Per i sognatori e amanti del fantameteo: l'inverno è vicino
Moderatori: Moderatore, TheSoundOfWind
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
GFS sta aggiornando
- StefanoBs
- Socio fondatore
- Messaggi: 43082
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 18:56
- Località: Roncadelle (Bs)
- Contatta:
Re: Per i sognatori e amanti del fantameteo: l'inverno è vic
Sia GFS che ECMWF stamattina vedono l'irruzione per il periodo 26-28 Novembre, ma in entrambi in casi si tratterebbe di nulla di particolare (irruzione da -5/-6 a 850hPa). Degna di nota solo per il periodo dell'anno. 

La felicità non consiste nell'angoscioso raggiungimento di un obiettivo, ma nell'attimo in cui si percepisce la grandezza di ciò che già si possiede.
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
StefanoBs ha scritto:Sia GFS che ECMWF stamattina vedono l'irruzione per il periodo 26-28 Novembre, ma in entrambi in casi si tratterebbe di nulla di particolare (irruzione da -5/-6 a 850hPa). Degna di nota solo per il periodo dell'anno.
Io mi accontenterei...
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
marco71 ha scritto:
Quella rimonta calda verso il 28-29 io la odio già!
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
Lo spago giallo che vede la +14 è da urlo



How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
Da meteo..ve ....
REDAZIONE: quanto si andrà avanti con queste depressioni?
GROSSO: direi che si concluderà entro l'inizio della prossima settimana, quando cambierà completamente la configurazione barica sull'Europa. Avremo però ancora maltempo sino a domenica, che andrà gradualmente localizzandosi al centro-sud, poi dell'instabilità sino a lunedì.
REDAZIONE: e le temperature?
GROSSO: si abbasseranno un po' giovedì e sino alle prime ore di venerdì al nord e su parte del centro, ma subito dopo torneranno ad aumentare per la spinta delle correnti sciroccali. Per un po' di freddo invernale credo che dovremo aspettare la parte centrale della prossima settimana, quando da est affluirà aria sensibilmente più fredda, specie al nord e in Adriatico, ma potrebbe non portare a nulla, in quanto risultato indiretto di una spinta delle correnti atlantiche, a testimonianza di un probabile ricompattamento del vortice polare. In pratica verrà spinto verso di noi anche l'anticiclone, ma nella sua azione favorirà temporaneamente questo rientro di aria fredda da est lungo il suo bordo orientale. Un'aria fredda peraltro provvidenziale perchè finalmente raffredderà anche le temperature superficiali del Mediterraneo scongiurando altri eventi estremi.
REDAZIONE: e quanto potrebbe durare l'anticiclone?
GROSSO: esaurita l'azione dell'aria fredda da est entro il 28-29, entrerebbe in gioco l'anticiclone, consegnandoci anche delle nebbie, delle inversioni termiche, ma anche della calma atmosferica. Dai primi di dicembre è facile che le correnti atlantiche, sebbene ancora tese, riescano a fiaccarne il bordo settentrionale, riconsegnandoci della variabilità ma anche della mitezza, mentre poco prima o durante il del week-end dell'Immacolata sarà probabile una nuova frenata della corrente a getto con nuovi scambi meridiani di calore, insomma si andrebbe a ricominciare.
REDAZIONE: che quadro possiamo tracciare di questo autunno?
GROSSO: molto mite, specie al centro-sud, ma anche piovoso ed è quello che conta in definitiva, perchè le piogge se non arrivano a novembre quando devono arrivare...Certo, ogni anno facciamo i conti con eventi estremi, ma sappiamo benissimo che questo dipende da 2 fattori, la vulnerabilità dell'area mediterranea al cambiamento più o meno naturale (o forzato se volete) del clima, con questi anticicloni bollenti africani che spingono sempre più masse calde verso di noi, e la fragilità del nostro territorio.
REDAZIONE: tutto si chiedono se sarà un inverno con la neve.
GROSSO: certamente ci saranno occasioni per nevicate, anche se con buona probabilità non sarà un inverno freddo; ne farà però forse quanto basta per sfruttare alcune occasioni perturbate e regalare a diverse regioni qualche nevicata anche a bassa quota.
REDAZIONE: quanto si andrà avanti con queste depressioni?
GROSSO: direi che si concluderà entro l'inizio della prossima settimana, quando cambierà completamente la configurazione barica sull'Europa. Avremo però ancora maltempo sino a domenica, che andrà gradualmente localizzandosi al centro-sud, poi dell'instabilità sino a lunedì.
REDAZIONE: e le temperature?
GROSSO: si abbasseranno un po' giovedì e sino alle prime ore di venerdì al nord e su parte del centro, ma subito dopo torneranno ad aumentare per la spinta delle correnti sciroccali. Per un po' di freddo invernale credo che dovremo aspettare la parte centrale della prossima settimana, quando da est affluirà aria sensibilmente più fredda, specie al nord e in Adriatico, ma potrebbe non portare a nulla, in quanto risultato indiretto di una spinta delle correnti atlantiche, a testimonianza di un probabile ricompattamento del vortice polare. In pratica verrà spinto verso di noi anche l'anticiclone, ma nella sua azione favorirà temporaneamente questo rientro di aria fredda da est lungo il suo bordo orientale. Un'aria fredda peraltro provvidenziale perchè finalmente raffredderà anche le temperature superficiali del Mediterraneo scongiurando altri eventi estremi.
REDAZIONE: e quanto potrebbe durare l'anticiclone?
GROSSO: esaurita l'azione dell'aria fredda da est entro il 28-29, entrerebbe in gioco l'anticiclone, consegnandoci anche delle nebbie, delle inversioni termiche, ma anche della calma atmosferica. Dai primi di dicembre è facile che le correnti atlantiche, sebbene ancora tese, riescano a fiaccarne il bordo settentrionale, riconsegnandoci della variabilità ma anche della mitezza, mentre poco prima o durante il del week-end dell'Immacolata sarà probabile una nuova frenata della corrente a getto con nuovi scambi meridiani di calore, insomma si andrebbe a ricominciare.
REDAZIONE: che quadro possiamo tracciare di questo autunno?
GROSSO: molto mite, specie al centro-sud, ma anche piovoso ed è quello che conta in definitiva, perchè le piogge se non arrivano a novembre quando devono arrivare...Certo, ogni anno facciamo i conti con eventi estremi, ma sappiamo benissimo che questo dipende da 2 fattori, la vulnerabilità dell'area mediterranea al cambiamento più o meno naturale (o forzato se volete) del clima, con questi anticicloni bollenti africani che spingono sempre più masse calde verso di noi, e la fragilità del nostro territorio.
REDAZIONE: tutto si chiedono se sarà un inverno con la neve.
GROSSO: certamente ci saranno occasioni per nevicate, anche se con buona probabilità non sarà un inverno freddo; ne farà però forse quanto basta per sfruttare alcune occasioni perturbate e regalare a diverse regioni qualche nevicata anche a bassa quota.
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
non mi piacciono i modelli. . Dopo le piogge di questa settimana sembra di veder assenza di precipitazioni per un bel po'. .



