.
Com'è possibile (si chiederà qualcuno) che nel frattempo, tra giovedì e venerdì, l'atmosfera possa mantenersi da neve, visto che sono previste termiche superiori allo zero in quota per almeno 36 ore? La verità è che è stato decisamente ridimensionato l'episodio favonico previsto al nord-ovest tra giovedì e venerdì ed oltretutto la scaldata dovrebbe mantenersi in quota, mentre al suolo rimarrebbe radicata l'aria fredda affluita nei giorni precedenti.
Inoltre il possibile aiuto di formazioni nebbiose e il calo termico previsto alle quote medie per sabato potrebbero risultare sufficiente per garantire una colonna d'aria atta a favorire la conservazione del fiocco sino alle quote di pianura, anche se dovesse subentrare un fisiologico rimescolamento della massa d'aria.
Stante però la distanza previsionale, la difficoltà del modello di cogliere l'inserimento freddo nell'unico pertugio lasciato dall'alta pressione per sfondare, un arco alpino da valicare, concedeteci il beneficio del dubbio e rimanete dubbiosi voi stessi finchè non vi forniremo ulteriori conferme.
Era però doveroso fornirvi questi dettagli, visto che il modello non prevede affatto un passaggio indolore, ma regala all'Appennino ligure ed emiliano una nevicata anche copiosa con sconfinamenti corposi sulla bassa Lombardia e sulla pianura emiliana
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
ECMWF mi rimette neve con 8 cm!!! che sia la volta buona?????
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
come detto 2 gg le carte iniziano a vedere qlcs che si muove aspettiamo e vediamo i prox aggiornamenti
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
buferadineve ha scritto:come detto 2 gg le carte iniziano a vedere qlcs che si muove aspettiamo e vediamo i prox aggiornamenti
Io solitamente sono un po più avvantaggiato con queste configurazioni.....
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
alboMN ha scritto:buferadineve ha scritto:come detto 2 gg le carte iniziano a vedere qlcs che si muove aspettiamo e vediamo i prox aggiornamenti
Io solitamente sono un po più avvantaggiato con queste configurazioni.....
c'è ancora da sistemare alcuni tasselli ma se il trend è quello di vedere un alta pressione che spancia sempre meno direi che di tempo per ulteriori aggiustamenti ci sono e potrebbe davvero saltar fuori la prima probavile spolverata anche sulle pianure , poi ci sarà da valutare bene il vento di venerdì perché se fosse favonico possiamo dire addio alla neve poiché spazzerebbe via in un batti baleno l'aria fredda accumulatasi nei bassi strati.. ma c'è ancora tempo per migliorare la situazione io non credevo alla spanciata così "tosta" vista qualche gg fa.. e ancora oggi sono convinto che le carte ci stanno lavorando
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
Secondo me non c'è alcuna speranza per la neve in pianura. Lo do per certo, anche con incredibili miglioramenti delle carte. L'effetto favonico sarà devastante il 29. Più possibilità invece per le zone oltre i 300-400 metri. Probabile però che alla fine la neve cada solo sopra i 700-900 metri.
La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
StefanoBs ha scritto:Secondo me non c'è alcuna speranza per la neve in pianura. Lo do per certo, anche con incredibili miglioramenti delle carte. L'effetto favonico sarà devastante il 29. Più possibilità invece per le zone oltre i 300-400 metri. Probabile però che alla fine la neve cada solo sopra i 700-900 metri.
bhè stefano però ci sono 4 gg ancora e se l'hp spanciasse leggermente oltralpe proprio tra giove per poi retrovedere molto più ad ovest di come visto oggi dalle carte ? a questo punto il freddo molto probabilmente restererebbe intrappolato alle basse quote mentre ci sarebbe una scaldata alle alte ma solo per poche ore..
Ultima modifica di buferadineve il lun 25 nov, 2013 15:53, modificato 1 volta in totale.
- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
Col favonio si sa dove si va a finire ormai è l'esperienza data da anni di osservazioni ovviamente per la pianura bresciana e circondario
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
Liriometeo ha scritto:Col favonio si sa dove si va a finire ormai è l'esperienza data da anni di osservazioni ovviamente per la pianura bresciana e circondario
qui il fhon si può dire che non viene nemmeno dato che l'ur è tanto se va sotto i 50% comunque staremo a vedere
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
Liriometeo ha scritto:Col favonio si sa dove si va a finire ormai è l'esperienza data da anni di osservazioni ovviamente per la pianura bresciana e circondario
favonio o no, le termiche che arrivano sabato mattina sono tutt'altro che da neve in pianura. però aspettiamo a vedere cosa ci propongono i modelli. ora come ora do allo 0% la possibilità di avere neve in pianura nel weekend
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
simone ha scritto:Liriometeo ha scritto:Col favonio si sa dove si va a finire ormai è l'esperienza data da anni di osservazioni ovviamente per la pianura bresciana e circondario
favonio o no, le termiche che arrivano sabato mattina sono tutt'altro che da neve in pianura. però aspettiamo a vedere cosa ci propongono i modelli. ora come ora do allo 0% la possibilità di avere neve in pianura nel weekend
io me l'aspetto oltre i 200/300 metri sull'appennino parmense e in serata non escluderei persino qualche fiocco bagnato..... Reading ci crede, eccome se ci crede.... con queste situazioni basta anche un altro piccolo margine di miglioramento (per le mie zone) che davvero si può puntare alla prima imbiancata
questo è 3b meteo basato su ECMWF
Link
Ultima modifica di alboMN il lun 25 nov, 2013 16:23, modificato 1 volta in totale.
- simone
- Direttivo Meteopassione
- Messaggi: 13012
- Iscritto il: sab 01 mar, 2008 09:18
- Località: palazzolo sull'oglio
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
alboMN ha scritto:simone ha scritto:Liriometeo ha scritto:Col favonio si sa dove si va a finire ormai è l'esperienza data da anni di osservazioni ovviamente per la pianura bresciana e circondario
favonio o no, le termiche che arrivano sabato mattina sono tutt'altro che da neve in pianura. però aspettiamo a vedere cosa ci propongono i modelli. ora come ora do allo 0% la possibilità di avere neve in pianura nel weekend
io me l'aspetto oltre i 200/300 metri sull'appennino parmense e in serata non escluderei persino qualche fiocco bagnato..... Reading ci crede, eccome se ci crede.... con queste situazioni basta anche un altro piccolo margine di miglioramento (per le mie zone) che davvero si può puntare alla prima imbiancata
questo è 3b meteo basato su ECMWF
Link
io non stò parlando di parma ma di brescia. Per quel che penso, temo che sarà poco probabile che nevichi in pianura a brescia,da quello che vedo.
magari fra 2 giorni avremo le idde più chiare. sicuramente sarà una condizione da neve a bassa quota ma per mè non da pianura
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
simone ha scritto:alboMN ha scritto:simone ha scritto:Liriometeo ha scritto:Col favonio si sa dove si va a finire ormai è l'esperienza data da anni di osservazioni ovviamente per la pianura bresciana e circondario
favonio o no, le termiche che arrivano sabato mattina sono tutt'altro che da neve in pianura. però aspettiamo a vedere cosa ci propongono i modelli. ora come ora do allo 0% la possibilità di avere neve in pianura nel weekend
io me l'aspetto oltre i 200/300 metri sull'appennino parmense e in serata non escluderei persino qualche fiocco bagnato..... Reading ci crede, eccome se ci crede.... con queste situazioni basta anche un altro piccolo margine di miglioramento (per le mie zone) che davvero si può puntare alla prima imbiancata
questo è 3b meteo basato su ECMWF
Link
io non stò parlando di parma ma di brescia. Per quel che penso, temo che sarà poco probabile che nevichi in pianura a brescia,da quello che vedo.
magari fra 2 giorni avremo le idde più chiare. sicuramente sarà una condizione da neve a bassa quota ma per mè non da pianura
Il vostro problema sono le precipitazioni... perche avete comunque sia uno zero termico intorno gli 800 metri
Link
La mia zona considerando che si trova a 10 km da parma come la vedete?