Ultima modifica di pataste il mer 20 nov, 2013 07:29, modificato 1 volta in totale.
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24481
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
pataste ha scritto:non mi piacciono i modelli. . Dopo le piogge di questa settimana sembra di veder assenza di precipitazioni per un bel po'. .
![]()
Per i miei gusti invece bei modelli stamattina. Aria fredda da est e successiva spallata dell'alta pressione daranno il via alle inversioni termiche, finalmente.


Ultima modifica di oscarbs il mer 20 nov, 2013 11:22, modificato 2 volte in totale.
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
direi che forse potremmo assaggiare veramente un primo pezzo d'inverno 

Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
oscarbs ha scritto:pataste ha scritto:non mi piacciono i modelli. . Dopo le piogge di questa settimana sembra di veder assenza di precipitazioni per un bel po'. .
![]()
Per i miei gusti invece bei modelli stamattina. Aria fredda da est e successiva spallata dell'alta pressione daranno il via alle inversioni termiche, finalmente.![]()
Secondo te saranno possibili fiocchi di neve da nebbia??
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
Ridiamoci sopra.... da Meteo..ve
Stress da neve: come impazzire tra lampioni, termometri e finestre...
Lo chiamano stress da neve e da solo è capace di mettere KO molti appassionati.
Niente cinema, niente Tv, SOLO Internet per seguire gli ultimi aggiornamenti del meteo, quello vero, con previsioni LIVE che aiutano veramente a farsi un'idea del tempo che sta facendo e farà. Poi occhio fisso ai termometri, giro ossessivo per tutte le camere dell'appartamento alla ricerca della finestra con la migliore vista sui lampioni e poltrona girevole con tanto di popcorn a portata di mano.
In più: staccare telefoni, disdire tutti gli appuntamenti in pizzeria, festicciole con i bambini, discoteca, cene con amici, visite alla zia. Basta: ora è tempo di concentrarsi sulla neve. Adesso che una famosa ditta di strumenti meteo di precisione ha inventato il termometro da letto con tanto di raggi che proiettano la temperatura esterna sul muro, il gioco è fatto, o meglio è cominciato il tormentone.
Non si dorme più: poniamo di partire con +4.1°C e cielo sereno, notiamo che non scende anche se il cielo è sereno ed è mezzanotte passata. Se non scende, domattina niente neve. Allora sotto le coperte si fa un tifo infernale per perdere almeno mezzo grado. All'una ecco che si arriva con fatica a +3.9 e lo sforzo continua: 3.8. Ci si addormenta, ci si sveglia di soprassalto...Sono le 4 e il termometro ti spara in faccia un +2.5 e qui parte "l'allarme gelata" che manda in bestia la moglie che minaccia di distruggere l'arnese in mille pezzi.
Passano 5 minuti e sadicamente lo strumento segna 2.7! Come mai? Cosa sarà successo? Si sarà alzato il Foehn, si sarà coperto il cielo? Nel dubbio aspettiamo gli eventi..riscende 2.6 ma è solo un momento, si sale a 3, poi a 3.5°C. Non si resiste più: si alza la serranda: conferma, è nuvoloso! La moglie si lamenta ancora, torniamo a dormire sconsolati. Ad un certo punto ecco le gocce sulla grondaia, piove... Rassegnati ed esausti si dorme.
Alle 8 la moglie ci sveglia e ci dice: caro, hai visto? Nevica! E ci si arrabbia doppiamente: +2°C, a tutto cielo la finestra offre enormi fiocconi bagnati che svolazzano un po' troppo rapidi nel cielo ma è pur sempre neve e te la sei persa...non ci hai creduto...che bella sorpresa però, in fondo è bello anche così. Ma adesso durerà?
Boh, forse, chissà... Alle 9 altro miracolo, scende ancora la temperatura, siamo a +1.7 e fiocca meravigliosamente ma devi scendere in Metrò e vai in depressione. Non si vede niente qui: "magari ha smesso, cosa mi starò perdendo?!". Finalmente l'uscita: una signora ti chiede un'informazione nel tunnel, fingi di essere straniero ma lei sa l'inglese e perdi un altro minuto. Esci e...piove, come piove? Si, piove! Ma dove siamo, ma che zona calda eh! Possibile? Intanto arrivi in ufficio e il naso va contro la finestra, ti parlano ma tu sei assente con la mente, cerchi un fiocco tra la pioggia e lo vedi tra le 100 gocce grosse che cadono pesantemente al suolo.