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
simone ha scritto:alboMN ha scritto:simone ha scritto:Liriometeo ha scritto:Col favonio si sa dove si va a finire ormai è l'esperienza data da anni di osservazioni ovviamente per la pianura bresciana e circondario
favonio o no, le termiche che arrivano sabato mattina sono tutt'altro che da neve in pianura. però aspettiamo a vedere cosa ci propongono i modelli. ora come ora do allo 0% la possibilità di avere neve in pianura nel weekend
io me l'aspetto oltre i 200/300 metri sull'appennino parmense e in serata non escluderei persino qualche fiocco bagnato..... Reading ci crede, eccome se ci crede.... con queste situazioni basta anche un altro piccolo margine di miglioramento (per le mie zone) che davvero si può puntare alla prima imbiancata
questo è 3b meteo basato su ECMWF
Link
io non stò parlando di parma ma di brescia. Per quel che penso, temo che sarà poco probabile che nevichi in pianura a brescia,da quello che vedo.
magari fra 2 giorni avremo le idde più chiare. sicuramente sarà una condizione da neve a bassa quota ma per mè non da pianura
ad oggi no ma siccome mancano ancora 4 gg ci sono ancora i margini di miglioramneto
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
a 60 ore GFS sposta il nucleo freddo un po più a ovest 

Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
vedendo le ultime emissioni ci sono buone possibilità per la neve a quote molto basse 4-500mt..ok ci sarà un lieve aumento dopo l entrata fredda..ma proprio durante le prp avremo di nuovo una nuova entrata ..naturalmente situazione al limite
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
da capire se una -2..ved i px run
Ultima modifica di Luka il lun 25 nov, 2013 16:55, modificato 1 volta in totale.
- MauriTs
- Temporale con neve
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
- Località: Bagnolo Mella (BS)
- Contatta:
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
Luka ha scritto:da capire se una -2..ved i px run
Per la neve in pianura serve almeno una -5° a 850hpa, i modello vedono questo? NO , c'è spazio per miglioramenti OK, ma il freddo giusto non deve entrare dopo il passaggio del fronte freddo ma prima, altrimenti ci sarà freddo a sufficienza ma non ci saranno precipitazioni.. al momento comunque non vedo possibilità di neve in pianura come già detto nei commenti sopra
Severe Weather Photography.
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
Maurithestorm ha scritto:Luka ha scritto:da capire se una -2..ved i px run
Per la neve in pianura serve almeno una -5° a 850hpa, i modello vedono questo? NO , c'è spazio per miglioramenti OK, ma il freddo giusto non deve entrare dopo il passaggio del fronte freddo ma prima, altrimenti ci sarà freddo a sufficienza ma non ci saranno precipitazioni.. al momento comunque non vedo possibilità di neve in pianura come già detto nei commenti sopra
non per forza ci vuole una -5, se c'è omotermia basta pure una -1 e le prp almeno per la mia zona non sono poche... ci vuole una -5 minimo per vedere neve se ci sono pochissime prp
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
a 102 ore non mi sembra ci siamo un ovest shift però....
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
ma termiche migliorate!!!! entrerà maggior freddo





Ultima modifica di alboMN il lun 25 nov, 2013 17:07, modificato 1 volta in totale.
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
a 114 h si approfondisce il minimo sul ligure
- Allegati
-
- Rtavn1141.png (115.38 KiB) Visto 6373 volte
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
aumentano pure le precipitazioniiiiiiiii
Incomincio a crederci sul serio stavolta!


Incomincio a crederci sul serio stavolta!
-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Sabato 30 Novembre: Rodanata O Fohn?
buferadineve ha scritto:a 114 h si approfondisce il minimo sul ligure
senza contare che la gocciafredda -25 è sulle nostre teste... altro miglioramento...