Coinvolgi la segretaria ma lei vede solo pioggia, sconsolato ti colleghi e ti consoli con qualche bella webcam dei Paesi nordici. In fondo questa è passione vera...
Stress da neve: come impazzire tra lampioni, termometri e finestre...
Lo chiamano stress da neve e da solo è capace di mettere KO molti appassionati.
Niente cinema, niente Tv, SOLO Internet per seguire gli ultimi aggiornamenti del meteo, quello vero, con previsioni LIVE che aiutano veramente a farsi un'idea del tempo che sta facendo e farà. Poi occhio fisso ai termometri, giro ossessivo per tutte le camere dell'appartamento alla ricerca della finestra con la migliore vista sui lampioni e poltrona girevole con tanto di popcorn a portata di mano.
In più: staccare telefoni, disdire tutti gli appuntamenti in pizzeria, festicciole con i bambini, discoteca, cene con amici, visite alla zia. Basta: ora è tempo di concentrarsi sulla neve. Adesso che una famosa ditta di strumenti meteo di precisione ha inventato il termometro da letto con tanto di raggi che proiettano la temperatura esterna sul muro, il gioco è fatto, o meglio è cominciato il tormentone.
Non si dorme più: poniamo di partire con +4.1°C e cielo sereno, notiamo che non scende anche se il cielo è sereno ed è mezzanotte passata. Se non scende, domattina niente neve. Allora sotto le coperte si fa un tifo infernale per perdere almeno mezzo grado. All'una ecco che si arriva con fatica a +3.9 e lo sforzo continua: 3.8. Ci si addormenta, ci si sveglia di soprassalto...Sono le 4 e il termometro ti spara in faccia un +2.5 e qui parte "l'allarme gelata" che manda in bestia la moglie che minaccia di distruggere l'arnese in mille pezzi.
Passano 5 minuti e sadicamente lo strumento segna 2.7! Come mai? Cosa sarà successo? Si sarà alzato il Foehn, si sarà coperto il cielo? Nel dubbio aspettiamo gli eventi..riscende 2.6 ma è solo un momento, si sale a 3, poi a 3.5°C. Non si resiste più: si alza la serranda: conferma, è nuvoloso! La moglie si lamenta ancora, torniamo a dormire sconsolati. Ad un certo punto ecco le gocce sulla grondaia, piove... Rassegnati ed esausti si dorme.
Alle 8 la moglie ci sveglia e ci dice: caro, hai visto? Nevica! E ci si arrabbia doppiamente: +2°C, a tutto cielo la finestra offre enormi fiocconi bagnati che svolazzano un po' troppo rapidi nel cielo ma è pur sempre neve e te la sei persa...non ci hai creduto...che bella sorpresa però, in fondo è bello anche così. Ma adesso durerà?
Boh, forse, chissà... Alle 9 altro miracolo, scende ancora la temperatura, siamo a +1.7 e fiocca meravigliosamente ma devi scendere in Metrò e vai in depressione. Non si vede niente qui: "magari ha smesso, cosa mi starò perdendo?!". Finalmente l'uscita: una signora ti chiede un'informazione nel tunnel, fingi di essere straniero ma lei sa l'inglese e perdi un altro minuto. Esci e...piove, come piove? Si, piove! Ma dove siamo, ma che zona calda eh! Possibile? Intanto arrivi in ufficio e il naso va contro la finestra, ti parlano ma tu sei assente con la mente, cerchi un fiocco tra la pioggia e lo vedi tra le 100 gocce grosse che cadono pesantemente al suolo.
Coinvolgi la segretaria ma lei vede solo pioggia, sconsolato ti colleghi e ti consoli con qualche bella webcam dei Paesi nordici. In fondo questa è passione vera...
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
Spero non capiti qualcosa del genere a me...
- oscarbs
- Socio fondatore
- Messaggi: 24481
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:53
- Località: Barco di Cazzago S. Martino (BS)
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
alboMN ha scritto:Spero non capiti qualcosa del genere a me...
Ho la sensazione che tu sia sulla buona strada...


Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
Quando piove dopo che ha nevicato guardo sempre ogni singola goccia di pioggia nella speranza di avvistare qualche goccia non del tutto acquosa poimi sveglio ogni tanto durante la notte per vedere la T prima che nevichi e poi manca solo la vecchietta sotto il tunnel e ci siamoo 

- Liriometeo
- Socio fondatore
- Messaggi: 37510
- Iscritto il: ven 29 feb, 2008 21:06
- Località: cologne franciacorta ( Brescia) , riccione ( Rn )
- Contatta:
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
Sotuazione vissuta stra vissuta rivissuta
Il meteo appassionato è così prendere o lasciare
Il meteo appassionato è così prendere o lasciare
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
GFS conferma l'irruzione del 26-27 novembre
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
alboMN ha scritto:GFS conferma l'irruzione del 26-27 novembre
Addirittura la prolunga fino al 30 novembre con una -5 bella e buona in più dal 29 pertubazione in arrivo dall'atlantico (aria mite sopra il cuscino) sarebbe un fine novembre bianco per tutti se venissero confermate..... peccato per la distanza moooolto lunga che ancora abbiamo per arrivare al 30
- Boss
- Socio sostenitore
- Messaggi: 14970
- Iscritto il: mer 05 mag, 2010 18:07
- Località: Tra Brescia (Borgo Trento) e Milano
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
marco71 ha scritto:Ridiamoci sopra.... da Meteo..ve



E vogliamo parlare dell'ansia da borino?

How the hell did I get here so soon?
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Our weary eyes still stray to the horizon
Though down this road we've been so many times
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
Boss ha scritto:marco71 ha scritto:Ridiamoci sopra.... da Meteo..ve
![]()
![]()
![]()
E vogliamo parlare dell'ansia da borino?
io di quello non mi preoccupo

-
- Socio sostenitore
- Messaggi: 3425
- Iscritto il: dom 23 nov, 2008 17:56
- Località: villa carcina
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
Boss ha scritto:marco71 ha scritto:Ridiamoci sopra.... da Meteo..ve
![]()
![]()
![]()
E vogliamo parlare dell'ansia da borino?
oddio quello è il mio incubo!

- MauriTs
- Temporale con neve
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: ven 01 apr, 2011 13:53
- Località: Bagnolo Mella (BS)
- Contatta:
Re: Per I Sognatori E Amanti Del Fantameteo: L'inverno è Vic
Boss ha scritto:marco71 ha scritto:Ridiamoci sopra.... da Meteo..ve
![]()
![]()
![]()
E vogliamo parlare dell'ansia da borino?
L'Anno scorso con la nevicata dell'11-12 Febbraio era un pathos unico, buchi e ombre in ogni LAM ... basta!!

Severe Weather Photography.